Skip to main content

Martin Eden

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Pietro Marcello con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco (durata 129’)
  • Data evento: 05-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato all’ultima Mostra di Venezia, è stato accolto come il film “più originale, libero e inventivo del festival, di una bellezza còlta e selvaggia come il suo protagonista”. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Jack London, il film sposta la storia a Napoli, dove il giovane marinaio Martin, per conquistare il cuore della bella Elena, colta e raffinata, decide di emularla nella lettura vorace di libri che non aveva mai letto, e coltiva il sogno di diventare uno scrittore. Ma i suoi sogni sono osteggiati dalla differenza di ceto sociale, dalla povertà e dai poveri rassegnati al loro status. Una gran bella opera romantica dove la fotografia è accompagnata da immagini di repertorio del Belpaese dei primi del Novecento e dove Luca Marinelli è un Martin Eden di grande forza espressiva che la sceneggiatura ben rafforza. Un film originale e spericolato, di grande potenza simbolica, da vedere!

Cinema

  • Visite: 2399

Il Sindaco del Rione Sanità

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Mario Martone con Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioi (durata 115’)
  • Data evento: 04-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

La celebre pièce di Eduardo De Filippo, viene trasposta magistralmente al cinema da Mario Martone, dopo un lavoro a teatro con i giovani attori del NEST di Napoli. Il film quindi, non è un adattamento del dramma, ma la versione cinematografica dell’innovativo lavoro svolto sul testo, a teatro. Il centro dell’opera, è un quartiere-mondo a cui il protagonista, il “Sindaco” ritiene di poter assicurare l’ordine, applicando la sua personalissima idea di diritto, perché la legge, quella scritta che si applica nei tribunali, non è uguale per tutti. Martone, ambientando la vicenda nel presente, ringiovanendo i protagonisti, ma ossequiando De Filippo in quanto a struttura e spirito dell’originale, ne fa emergere potentemente proprio la formidabile costruzione, la densità della composizione drammaturgica, la potenza dei personaggi. Facendo diventare il Sindaco di Eduardo ciò che ogni classico è per definizione: un testo chiave per capire il presente. 

Cinema

  • Visite: 2381

La ragazza d’autunno

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Russia, 2019) di Kantemir Balagov con Viktoria Miroshnichenko, Vasilisa Perelygina, Andrey Bykov, Igor Shirokov, Konstantin Balakirev (durata 120’)
  • Data evento: 03-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

E’ una rivelazione questo giovane e geniale regista russo: Kantemir Balagov, che si era fatto notare con lo splendido Tesnota (in programma il 24 agosto) e ora conferma tutto il suo talento con questo dramma storico, premiato a Cannes per la migliore regia. Siamo nell’ autunno del 1945, la guerra è appena finita, e Leningrado è un cumulo di macerie. Due giovani donne - l’infermiera Yja, e Masha appena tornata dal fronte - cercano di rimettere insieme i pezzi delle loro vite. Facendo propria la lezione dei suoi maestri: Sokurov, Tarkovskij, Bresson, il regista fa della sua opera soprattutto una questione di sguardi: il suo, quello dello spettatore, quelli che gli attori si scambiano tra loro. Magistrali anch’essi, soprattutto le due giovani protagoniste e, ancor più sorprendente la direttrice della fotografia Kseniya Sereda, di 25 anni. Il cromatismo delle sue immagini, in contrasto con la durezza dei fatti narrati, dà al film un colore inatteso che lo rende indimenticabile. 

Cinema

  • Visite: 2948

Piccole Donne

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Greta Gerwig con Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Timothée Chalamet (durata 135’)
  • Data evento: 02-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Una splendida versione, fedele e intelligente, di un grande classico che sa ben mettere in luce un tema più che attuale: quello dell’autonomia e dell’indipendenza femminile. La regista Greta Gerwig sceglie un taglio narrativo che pesca sia dal celebre romanzo che dalla biografia dell’autrice Louisa May Alcott, oltre che dalla sua stessa storia personale. L’ideatrice di Lady Bird torna dunque ancora a stupirci con personaggi femminili carismatici e ricchi di vita, capaci di esplodere sullo schermo e di rimanerci nel cuore. Vale la pena vedere ancora le avventure di Jo, Meg, Beth ed Amy March che hanno appassionato generazioni di ragazze e tornano a farci affezionare a queste quattro sorelle così diverse e nelle quali anche le più giovani millennials si possono ancora riconoscere. Cast benissimo assortito, regia superba, sorprendente montaggio in una rilettura appassionata e sorprendente che fa brillare una storia ultracentenaria. 

Cinema

  • Visite: 2264

Joker

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Marc Maron (durata 122’)
  • Data evento: 01-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

E’ già un cult movie questo kolossal che verrà ricordato soprattutto per la gigantesca interpretazione di Joaquin Phoenix, giustamente premiato con l’Oscar. Gotham City è una città allo sbando in mano alla microcriminalità, la gente invoca l’uomo forte che potrebbe ripristinare l’ordine in città e Arthur è solo un ragazzo fragile che lavora come clown, con una strana malattia mentale che gli causa crisi incontenibili risate isteriche. Vive con la madre nei sobborghi della città, se ne prende cura e non è violento, anzi, inizialmente subisce la violenza di una società allo sbando che lo prevarica. Fino al punto di non ritorno, fino a quando non arriva per lui il momento della rivolta, che è improvvisa, sorprendente e violenta. Magistrale Phoenix che consegna al pantheon del cinema la deforme magrezza del Joker, le sue innaturali posture, la sua camminata, le sue espressioni grondanti insostenibili intensità emotive. Non si può mancare!

Cinema

  • Visite: 2249