Skip to main content

EMILIO VACCA

Gli anni vuoti

EMILIO VACCA

Gli anni vuoti

30 Agosto 2025 | 17.00
Palazzo Sturm,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: unico € 8

Accessibilità


Condividi questo evento


scene da “Caduto” di Emilio Vacca
adattamento del testo Emilio Vacca
con Valerio Pietrovita, Emilio Vacca
produzione Operaestate, Interno 5
coproduzione NutArt
sostegno C.re.A.Re Campania/MUD 2023, Operaestate

Anteprima Nazionale
Focus drammaturgia contemporanea

La drammaturgia di Emilio Vacca trae spunto dalla vita e dalle opere dell’artista Alberto Giacometti, e ne conferisce ulteriore valore con la presentazione al Museo di Palazzo Sturm di Bassano, che conserva la quasi totalità dell’opera incisoria di Dürer, da cui lo stesso Giacometti prese ispirazione per una delle sue opere più simboliche: Le Cube.
Quando nel 1934 scolpisce Le Cube è perché è affranto dalla melanconia, a causa dalla morte del padre. Un momento simbolico per l’evoluzione di Giacometti, a cui seguono dieci anni di ricerca, di crisi, di incapacità a scolpire ciò che vede, di cosiddetti “anni vuoti”. Anni caratterizzati dalla guerra, dalle dittature, dalla tragedia del quotidiano, e che influiranno profondamente sul percorso artistico di Giacometti. Gli anni vuoti muove da questa crisi, che induce Giacometti a ricercare un nuovo modo per scolpire ciò che vede. Il surrealismo lo aveva portato a guardare al mondo del sogno e dell’immaginazione, la crisi lo indurrà a guardare la realtà.