Il Progetto "Olandiamo in Veneto".
L’Ambasciata dei Paesi Bassi promuove l’evento: OLANDIAMO IN VENETO.
Nel 2014, su iniziativa dell’Ambasciata e con il contributo di aziende e organizzazioni olandesi e italiane, vengono organizzate numerose attività in campo economico, culturale e sociale.
L’obiettivo è quello di incentivare la cooperazione tra le autorità olandesi e quelle della Regione Veneto, tra le rispettive aziende del settore privato e tra le organizzazioni culturali attive in Veneto e in Olanda.
Nella consapevolezza che troppo spesso le rappresentanze diplomatiche concentrano le loro attività tra Milano e Roma, mentre più del 90% degli italiani no risiedono in queste due città, l’Ambasciata e il consolato olandese promuovono iniziative al di fuori delle metropoli.
Con il duplice obiettivo di far conoscere meglio il Veneto agli olandesi e far conoscere l’Olanda ai veneti, è stato steso un calendario intenso di eventi diversificati, conferenze, mostre , concerti workshop in tutta la Regione, sempre in collaborazione con le autorità regionali e locali e con aziende ed enti privati.
In particolare Operaestate Festival e la Città di Bassano del Grappa svolgerano un ruolo chiave nel programma di “Olandiamo in Veneto”. L’Ambasciata dei Paesi Bassi sarà infatti partner del Festival con un focus sulla danza olandese con un programma molto ricco che prevede tra gli altri, la presenza della celebre compagnia Scapino Ballet di Rotterdam insieme all’orchestra barocca Combattimento Consort di Amsterdam.
Il programma vede inoltre la presenza, nel programma di B.motion danza, di numerosi coreografi, artisti e compagnie provenienti dai Paesi Bassi.
Infine la continuità della collaborazione sul progetto Parkinson, rivolto a persone col Parkinson , iniziato lo scorso anno, proprio in collaborazione tra la città di Bassano, attraverso il Centro per la Scena Contemporanea in collaborazione con il centro Dance for Health and Parkinson di Rotterdam e il Nederlandse Dansdagen di Maastricht:. L’intero progetto è sostenuto anche dal FONDS PODIUM KUNSTEN PERFORMING ARTS FUND NL.
Nel 2014, su iniziativa dell’Ambasciata e con il contributo di aziende e organizzazioni olandesi e italiane, vengono organizzate numerose attività in campo economico, culturale e sociale.
L’obiettivo è quello di incentivare la cooperazione tra le autorità olandesi e quelle della Regione Veneto, tra le rispettive aziende del settore privato e tra le organizzazioni culturali attive in Veneto e in Olanda.
Nella consapevolezza che troppo spesso le rappresentanze diplomatiche concentrano le loro attività tra Milano e Roma, mentre più del 90% degli italiani no risiedono in queste due città, l’Ambasciata e il consolato olandese promuovono iniziative al di fuori delle metropoli.
Con il duplice obiettivo di far conoscere meglio il Veneto agli olandesi e far conoscere l’Olanda ai veneti, è stato steso un calendario intenso di eventi diversificati, conferenze, mostre , concerti workshop in tutta la Regione, sempre in collaborazione con le autorità regionali e locali e con aziende ed enti privati.
In particolare Operaestate Festival e la Città di Bassano del Grappa svolgerano un ruolo chiave nel programma di “Olandiamo in Veneto”. L’Ambasciata dei Paesi Bassi sarà infatti partner del Festival con un focus sulla danza olandese con un programma molto ricco che prevede tra gli altri, la presenza della celebre compagnia Scapino Ballet di Rotterdam insieme all’orchestra barocca Combattimento Consort di Amsterdam.
Il programma vede inoltre la presenza, nel programma di B.motion danza, di numerosi coreografi, artisti e compagnie provenienti dai Paesi Bassi.
Infine la continuità della collaborazione sul progetto Parkinson, rivolto a persone col Parkinson , iniziato lo scorso anno, proprio in collaborazione tra la città di Bassano, attraverso il Centro per la Scena Contemporanea in collaborazione con il centro Dance for Health and Parkinson di Rotterdam e il Nederlandse Dansdagen di Maastricht:. L’intero progetto è sostenuto anche dal FONDS PODIUM KUNSTEN PERFORMING ARTS FUND NL.
OPERAESTATE FESTIVAL, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA, Danza, Danza, Progetti Europei
- Visite: 1097