Skip to main content

BORIS GARLITSKY - ELENA GARLITSKY

  • Accessibilità: Si
  • Data evento: 30-07-2025
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura

violino Boris Garlitsky
pianoforte Elena Garlitsky
Musiche di Brahms Schubert, Čajkovskij

Boris Garlitsky, violinista, camerista e didatta, dopo aver vinto nel 1982 il Concorso Paganini inizia una fortunata carriera da solista e in prestigiose orchestre come la London Philharmonic Orchestra. Partecipa a prestigiosi festival musicali internazionali, ha registrato per RCA, Naxos, Chandos e Polymnie. Dedito anche alla didattica, insegna al Conservatoire National Supérieur di Parigi e alla Folkwang Universität der Künste di Essen. Tiene corsi di perfezionamento presso rinomate istituzioni musicali, sia in Europa che negli USA.
Elena Garlistsy è nata in Russia e ha studiato alla Moscow Central School of Music. Ha suonato molta parte del repertorio di musica da camera per pianoforte e violino, esibendosi in tutta Europa e negli Stati Uniti. Si è esibita come solista in numerosi festival internazionali ed è stata spesso protagonista di trasmissioni radiofoniche per BBC, Radio Mosca e Radio France.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 9

LIBRICINA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Zelda Teatro/Marica Rampazzo
  • Data evento: 14-08-2025
  • Dove: Lusiana Conco (loc. Conco)
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Sala Don Italo Girardi

con Marica Rampazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
costume di Alessandra Dolce
una produzione Zelda Teatro

età consigliata: da 3 anni
durata: 50 minuti

Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, Libricina incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. Libricina non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
Libricina aiuterà i bambini a riscoprire la gioia del libro fisico; conoscere e apprezzare le diverse forme del libro: tattili, picture-book con o senza parole, libri – gioco, pop up....; sviluppare la capacità immaginative; diventare lettori attivi e liberi.
A supporto della narrazione, l’attrice utilizza burattini, pupazzi e microteatro con le mani. I laboratori creativi aiutano perciò i bambini a creare ed animare con le proprie mani il loro oggetto scenico.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 10

STORIE DI GIANNI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Teatro delle Quisquilie
  • Data evento: 06-08-2025
  • Dove: Arena Margherita Riese Pio X
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Casa Riese

tratto da "Favole al telefono" di Gianni Rodari
drammaturgia, canzoni, arrangiamenti, interpretazione e regia Massimo Lazzeri

età consigliata: dai 4 anni
durata: 60 minuti

Sono passati più di 50 anni dalla prima pubblicazione di Favole al telefono, raccolta di racconti pieni di inventiva e di colpi di scena, frutto di quella “fantasia” che Gianni Rodari trattava quasi come un muscolo da allenare o, meglio, che metteva sullo stesso piano della grammatica, che impone regole da imparare, ma che in questo caso si possono trasgredire, personalizzare, inventare e reinventare.
Questi racconti hanno incantato generazioni di bambini, sono ormai dei classici e, come scrive Italo Calvino, “un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire".
Non deve dunque stupire che anche i bambini di oggi rimangano incantati leggendo e ascoltando queste favole, perché potranno sempre immedesimarsi in Tonino, che non aveva fatto i compiti e desiderava diventare invisibile, o in Martino, che voleva sapere dove portasse quella strada che tutti dicevano che non andava in nessun posto.
No, non è possibile privare i bambini della curiosità e della capacità di meravigliarsi. E sì, basta davvero poco per suscitare un sorriso e per farli rimanere a bocca aperta.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 11

LA STORIA DI BOBO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: CTA Gorizia
  • Data evento: 01-08-2025
  • Dove: Parco Sebellin
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Palabrunello

di Antonella Caruzzi
con Stefano Paradisi
regia di Roberto Piaggio
scene e oggetti di Elisa Iacuzzo

età consigliata: dai 5 anni
durata: 40 minuti

Liberamente ispirato a una delle fiabe popolari italiane rilette da Italo Calvino - fiaba che si ritrova anche nel repertorio dei fratelli Grimm. Lo spettacolo racconta la storia di un ragazzo che imparerà a comunicare con gli animali e, grazie a questa capacità così speciale, riuscirà a mettere in salvo se stesso e le persone che incontrerà sul suo cammino. Supererà situazioni intricate e pericolose e alla fine diventerà persino... una persona assai importante!
Certo, imparare le lingue è molto importante per comunicare con gli altri, farsi degli amici, conoscere abitudini e tradizioni di un Paese diverso e lontano dal nostro, per fare buoni affari... Ma quando lo straniero ha coda e piume, come si fa a imparare la sua lingua e a mettersi davvero in comunicazione?
La storia di Bobo è la nuova produzione allestita da CTA per raccontare ai più piccoli una lingua particolare e affascinante, quella che intorno a loro parlano tanti piccoli amici a quattro zampe, o che svolazzano con becco e piume.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 9

STORIE SOPRA E SOTTO L'ALBERO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La Baracca/Testoni Ragazzi
  • Data evento: 01-08-2025
  • Dove: Roccolo di Villa Negri Piovene
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Sala conferenze ex-municipio

con Bruno Cappagli

età consigliata: dai 5 anni
durata: 40 minuti

Gli alberi custodiscono storie, tra i loro rami e le loro foglie si possono raccogliere racconti. Come quello di un uomo che durante la guerra piantò con le sue stesse mani così tante piante da dare vita a un bosco meraviglioso, oppure come il racconto di un bambino di nome Connor che una notte sentì una voce fuori dalla finestra proprio dove c’era un albero di tasso, o ancora di quel ragazzo che, in seguito a un litigio con i genitori, si arrampicò su un albero del giardino di casa dichiarando di non voler scendere per il resto della sua vita. Storie diverse, tenute insieme dalla presenza e dalla forza degli alberi.
Nella narrazione si intrecciano i racconti di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, di Patrick Ness e Siobhan Dowd Sette minuti dopo la mezzanotte e di Italo Calvino con il suo Il barone rampante.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 15