- Sottotitolo:
di Tran Anh Hung con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Pierre Gagnaire, Emmanuel Salinger, Patrick d’Assumçao, Galatea Bellugi, Jan Hammenecker, Frédéric Fisbach
- Summary:
Un affascinante ritratto d’epoca di fine ‘800, tra letteratura, pittura, innovazione tecnologica e cucina
- Data evento:
14-08-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Premiato per la Miglior Regia al Festival di Cannes, il film del vietnamita Trần Anh Hùng, da tempo attivo in Francia, disegna un affascinante ritratto d’epoca di fine ‘800, tra letteratura, pittura, innovazione tecnologica e soprattutto… cucina! L’impeccabile cuoca Eugénie lavora da vent’anni per il geniale gourmet Dodin, sperimentatore instancabile. Il loro sodalizio dà vita a piatti, uno più delizioso dell’altro, che stupiscono gli ospiti e gli chef più illustri. Con il tempo, la pratica della cultura gastronomica e l’ammirazione reciproca si sono trasformate in una relazione. Ma Eugénie è affezionata alla sua libertà e non ha mai voluto sposare Dodin. Così, lui decide di fare qualcosa che non ha mai fatto prima: cucinare per lei… Un gran bel film con la sempre bravissima Juliette Binoche e una capacità viva, concreta, sensoriale, di restituire il sapore degli splendidi piatti che vediamo preparare. Tutto da “gustare”!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Cina, 2019) di Yi’nan Diao con Hugh Hu, Lun-Mei Kwei, Liao Fan, Regina Wan, Liang Qi, Jue Huang (durata 113’)
- Data evento:
12-08-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Yi’nan Diao, uno dei registi cinesi più apprezzati, già premiato con l’Orso d’Oro a Berlino, ci regala con questo suo ultimo film, una nuova prova d’autore dallo stile e dalla forma perfetti, consacrandolo tra i grandi contemporanei. Uno struggente e iper-romantico poliziesco, ambientato nel fitto intrico di laghi della regione di Wuhan. Qui il leader di una banda di criminali tenta di far perdere le proprie tracce dopo aver ucciso per sbaglio un poliziotto. In una piccola stazione flagellata dalla pioggia Zhou Zenong, sulla cui testa pende una taglia di 300.000 yuan, incontra una giovane prostituta, pronta a tutto pur di recuperare la libertà perduta. Un film astratto, di smisurata ricchezza visiva. Dove colori, atmosfere, leggi arcaiche, danno vita a un noir tenebroso e struggente, che seduce e emoziona dalla prima all’ ultima scena. Alla quale è affidata la possibilità di una nuova speranza. Bellissimo, assolutamente da vedere!
- Sottotitolo:
di Michel Gondry con Pierre Niney, Blanche Gardin, Vincent Elbaz, Camille Rutherford, Françoise Lebrun, Frankie Wallach
- Summary:
Michel Gondry torna alla regia con una commedia divertentissima, imprevedibile e folle, quasi un reportage dal suo lungo periodo di pausa dal cinema
- Data evento:
16-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Dopo otto anni di inattività, Michel Gondry (premio Oscar per Se mi lasci ti cancello), torna alla regia con una commedia divertentissima, imprevedibile e folle, quasi un reportage dal suo lungo periodo di pausa dal cinema. Per farlo disegna il suo alter-ego: Marc, regista ossessivo e inarrestabile che, in preda ad una crisi esistenziale e creativa, si rifugia da una vecchia zia sulle montagne delle Cévennes, per finire un film come vuole lui. Tra continui cambi di programma, produttori saccenti, problemi personali e idee stravaganti, Marc deve affrontare un ostacolo dietro l’altro, a cominciare dal fatto di fare pace con sé stesso. Insomma: un ritratto irresistibile di un uomo impossibile e di un artista geniale, oltre che una dichiarazione d’amore alle persone che gli vogliono bene e che ancora ne sopportano gli eccessi. Un racconto autobiografico intenso e irresistibile, sorprendente per libertà d’invenzione, da non mancare!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Patricia Font
- Data evento:
26-08-2025
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
unico € 3,50
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
Annullato
Regia di Patricia Font
Cast Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre, Milo Taboada
Spagna, 2023
Durata 105 minuti
La regista catalana Patricia Font propone in questo film una storia commovente e dolorosa, incentrata sulla vera vicenda umana del maestro elementare Antoni Benaiges. Nel 1934, gli viene assegnata una pluriclasse in un piccolo villaggio nel nord della Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, un gruppo di ragazzi e ragazze tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita.75 anni dopo, ai nostri giorni, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, tenta di ricostruire la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione, resistenza, che ci ricorda anche la necessità di coltivare memoria e conoscenza di ciò che è stato, perché non si verifichi di nuovo. In un film pieno di umanità, attualissimo, da non perdere!
Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di M. Rasoulof
- Summary:
Orso d'oro alla Berlinale, l’ottimo film di Mohammad Rasoulof, racconta quattro storie, quattro ritratti della fragilità dell'essere umano di fronte a scelte obbligate e alle responsabilità che ne derivano.
- Data evento:
05-08-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Germania, Repubblica ceca, Iran, 2020) di Mohammad Rasoulof
con Ehsan Mirhosseini, Shaghayegh Shoorian, Kaveh Ahangar, Alireza Zareparast (durata 150’)
Orso d’oro alla Berlinale, l’ottimo film di Mohammad Rasoulof, racconta quattro storie, quattro ritratti della fragilità dell’essere umano di fronte a scelte obbligate e alle responsabilità che ne derivano. Heshmat, è un marito e padre esemplare, ma svolge un lavoro misterioso per il quale ogni notte esce di casa. Pouya ha da poco iniziato il servizio militare e subito deve affrontare una scelta drammatica: come obbedire a un ordine contro la propria volontà. Javad è un giovane soldato che conquista a caro prezzo tre giorni di licenza per tornare dalla sua amata e chiederla in sposa. Bharam è un medico che decide finalmente di rivelare alla nipote un segreto doloroso... Quattro storie diverse ma inesorabilmente legate che toccano profondamente la coscienza di ognuno, ponendoci di fronte a una domanda: al posto loro, tu cosa avresti fatto? Un gran bel film, imperdibile!
- Sottotitolo:
di Ryûsuke Hamaguchi con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka, Ayaka Shibutani
- Summary:
Un film magico dal regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi, sull’armonia tra comunità e natura
- Data evento:
22-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Gran Premio della Giura a Venezia 2023, un film magico dal regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi, sull’armonia tra comunità e natura. In un villaggio nei pressi di Tokyo si vive ancora secondo i ritmi della civiltà rurale, tagliando la legna, attingendo acqua alla sorgente, raccogliendo wasabi selvatico. Finché la metropoli non arriva a turbarne gli equilibri con un progetto di “glamping”: un campeggio di lusso che ne comprometterebbe l’equilibrio ecologico. II conflitto tra natura e cultura si focalizza in Takumi, il tuttofare del villaggio e sua figlia Hana da una parte, due sprovveduti funzionari dell’agenzia del “glamping” dall’altra. Seguono azioni e reazioni dei vari personaggi, determinate dall’irruzione della “civilizzazione”, sino all’affascinante finale con lo spettatore chiamato a interpretarne il senso. Un’opera che rientra appieno nella più classica tradizione del grande cinema giapponese.
- Sottotitolo:
di Pablo Berger con Ivan Labanda, Albert Trifol Segarra, Rafa Calvo, José García Tos, José Luis Mediavilla, Graciela Molina, Esther Solans
- Summary:
Tratto da una graphic novel di Sara Varon, uno tra i film più originali delle ultime stagioni e non solo per bambini
- Data evento:
17-08-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Candidato all’Oscar come miglior film d’animazione, uno tra i film più originali delle ultime stagioni e non solo per bambini. Parla anche agli adulti, pieno com’è di riferimenti musicali e cinematografici e, insieme, semplice e commovente. Tratto da una graphic novel di Sara Varon e diretto dallo spagnolo Pablo Berger, ha come protagonista il cane Dog che vive in una Manhattan stile anni Ottanta e non ne può più della solitudine. Si fa allora consegnare un robot in scatola di montaggio, con cui sboccia subito una bella amicizia. Ma dopo una giornata trascorsa in spiaggia, Robot si blocca e non riesce più ad alzarsi e lo stabilimento chiude fino all’anno dopo. I due amici dovranno quindi trovare soluzioni alternative alla solitudine... Ne esce una bella riflessione mai banale, sull’amicizia, gli affetti, la solitudine, in una metropoli popolata di animali antropomorfi che ricorda molto le nostre. Davvero per tutti, da non perdere!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Maryam Moghaddam (II) e Behtash Sanaeeha
- Data evento:
09-07-2025
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
unico € 3,50
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
Annullato
Regia di Maryam Moghaddam (II), Behtash Sanaeeha
Cast Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mohammad Heidari (II), Mansoore Ilkhani
Iran, Francia, Svezia, Germania, 2024
Durata 97 minuti
Un film d'amore, e per questo rivoluzionario, che mette in scena la serenità e la gioia contro tutti gli ostacoli, mostrando la società iraniana da un punto di vista totalmente differente da quello imposto al cinema post rivoluzione islamica. Racconta, attraverso una sovversiva limpidezza, di Mahin, settantenne e vedova da trent’anni che, da quando la figlia è partita per l’estero, vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile. Malinconica e garbata storia che racconta di una società soffocata, e insieme celebra la voglia di vivere in maniera poetica e coinvolgente. Non perdetelo!
Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Francia, Belgio, 2019) di Rémi Bezançon con Fabrice Luchini, Camille Cottin, Alice Isaaz, Bastien Bouillon, Josiane Stoléru, Astrid Whettnall, Marc Fraize, Marie-Christine Orry, Vincent Winterhalter (durata 100’)
- Data evento:
27-07-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Un film che stimola l’intelligenza e si segue come un giallo: Il mistero Henri Pick è un mystery brillante dove il reo da scoprire non è chi ha ucciso ma chi ha “scritto”. In Bretagna, una giovane editor scopre in una biblioteca che custodisce solo opere respinte dagli editori, un manoscritto che giudica un capolavoro. Sarebbe stato scritto da Henri Pick, un pizzaiolo deceduto da due anni, del tutto digiuno di cultura. Pubblicato, il libro va a ruba. Non ci crede affatto, invece, Jean-Michel Rouche, noto animatore di una trasmissione culturale che, in diretta, afferma trattarsi di un’impostura. Così perde moglie, posto e reputazione. Una trama coinvolgente, una satira beffarda del milieu letterario, con il tono umoristico di un divertissement intelligente. Fabrice Luchini, sempre straordinario, è perfetto nel ruolo del critico letterario disincantato ma non rassegnato al cinismo. Spassoso e intelligente, un film da non mancare!