Skip to main content

IL QUADRO RUBATO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Pascal Bonitzer
  • Data evento: 24-08-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico €3.50
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato

Regia di Pascal Bonitzer
Cast Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi, Louise Chevillotte, Arcadi Radeff
Francia, 2024
Durata 91 minuti

Pascal Bonitzer è uno dei decani della sceneggiatura francese, cimentatosi anche nella regia. E questo è senza dubbio tra i suoi film migliori: elegante, scrittura brillante e ottime interpretazioni. Ha per protagonista l’esperto d’arte André Masson, destinatario di una lettera che gli comunica il ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele nell’est della Francia, in casa di un giovane operaio. Scettico, si reca sul posto per verificare di persona e si trova di fronte proprio a un capolavoro di Schiele, perduto dal 1939, rubato dai nazisti a una famiglia ebrea. Un evento straordinario che per Masson rappresenta l'apice della carriera, ma anche l'inizio di una serie di eventi che lo metteranno in serio pericolo. Fortunatamente può contare sull'aiuto dell’ex moglie e collega fidata, e su Aurore, una stagista eccentrica e brillante… Una storia intrigante, fra thriller e commedia sofisticata, che racconta con ironia il mondo spietato e cinico dei mercanti d’arte.

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura

IL RACCONTO DEI RACCONTI - TALE OF TALES

  • Sottotitolo: di Matteo Garrone
  • Summary: (Italia, Francia, Gran Bretagna, 2015) di Matteo Garrone con Salma Hayek, John C. Reilly, Christian Lees, Jonah Lees, Alba Rohrwacher (durata: 125’)
  • Data evento: 16-08-2015
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5091";i:1;s:4:"5093";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

IL RAGAZZO E L'AIRONE

  • Sottotitolo: di Hayao Miyazak con Soma Santoki, Masaki Suda, Takuya Kimura, Aimyon, Kou Shibasaki, Yoshino Kimura, Shohei Hino, Jun Kunimura
  • Summary: Oscar 2024 come Miglior film d’animazione, firmato da Miyazaki
  • Data evento: 11-08-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Oscar 2024 come Miglior film d’animazione, firmato da Miyazaki, racchiude in sè tutta la filosofia del maestro con un ennesimo, affascinante viaggio tra il reale e il fantastico. Si apre con la sequenza memorabile di un gigantesco incendio notturno che brucia Tokyo, introducendo anche il protagonista della storia, Mahito, un ragazzino che quella sera perde la madre. L’anno dopo si trasferisce con il padre in una gigantesca villa lontano dalla città, da generazioni tenuta di famiglia da parte materna. Ad attenderli c’è la nuova compagna del padre che sin da subito accoglie amorevolmente Mahito. Ma c’è anche qualcun altro che sembra festeggiare il suo arrivo: un airone cenerino curioso e invadente che lo conduce in una torre apparentemente abbandonata. In realtà nasconde un mondo fantastico, dove scoprirà il mistero della vita e della sua famiglia. Da vedere!

 

IL REGNO D'INVERNO - WINTER SLEEP

  • Sottotitolo: di Nuri Bilge Ceylan
  • Summary: (Turchia, Francia, Germania, 2014) di Nuri Bilge Ceylan con Haluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag, Ayberk Pekcan, Serhat Mustafa Kiliç, Tamer Levent, Nejat Isler, Nadir Saribacak, Mehmet Ali Nuroglu (durata: 196)
  • Data evento: 06-08-2015
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5113";i:1;s:4:"5111";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile.
  • Tipologia: Cinema

IL REGNO D'INVERNO - WINTER SLEEP

  • Sottotitolo: di Nuri Bilge Ceylan
  • Summary: (Turchia, Francia, Germania, 2014) di Nuri Bilge Ceylan con Haluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag, Ayberk Pekcan, Serhat Mustafa Kiliç, Tamer Levent, Nejat Isler, Nadir Saribacak, Mehmet Ali Nuroglu (durata: 196)
  • Data evento: 16-07-2015
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5212";i:1;s:4:"5213";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo la proiezione dei film avrà luogo all’auditorim città di Thiene “Fonato”
  • Tipologia: Cinema

IL RITORNO DI CASANOVA

  • Sottotitolo: di Gabriele Salvatores con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Natalino Balasso
  • Summary: Il premio Oscar Gabriele Salvatores si cimenta in un delizioso gioco meta-cinematografico, tra cinema, romanzo e vita. Sempre al centro è il tempo che fugge e la fine delle illusioni; ma anche il mondo del cinema come possibile forma di sopravvivenza e di eterna giovinezza.
  • Data evento: 14-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Il premio Oscar Gabriele Salvatores si cimenta in un delizioso gioco meta-cinematografico, tra cinema, romanzo e vita. Protagonista è il regista Leo Bernardi (un ottimo Toni Servillo), colto in un momento di crisi personale: l’età che avanza, la parabola artistica che discende, i più giovani che s’impongono. Non riesce a terminare il montaggio del suo ultimo film: Il ritorno di Casanova, ispirato all’omonimo racconto di Schnitzler. Lo assiste il montatore Gianni (un bravissimo Natalino Balasso) che fa le nottate in moviola per riuscire a portarlo alla Mostra di Venezia, mentre Fabrizio Bentivoglio è Casanova, il protagonista del film nel film, immerso in un settecento decadente tutto a colori, a differenza del bianco e nero che disegna la Milano futuristica del regista Bernardi. In un alternarsi di finzione e vita vera, sempre al centro è il tempo che fugge e la fine delle illusioni; ma anche il mondo del cinema come possibile forma di sopravvivenza e di eterna giovinezza. Un meta-film da non perdere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Il ritratto del Duca

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di R. Michell
  • Summary: Roger Michell, il regista inglese di tante commedie di successo come Notting Hill, ci lascia (è scomparso nel 2021),  una piccola perla di comicità e di irriverenza.
  • Data evento: 10-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Gran Bretagna, 2020) diRoger Michell 
con Jim Broadbent, Helen Mirren, Fionn Whitehead, Matthew Goode, Aimee Kelly(durata 96’)

Roger Michell, il regista inglese di tante commedie di successo come Notting Hill, ci lascia (è scomparso nel 2021), una piccola perla di comicità e di irriverenza. E’ un’altra storia vera, quella dell’improbabile ladro Kempton Bunton, interpretato dall’eccel- lente Jim Broadbent, che nel 1961 rubò dalla National Gallery di Londra, il Ritratto del Duca di Wellington di Francisco Goya. Nonostante Scotland Yard pensasse a un ladro all’Arsenio Lupin, il dipinto era stato rubato da un pensionato, indignato con le autorità per il prezzo pagato per il dipinto, mentre avevano aumentato il canone tv. Proprio da questa battaglia nasce l’idea del furto per poi, con i soldi del riscatto, pagare il canone a tutti i vecchietti della città. Una bella commedia dal tipico piglio “inglese”, omaggio a quella working class che si arrabatta senza mai perdere lo humor e, soprattutto, ben salda nei principi di giustizia sociale. Esilarante e imperdibile!

IL ROBOT SELVAGGIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Chris Sanders
  • Data evento: 08-08-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 6 / ridotto € 5
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Regia di Chris Sanders
Cast Lupita Nyong'o, Pedro Pascal, Catherine O'Hara, Bill Nighy, Kit Connor
USA, 2024
Durata 102 minuti

Pluricandidato agli Oscar, ai Golden Globes e ai Bafta, Il robot selvaggio è un film d’animazione dalla potenza visiva straordinaria, un inno alla gentilezza e all’amore incondizionato, tratto dal romanzo illustrato di Peter Brown. La commovente animazione di Chris Sanders dà vita alla storia del robot Roz che, dopo un naufragio, si ritrova sola su un'isola popolata da animali selvatici. Inizialmente vista come una minaccia, il suo destino cambierà in modo inaspettato quando si ritroverà a dover crescere la piccola oca Beccolustro. Ci riuscirà grazie all’aiuto degli altri animali dell’isola,  superando le proprie programmazioni e scoprendo il significato di empatia e appartenenza. Con uno stile che evoca la pittura impressionista, il film offre una profonda riflessione sulla natura, la tecnologia e il significato di famiglia, affrontando con intelligenza e sensibilità temi universali che sapranno toccare spettatori di ogni età.

 

IL ROSSO E IL BLU

  • Sottotitolo: di Giuseppe Piccioni
  • Summary: Pennellando universi volutamente distanti anni luce, Piccioni ‘corregge’ e fa ‘evolvere’ i suoi tanti protagonisti, con la penna rossa e blu tipica dei temi d’italiano, in un fi lm meritevole di promozione piena.
  • Data evento: 03-07-2013
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2069";}
  • Info: Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Parco di Villa Fabris  a Thiene verranno annullati. La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO

  • Sottotitolo: di Yorgos Lanthimos
  • Summary: (Gran Bretagna, USA, 2017) di Yorgos Lanthimos con Colin Farrell, Nicole Kidman, Barry Keoghan, Raffey Cassidy, Sunny Suljic (durata 109’)
  • Data evento: 06-08-2018
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9854";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

IL SALE DELLA TERRA

  • Sottotitolo: di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgano
  • Summary: (Brasile, Italia, Francia, 2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgano documentario (durata: 100’)
  • Data evento: 19-08-2015
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5075";i:1;s:4:"5086";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

IL SALE DELLA TERRA

  • Sottotitolo: di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgano
  • Summary: (Brasile, Italia, Francia, 2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgano documentario (durata: 100’)
  • Data evento: 23-08-2015
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5220";i:1;s:4:"5222";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo la proiezione dei film avrà luogo all’auditorim città di Thiene “Fonato
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

Il sale della terra

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il sale della terra - Giardino Villa Ca' Erizzo Luca
  • Summary: (Italia, 1982) di Franco Piavoli (durata 112’)
  • Data evento: 04-07-2020
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: €4/ tessera 4 serate €12
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

E’ il ritratto del fotografo Sebastiao Salgado, attraverso gli occhi di suo figlio e di Wim Wenders. Un’opera che riesce a fondere in modo mirabile le testimonianze fotografiche di Salgado con gli spezzoni filmici che recuperano la stessa potenza evocativa degli scatti del fotografo brasiliano. Consegnandoci un’opera potente, visionaria, esteticamente splendida, che contiene un messaggio finale di speranza e di vita. 

prenotazione obbligatoria al tel. 0424 529035 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI

  • Sottotitolo: di Billy Ray
  • Summary: (USA, 2015) di Billy Ray con Julia Roberts, Nicole Kidman, Michael Kelly, Chiwetel Ejiofor, Dean Norris (Durata 130')
  • Data evento: 03-08-2016
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6946";i:1;s:4:"6952";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

IL SEME DEL FICO SACRO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Mohammad Rasoulof
  • Data evento: 22-08-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 3,50
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato

Regia di Mohammad Rasoulof
Cast Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi
Iran, 2024
Durata 168 minuti

Premio Speciale della Giuria a Cannes 2024, è l’ultimo film del registra iranianoMohammad Rasoulof più volte condannato nel suo paese, l’ultima appena dopo la conferma che questo film sarebbe andato a Cannes. Vi racconta una storia che si fa ritratto di un paese intero. Siamo a Teheran, Iman, funzionario di polizia, è appena stato promosso, ma a casa sua ci sono solo donne, la moglie e due figlie, coinvolte nelle manifestazioni anti-regime che proprio quelli come lui reprimono. La moglie da un lato tenta di difendere il marito e ciò che rappresenta in termini di benessere e rispettabilità sociale; dall'altro non può che essere dalla parte delle figlie. Quando Iman scopre che la sua pistola è sparita, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro…Girato clandestinamente, il film è un capolavoro di ritmo e sceneggiatura e recitazione, fra i migliori dell’anno. Immancabile!

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura

IL SIGNORE DELLE FORMICHE

  • Sottotitolo: di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci
  • Summary: Uno dei film più belli di Gianni Amelio, racconta la vicenda di Aldo Braibanti, poeta e drammaturgo, che fu condannato per plagio nel ‘68, dopo un processo che divenne un caso nell’Italia degli anni Sessanta.
  • Data evento: 19-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Uno dei film più belli di Gianni Amelio, racconta la vicenda di Aldo Braibanti, poeta e drammaturgo, che fu condannato per plagio nel ‘68, dopo un processo che divenne un caso nell’Italia degli anni Sessanta. Il cosiddetto “plagio” riguardava l’amore fra Braibanti e un suo allievo, consenziente e maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock. Prendendo spunto dai fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci dove, accanto all’imputato, prendono corpo famigliari e amici, accusatori e sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure. Un gran film, classico e allo stesso tempo modernissimo, che emoziona e scava in profondità e dove brillano gli attori, sopra tutti Elio Germano e Luigi Lo Cascio e l’esordiente Leonardo Maltese, una vera scoperta.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Il Sindaco del Rione Sanità

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Mario Martone con Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioi (durata 115’)
  • Data evento: 04-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

La celebre pièce di Eduardo De Filippo, viene trasposta magistralmente al cinema da Mario Martone, dopo un lavoro a teatro con i giovani attori del NEST di Napoli. Il film quindi, non è un adattamento del dramma, ma la versione cinematografica dell’innovativo lavoro svolto sul testo, a teatro. Il centro dell’opera, è un quartiere-mondo a cui il protagonista, il “Sindaco” ritiene di poter assicurare l’ordine, applicando la sua personalissima idea di diritto, perché la legge, quella scritta che si applica nei tribunali, non è uguale per tutti. Martone, ambientando la vicenda nel presente, ringiovanendo i protagonisti, ma ossequiando De Filippo in quanto a struttura e spirito dell’originale, ne fa emergere potentemente proprio la formidabile costruzione, la densità della composizione drammaturgica, la potenza dei personaggi. Facendo diventare il Sindaco di Eduardo ciò che ogni classico è per definizione: un testo chiave per capire il presente. 

IL SOL DELL'AVVENIRE

  • Sottotitolo: di Nanni Moretti con Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbara Bobulova, Mathieu Amalric
  • Summary: In concorso a Cannes 2023, Il sol dell’avvenire segna un punto nuovo per Nanni Moretti e insieme un ritorno al suo cinema degli anni ’80.
  • Data evento: 08-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

In concorso a Cannes 2023, Il sol dell’avvenire segna un punto nuovo per Nanni Moretti e insieme un ritorno al suo cinema degli anni ’80. Qui infatti torna a raccontarsi attraverso la storia di un regista impegnato in un film su un redattore dell’Unità durante i fatti di Budapest del ‘56, e su un circo che negli stessi giorni arriva a Roma proprio dall’Ungheria. Alle vicende del film si incrociano anche le sue personali, con la moglie stanca di lui e delle sue nevrosi. In lotta quindi con il mondo intorno, non potendo cambiare la propria storia, si chiede se non può correggere, almeno un po’, quella collettiva. Ecco allora che il percorso del Pci e del suo non sempre glorioso giornale, prende altri colori e si trasforma perfino l’odioso ‘56. Ed ecco soprattutto lui, il regista, aprirsi alla tolleranza e al perdono. Insomma, un magnifico film sull’invecchiare e che, allo stesso tempo, vuole “rimettere le cose a posto”, almeno nel passato!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

IL SOSPETTO

  • Sottotitolo: di Thomas Vinterberg
  • Summary: Nella provincia danese un uomo è sospettato di essere un pedofilo. Un tema autentico, terribile, e trattato con una sottigliezza degna di Bergman.
  • Data evento: 11-07-2013
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1852";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

IL TEMPO CHE CI VUOLE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Francesca Comencini
  • Data evento: 15-07-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 3.50
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato

Regia di Francesca Comencini
Cast Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini
Italia, 2024
Durata 110 minuti

Il tempo che ci vuole è quello che è servito a Francesca Comencini, a quarant’anni di distanza dal suo esordio anch’esso autobiografico, per raccontare l’infanzia e la giovinezza vissute con il padre Luigi, il grande regista, qui interpretato da un immenso Fabrizio Gifuni. Un'infanzia all'insegna della meraviglia accanto a quel padre che la porta sul set del suo "Pinocchio", un'adolescenza difficile, la droga e ancora quel padre dolce e austero, amorevole e risoluto che la salva, portandola via, standole vicino notte e giorno per salvarla con la forza dell'affetto. In scena ci sono quasi solo loro, Francesca e Luigi Comencini,  per sé la regista riserva lo sguardo più critico, e al padre regala la gratitudine per averle insegnato ad affrontare il comune terrore del fallimento. Al centro c'è l'amorevole duello fra ogni padre e ogni figlia, in un film profondamente libero su come la vita, solo alla fine, tira le somme. Tutto da vedere!

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura