Skip to main content

La vita che verrà - Herself

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2020) di Phyllida Lloyd con Clare Dunne, Harriet Walter, Conleth Hill, Ericka Roe, Cathy Belton, Rebecca O’Mara (durata 97’)
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

È un grido che profuma di vita il film Herself - La vita che verrà, iretto con profonda levità dalla regista inglese Phyllida Lloyd, nota per aver firmato Mamma Mia! e The Iron Lady, entrambi con Meryl Streep. Un’opera che, incarnando la lunga tradizione del cinema sociale e civile inglese, denuncia, senza alcuna retorica, due drammi di stringente attualità: la violenza domestica e la carenza di abitazioni per famiglie in difficoltà. E’la storia di una giovane madre che, dopo l’ennesimo episodio, trova il coraggio di lasciare il marito per rifarsi una vita e, nella vana attesa di un vero alloggio, decide di costruire ex novo una casa per sé e le due figlie. In questo aiutata da gente conosciuta quasi per caso che si adopera a sostenerla, a partire dalla dottoressa per la quale lavora e che crede in lei e nella sua tenacia. Un bellissimo racconto di presa immediata, pieno di energia e di speranza, da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2104

In viaggio verso un sogno - The Peanut Butter Falcon

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Tyler Nilson, Michael Schwartz con Shia LaBeouf, Dakota Johnson, Zack Gottsagen, John Hawkes, Bruce Dern, Thomas Haden Church (durata 97’)
  • Data evento: 21-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il titolo italiano mette al centro gli elementi fondamentali che emergono nell’opera prima di Tyler Nilson e Michael Schwartz: il viaggio e il sogno. Quelli di Zak, un ventiduenne con la sindrome di Down che scappa dalla struttura dove risiede in North Carolina per scoprire il mondo fuori. E per inseguire il sogno di diventare un wrestler professionista e diventare il temuto Peanut Butter Falcon. Nel suo cammino incrocia Tyler, piccolo fuorilegge in fuga, con il quale nascerà un’amicizia così profonda da convincere la tutrice del ragazzo, Eleanor, a unirsi al loro avventuroso viaggio in zattera verso la Florida… Da qui un gran road movie sullo sfondo di splendidi paesaggi, per un classico percorso di formazione che affronta i temi dell’amicizia e del rispetto per la diversità. Con garbo, tenerezza e vitalità, per dimostrare come ogni difficoltà possa tramutarsi in nuova occasione e come gli affetti siano il motore di ogni cambiamento. Non perdetelo!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2111

Crescendo - #Makemusicnotwar

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Germania, 2019) di Dror Zahavi con Gotz Otto, Daniel Donskoy, Peter Simonischek, Bibiana Beglau, Mehdi Meskar (durata 102’)
  • Data evento: 22-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il film diretto da Dror Zahavi, è liberamente ispirato alla storia della “West-Eastern Divan Orchestra” creata da Daniel Barenboim e Edward Said per favorire il dialogo fra musicisti di paesi storicamente nemici. Il riferimento però si ferma qui perché nel film si immagina una storia che non ha nulla di documentaristico, con il Maestro Sporck, direttore d’orchestra di importanza mondiale, che decide di creare un’orchestra formata da giovani israeliani e palestinesi. Un’impresa quasi impossibile e che si dimostra ancor più complessa nella realtà, perché il confronto è da subito molto duro. Scritto e diretto con un grande equilibrio e interpretato da giovani attori che sul set hanno superato ostacoli non troppo diversi da quelli dei loro personaggi, ne è venuto un film che è un crescendo di intensità proprio come il “crescendo” in musica. Lasciando la speranza che, comprensione reciproca e amicizia, possano essere un giorno possibili. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1751

Alps

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Grecia, 2011) di Yorgos Lanthimos con Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Aris Servetalis, Johnny Vekris (durata 93’)
  • Data evento: 23-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Autore tra i più acclamati del nuovo cinema greco, regista di The Lobster (premio a Cannes 2015) e de La Favorita (premiato a Venezia e con un Oscar), Yorgos Lanthimos realizza qui un film che colpisce nel profondo. Alps è ambientato ad Atene dove una squadra formata da un paramedico, un’infermiera, una ginnasta e il suo allenatore, sostituisce sotto compenso, persone appena defunte per aiutare amici e parenti a lenire il dolore del lutto. Ognuno di loro porta il nome di una delle vette della catena montuosa e le quattro “alpi” diventano così quattro attori pronti a lavorare sul corpo, imitatori dell’identità di chi non c’è più, per alleviare l’angoscia e il dolore di chi resta. La tragedia greca incombe sempre ma in questo caso Lanthimos utilizza solo la sua essenza e soprattutto la diluisce in un gioco profondamente umano, usando le sue maschere proprio come nell’antichità: gusci vuoti di un mondo che riesce a sopravvivere solo attraverso la morte.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1520

Il buco in testa

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Antonio Capuano con Teresa Saponangelo, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Vincenza Modica, Gea Martire (durata 95’)
  • Data evento: 24-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato all’ultimo Torino Film Festival, Il buco in testa di Antonio Capuano è liberamente ispirato a una storia vera. Maria S. (una intensissima Teresa Saponangelo), vive in provincia di Napoli, ha un lavoro precario, nessun amore. Quarant’anni prima, un terrorista ha ammazzato suo padre, vicebrigadiere di polizia poco più che ventenne, nel corso di una manifestazione. Un giorno apprende che l’omicida del padre ha un nome, un volto, un lavoro, ha scontato la sua pena e vive a Milano. «Adesso so chi odiare», pensa Maria e prende un treno veloce per andare a incontrarlo. Ha con sé una pistola. Ma le immagini del regista napoletano non si limitano a raccontare il passato, scavano nel presente, osservano le ceneri di quella stagione politica dipingendone speranze, fallimenti, effetti collaterali. Con sensibilità e passione e attraverso il ritratto di una donna in cerca di pace nel presente e di libertà da quel passato che le ha segnato l’esistenza.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1562