- Sottotitolo:
di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Fanta Guirassi, Marie Denarnaud, Jean-Louis Coulloc’h
- Summary:
Uno degli esordi più interessanti della stagione, dalla regista belga Emmanuelle Nicot, in un film dal forte impatto emotivo, premiato a Cannes 22.
- Data evento:
06-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento €35
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Uno degli esordi più interessanti della stagione, dalla regista belga Emmanuelle Nicot, in un film dal forte impatto emotivo, premiato a Cannes 22. E’ la storia della giovanissima Dalva che viene prelevata dai Servizi sociali e portata, contro la sua volontà, in un centro per minori. Ha 12 anni, vive con il padre, si veste e si trucca come una donna adulta. Al centro si sente sola e vittima di grande ingiustizia, ma poco a poco diventa evidente che l’ingiustizia è quella terribile che il padre ha perpetrato contro di lei. Anche se Dalva, che non conosce altro affetto, ne sente la mancanza. Saranno la compagna di stanza e l’assistente sociale a insegnarle come può essere la vita a 12 anni e l’amore autentico di un genitore verso un figlio. Un viaggio straordinario dal buio alla luce che deve tanto merito alla sua splendida, giovane protagonista: Zelda Samson. Una visione coraggiosa e originale su un tema difficile, da vedere!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Teona Strugar Mitevska con Elena Kordic, Adnan Omerovic, Labina Mitevska, Ana Kostovska
- Summary:
Altro film di forte intensità emotiva è quello della talentuosa regista macedone Teona Strugar Mitevska, ispirato a una storia vera.
- Data evento:
27-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Altro film di forte intensità emotiva è quello della talentuosa regista macedone Teona Strugar Mitevska, ispirato a una storia vera. Asja è una quarantenne single di Sarajevo che, all’evento di un’agenzia di incontri, si trova di fronte Zoran, sguardo disperato e aspetto nervoso. L’uomo infatti non è lì per trovare l’amore ma per cercare perdono: nel 1993, durante l’assedio di Sarajevo, entrambi poco più che adolescenti, le sparò ferendola gravemente. Da un grande palazzo della Sarajevo ricostruita, dove si svolge l’appuntamento, la regista ben restituisce il racconto del passato traumatico di quel Paese. Con l’incontro/scontro tra Asja e Zoran, ci ricorda che poco distante da noi, c’è un mondo non ancora del tutto pacificato. E che basta poco per far emergere una rabbia che continua a covare sotto le ceneri. Ci pone però anche un altro quesito universale, quello della possibilità del perdono. Non perdetelo!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Bruno Dumont con Fabrice Luchini, Camille Cottin, Lyna Khoudri, Anamaria Vartolomei, Bernard Pruvost, Philippe Jore, Julien Manier, Anne Tardivon, Marie Vasez
- Summary:
Premio della Giuria al Festival di Berlino 2024, il nuovo film del regista francese Bruno Dumont
- Data evento:
24-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Premio della Giuria al Festival di Berlino 2024, il nuovo film del regista francese Bruno Dumont, è un delirio visivo di stupefacente inventiva e bellezza, con momenti di surreale genialità. In superficie potrebbe sembrare una parodia dei kolossal di fantascienza alla Star Wars, ma l’intento è ben più profondo. Siamo in un villaggio di pescatori nel nord della Francia. Qui eserciti da altri pianeti si mescolano alla popolazione locale, pronti a scatenare il finimondo. Al centro c’è un bambino metà umano e metà extraterrestre, da cui dipendono gli esiti del conflitto. E così Dumont mette in scena una battaglia tra il bene e il male, con spade laser e navicelle, in un esperimento curioso che fonde la fantascienza con il ritratto di una comunità rurale. Una intelligente satira sociale, con un sempre straordinario Fabrice Luchini nei panni dell’imperatore galattico, e momenti davvero spassosi tra una quantità impressionante di trovate. Vi divertirete!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 1911) di Giuseppe De Liguoro, Francesco Bertolini e Adolfo Padovan (durata 70’)
- Data evento:
01-07-2021
- Dove:
Villa Cà Erizzo
- Prezzo:
€4 (prenotazione obbligatoria)
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
Proiezione del film L'inferno (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna
Rimusicazione in concerto dal vivo per Sax & Live Electronics di Marco Castelli
L'Inferno, film muto dei primi anni del 900, prodotto dalla Milano Films, è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana.
Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate, Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Cent'anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto tra la desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l'acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi.
Tre anni di riprese, 100 scene, 150 tra attori e comparse, più di 1000 metri di pellicola e, proporzionalmente, il film più costoso, mai prodotto in Italia (300.000 lire di investimento), realizzato con tecniche allora innovative (primo film a usare didascalie, scritte per accompagnare ogni scena e a introdurre nel nostro Paese gli effetti speciali al cinema) e con una distribuzione davvero internazionale che toccò l’Europa e gli Stati Uniti dove il film incassò la bellezza di 2 milioni di dollari.
Marco Castelli che da anni svolge la sua attività non solo nel mondo del jazz, ma anche nell'ambito del teatro, della danza e della performance contemporanea, si propone in 'solo' con la formula del sax + live eletronics per la sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro del film muto italiano, trasportando il pubblico in un mondo sonoro che rende ancora più emozionante la visione alle incredibili immagini della pellicola e che contemporaneamente ne conferisce una sorprendente modernità.
Dopo la prima assoluta della proiezione/concerto, avvenuta a New York nel 2016 e dopo varie repliche negli anni a seguire, il Ministero Affari Esteri ha inserito il progetto nelle proposte del 2021 per le Celebrazioni Dantesche.
Per prenotare chiamare il numero 0424 529035 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sottotitolo:
di Louis Garrel con Roschdy Zem, Anouk Grinberg, Noémie Merlant, Louis Garrel
- Summary:
Un film divertente, regolato da un umorismo intelligente, sulla scia della migliore commedia francese.
- Data evento:
16-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Alla quarta prova come regista, il celebre attore Louis Garrel si mostra sempre più a suo agio dietro la macchina da presa. Qui mescola i toni della commedia romantica per i quali ha un feeling innato, a situazioni da polar scanzonato e a una storia divertente di ladri di caviale iraniano e attori della domenica. A Lione, Abel (lo stesso Garrel) lavora come guida in un acquario e non si è ancora ripreso dalla scomparsa della moglie. Anche la madre Sylvie gli dà pensiero, visto che continua a sposare detenuti in serie. L’ultimo è l’ex-rapinatore Michel che, appena uscito di prigione, apre un negozio di fiori assieme a Sylvie. Abel però è convinto che ci sia sotto qualcosa di losco. Preoccupato, si mette a pedinarlo coinvolgendo un’amica, ma l’indagine avrà esiti tragicomici, che non vanno raccontati… Un film divertente, regolato da un umorismo intelligente, sulla scia della migliore commedia francese.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Vittorio Moroni con Elena Gigliotti, Alessandro Averone, Anna Ferruzzo, Anna Bellato, Eleonora De Luca, Carola Stagnaro
- Summary:
Si nutre di desideri e speranze questo quarto film di Vittorio Moroni
- Data evento:
06-08-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Si nutre di desideri e speranze questo quarto film di Vittorio Moroni, con al centro la storia di Carmen, una donna dalla forza ancestrale, che ama in un modo che il mondo non le perdona . Lei e Massimo si sono lasciati e la loro figlia Giada è stata affidata al padre, lei ha il permesso di vederla ogni 15 giorni. Ma Carmen non ci sta: sa di aver commesso errori, ma anche di essere una buona madre. Magistralmente interpretata da Elena Gigliotti, Carmen vive nel realismo del racconto ma al contempo rivela il suo mondo interiore, visivamente accompagnato dall’animazione poetica di Gianluigi Toccafondo, il racconto di una favola, quella che Massimo ha inventato per la figlia… A quella favola Carmen si aggrappa con tutte le sue forze come unica speranza di salvezza e riconciliazione. È la rivincita del suo desiderio di felicità sulla crudeltà del mondo. È “l’invenzione della neve” che si posa misteriosamente e silenziosamente sulla terra.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Mario Molinari
- Summary:
Un film sontuoso e benissimo interpretato da uno stuolo di attori di vaglia, per comprendere meglio l’opera e la vicenda umana di un artista sommo che ha saputo raccontare sacro e profano con una luce nuova.
- Data evento:
15-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
1610, Italia. Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, viene condannato a morte per omicidio. Papa Paolo V commissiona al misterioso inquisitore “Ombra”, un’indagine per scavare nella vita dell’artista e decidere se concedergli o meno la grazia che continua a chiedere, dopo la sentenza per l’uccisione di un suo rivale in amore. In questo grande affresco cinematografico, Michele Placido mette in scena la storia di uno dei grandi geni della pittura, artista straordinario e uomo ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, insomma un artista maledetto dal talento assoluto. Un film sontuoso e benissimo interpretato da uno stuolo di attori di vaglia, per comprendere meglio l’opera e la vicenda umana di un artista sommo che ha saputo raccontare sacro e profano con una luce nuova, riempiendoli entrambi di significati profondi. Immancabile, non solo per gli amanti dell’arte!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di José Luis López-Linares con Julian Schnabel Carlos Saura, Jean-Claude Carrière
- Summary:
Un eccezionale docu-film che esplora la vita e l’opera del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes
- Data evento:
03-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3.50 abbonamento € 35
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Un eccezionale docu-film che esplora la vita e l’opera del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes, unanimamente riconosciuto tra i primi artisti moderni e tra i più grandi di tutta la storia dell’arte. Basti pensare a opere come la Maja vestida e la Maja desnuda, Il sonno della ragione genera mostri, i Capricci, capolavori ripresi dal regista López-Linares in tutta la loro essenza. A raccontarne magnificamente la visione, è Jean-Claude Carriére, lo storico sceneggiatore di Luis Buñuel, in un viaggio che ripercorre la vita di Goya, i suoi tormenti, la Spagna dell’epoca, il suo interesse per l’uomo, senza distinzione di classe. Come in un raffinato road movie si seguono le tracce di Goya tra le bianche strade di Fuendetodos, nella sua casa natale e poi nel Museo del Prado, dove Carriére commenta alla perfezione i capolavori dell’artista. Imperdibile, non solo per gli amanti dell’arte!
- Sottotitolo:
di Andrea di Stefano con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Francesco Di Leva
- Summary:
Il regista Andrea Di Stefano firma l’opera della sua definitiva maturità stilistica, cimentandosi con il noir all’italiana e scegliendo come protagonista uno fra gli attori più bravi e popolari del nostro cinema: Pierfrancesco Favino.
- Data evento:
25-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Dopo due film dal cast internazionale (Escobar con Benicio del Toro e The Informer con Rosamund Pike), il regista Andrea Di Stefano firma l’opera della sua definitiva maturità stilistica, cimentandosi con il noir all’italiana e scegliendo come protagonista uno fra gli attori più bravi e popolari del nostro cinema: Pierfrancesco Favino. La storia è quella del poliziotto Franco Amore che, proprio la sera prima del suo pensionamento, si ritrova a indagare su un omicidio… Lui è il prototipo perfetto dell’uomo onesto, ineccepibile, guidato da un forte senso etico. Eppure qualcosa di molto grave, in quella sua ultima notte prima del congedo, sconvolgerà le sue certezze, il suo intero percorso e la sua vita. In una Milano notturna che non sembra volersi svegliare mai, in una notte lunghissima che non lascia mai spazio al giorno, un film magistrale destinato a diventare un piccolo cult. Imperdibile!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Francia, 2019) di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni, Benjamin Biolay, Vincent Lacoste, Kolia Abiteboul, Camille Cottin, Carole Bouquet (durata 86’)
- Data evento:
30-07-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Protagonista di questa piacevole commedia romantica è Maria, un’ottima Chiara Mastroianni meritatamente premiata come miglior attrice a Cannes, dove il film è stato presentato. E’ una docente universitaria, avvenente e seduttrice seriale di ragazzi più giovani. Suo marito Richard, sfiorito e rinunciatario, la aspetta in pantofole a casa, ma quando scopre l’ultimo dei suoi tradimenti, apre la crisi. Maria decide di andare a passare la notte nell’albergo di fronte casa sua, e improvvisamente la sua stanza diventa magicamente il luogo di transito– in un’atmosfera fra il sogno e la fantasia –di uomini e donne che hanno fatto parte della sua vita. Il risultato è surreale, ma assai divertente. Il visionario regista francese Christophe Honoré, mette in scena l’onirico carillon di personaggi, attingendo dai sogni per ricadere nella realtà, passando sempre dai sentimenti. Con ironia e leggerezza, e un vivifico tocco di poesia.
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(USA, 2019) di Roman Polanski con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Hervé Pierre (durata 126’)
- Data evento:
13-08-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
J’accuse è il titolo originale del film, come la nota requisitoria di Émile Zola su L’Aurore del 13 gennaio 1898, che accusava pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus. E’ infatti proprio intono ad uno degli affaires più torbidi della storia francese, che s’impernia l’ultimo splendido film di Roman Polanski. Accusato di alto tradimento, Alfred Dreyfus, tra i pochi ebrei presenti nell’esercito francese, nel 1894 sarà degradato e condannato all’ esilio. L’ufficiale Georges Picquart (un magistrale Jean Dujardin), già superiore dello stesso Dreyfus, inizia la sua battaglia per dimostrarne l’innocenza. In un film che ha il passo, la luce, i colori, gli odori quasi, dell’epoca, e che è costituito proprio dalle indagini di Picquart e dai suoi scontri con lo stato maggiore di un esercito che era tutta la sua vita, ma di cui scopre poco a poco tutto il marcio e il cinismo. Una preziosa master class di storia, giustamente premiata a per la miglior regia a Venezia 2019, ai César 2020 e in altri prestigiosi concorsi. Immancabile!
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Alain Resnais
- Summary:
Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di
gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione.
- Data evento:
02-07-2022
- Dove:
Villa Ca' Erizzo Luca
- Prezzo:
€ 4.00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
(Francia, 1961)
Caposaldo del cinema di tutti i tempi, da uno dei più grandi cineasti di sempre. Il pretesto narrativo è una gran serata in una sontuosa villa, tra le statue d’un meraviglioso giardino all’italiana. In realtà si rivela un complicato viaggio nella memoria per un uomo e una donna. Ma ciò che lo fa rimanere nella storia è l’enorme potenza suggestiva delle immagini.(durata 94’)