- Sottotitolo:
di Todd Field con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover
- Summary:
6 candidature agli Oscar, Tár è interpretato da una superba Cate Blanchett, nei panni di una direttrice d’orchestra tra le più quotate e potenti in circolazione.
- Data evento:
12-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
interi € 5,00 ridotti €4,00 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
6 candidature agli Oscar, Tár è interpretato da una superba Cate Blanchett (Coppa Volpi a Venezia 2022), nei panni di una direttrice d’orchestra tra le più quotate e potenti in circolazione. La conosciamo all’apice della sua carriera: richiesta ovunque, sulla cresta dell’onda. Un personaggio profondo e controcorrente, una donna affermata, a volte vittima, a volte carnefice. Si troverà infatti, al centro di polemiche sull’abuso di potere esercitato nel proprio ruolo e s’imporrà forte intorno a lei, il contrasto tra ammirazione e risentimento, amore e odio, bisogno di attenzione e insieme desiderio di vendetta. Tár esplora la natura mutevole del potere, attraverso un personaggio scritto benissimo, con l’andamento e il ritmo di una partitura di musica classica dove tutti gli strumenti riescono a essere in perfetta sincronia. La strepitosa prova di Cate Blanchett è infine il valore aggiunto di un film assolutamente da non mancare.
- Sottotitolo:
di Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv con Arienne Mandi, Zar Amir-Ebrahimi, Nadine Marshall, Jaime Ray Newman, Ash Goldeh, Sina Parvaneh
- Summary:
Prima collaborazione tra un regista israeliano, Guy Nattiv e una regista iraniana, Zar Amir Ebrahimi, Tatami è un coinvolgente racconto sportivo ad alto tasso politico.
- Data evento:
04-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Prima collaborazione tra un regista israeliano, Guy Nattiv e una regista iraniana, Zar Amir Ebrahimi, Tatami è un coinvolgente racconto sportivo ad alto tasso politico, confezionato in uno splendido bianco e nero. Siamo ai Campionati mondiali di Judo a Tbilisi in Georgia, la judoka iraniana Leile Husseini arriva in finale e con lei la speranza di conquistare la prima medaglia d’oro per l’Iran. Ma c’è la possibilità di uno scontro finale con un’atleta israeliana ed è inaccettabile per il potere di Teheran, che le ordina il ritiro: se andrà avanti ci saranno conseguenze gravi per lei e per la sua famiglia. A Leile è dunque affidato il racconto di una storia di coraggio femminile, in cui lo scontro fisico sul tatami diventa metafora di un conflitto politico e psicologico, oltre che delle lotte delle donne per la libertà e la dignità contro le “ragioni” di Stato. Girata in gran segreto a Tblisi, a due ore di distanza da Teheran e da Tel Aviv, un’opera coraggiosa, da non mancare!
- Sottotitolo:
di Li Ruijun con Wu Renlin, Hai-Qing, Guangrui Yang, Dengping Zhao, Cailan Wang
- Summary:
Film-rivelazione del Festival di Berlino 2022, è un inno alla resilienza che ha come simbolo una storia d’amore dolce ed emozionante.
- Data evento:
14-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Film-rivelazione del Festival di Berlino 2022, Terra e polvere è uscito in Cina con ottimi incassi, per poi sparire dalle sale e dalle piattaforme. Ma cosa racconta il regista Li Ruijin? La storia è quella di un matrimonio combinato tra un contadino maturo e una donna considerata “incollocabile” dalla sua stessa famiglia. Inaspettatamente però, da quell’unione nasce un amore purissimo che cresce con il passare delle stagioni. Il terzo protagonista è la terra con al centro una questione ben più controversa: l’erosione delle comunità rurali cinesi e le politiche governative che le prendono di mira. Siamo in una comunità rurale del Gansu, Cina di oggi, dove l’ostinata avversione al progresso e all’industrializzazione cozza con l’immagine che vorrebbe trasmettere la propaganda. Il film è quindi un inno alla resilienza che ha come simbolo una storia d’amore dolce ed emozionante, imperdibile!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Francia, 2017) di Kantemir Balagov con Atrem Cipin, Olga Dragunova, Veniamin Kac, Darya Zhovnar, Nazir Zhukov(durata 118’)
- Data evento:
24-08-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Opera prima del regista de La ragazza d’autunno (in programma il 3 agosto), è il folgorante esordio, a 26 anni, del russo Kantemir Balagov. Racconta del rapimento di una giovane coppia di ebrei prossima alle nozze, e delle fatiche che le famiglie degli sposi dovranno fare per racimolare l’esorbitante cifra richiesta per il riscatto. La drammatica situazione si rivela complicata soprattutto per Ilana, sorella del rapito, che più di tutti subisce le tensioni derivanti dall’accaduto. Premiato dalla critica a Cannes 2017, Tesnota è un’opera prima densa e profonda che parte da una storia realmente accaduta per aprirsi alla Storia (con la S maiuscola). E che, al suo apparire, ha fatto salutare la nascita di un autore vero, promettente, già maturo e con uno stile personalisssimo, non a caso allievo del grande Aleksandr Sokurov. Ogni gesto, ogni volto (che attori!), ogni dettaglio, sono pura poesia. Per chi ancora cerca un cinema diverso, imperdibile!
- Sottotitolo:
di Steven Spielberg con Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Gabriel LaBelle, Judd Hirsch
- Summary:
Steven Spielberg, uno dei più grandi registi del cinema contemporaneo, testimonia, in chiave intima e personale, gli inizi del proprio percorso artistico.
- Data evento:
11-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Steven Spielberg, uno dei più grandi registi del cinema contemporaneo – laureato con 3 Oscar - testimonia, in chiave intima e personale, gli inizi del proprio percorso artistico. Si parte dal 1952: il piccolo Steven, nel film Sammy Fabelman, ha 6 anni e i suoi genitori lo portano a vedere un film di Cecil B. De Mille. Nasce qui l’amore per il cinema che il piccolo Sammy comincia a riprodurre a casa, con mezzi amatoriali. Conosciamo anche la sua famiglia: il padre genietto dei computer, la madre pianista frustrata e poi la sua vita nel college dove lo bullizzano senza pietà. Fino all’incontro tra Sammy/Steven ventenne e il grande Cinema... Un film perfetto, che scandisce la crescita interiore del futuro regista, in un autoritratto costellato di momenti memorabili. Emozionante per chiunque sia stato accompagnato dalla sua opera, una delle più spettacolari e di tutta la storia del cinema. Imperdibile!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(USA. Cina, 2019) di Lulu Wang con Zhao Shuzhen, Awkwafina, X Mayo, Lu Hong, Lin Hong, Tzi Ma, Diana Lin, Yang Xuejian, Becca Khahil, Gil Perez, Jiang Jongbo (durata 98’)
- Data evento:
25-07-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Rivelazione all’ultimo Sundance festival, una commedia sorprendente dai toni sereni e delicati, è l’opera seconda di Lulu Wang, di Pechino ma cresciuta negli Usa. La protagonista Bill è anch’essa una giovane cinese che vive a New York con i genitori. Gran parte della famiglia è rimasta in Cina, soprattutto l’amata nonna. D’improvviso i genitori di Bill decidono di tornare con la scusa di un matrimonio: la verità è che la nonna sta morendo. Ma la ragazza decide di partire anche lei, all’ insaputa di tutti. Il film diventa a questo punto l’attenta osservazione dei caratteri, di parenti, amici e congiunti, come li vede chi sta, al tempo stesso, dentro e fuori: un po’ ridicoli, un po’ con rimpianto. Un film tenero e audace che sorprende per il tono. Perché, se lo sfondo dell’incontro-scontro tra culture è spesso il disagio, Lulu Wang sceglie invece la serenità del rapporto tra chi è andato e chi è rimasto. Originale, commovente, divertente, da non perdere!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Gran Bretagna, 2020) di Florian Zeller
con Anthony Hopkins, Olivia Colman, Imogen Poots, Rufus Sewell, Olivia Williams (durata 97’)
- Data evento:
08-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Meritatamente premiato con due Oscar (attore protagonista e sceneggiatura), il film è tratto dalla pièce teatrale di successo internazionale dello stesso Florian Zeller, qui al suo debutto cinematografico. Protagonista è Anthony, un uomo anziano che rifiuta categoricamente di lasciare il suo appartamento, nonostante l’età avanzata. Ma iniziando a dubitare dei suoi cari, della sua mente e di tutta la realtà che lo circonda. Un potentissimo dramma sul tema del decadimento senile che sfrutta a pieno le potenzialità del linguaggio cinematografico, facendo immergere totalmente lo spettatore nel punto di vista del protagonista. Un vero e proprio viaggio dal sapore psicanalitico, dove Anthony Hopkins dà vita a un’interpretazione semplicemente gigantesca, insieme a una bravissima Olivia Colman (la figlia Anne). Menzione speciale anche per le splendide musiche di Ludovico Einaudi, per uno un film tra i più potenti e indimenticabili delle ultime stagioni.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di W. Anderson
- Summary:
The French Dispatch è l’omaggio del regista Wes Anderson alla gloria della carta stampata e del cinema analogico.
- Data evento:
05-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Gran Bretagna, 2021) di Wes Anderson
con Benicio Del Toro, Adrien Brody, Tilda Swinton, Léa Seydoux (durata 108’)
Omaggio del regista Wes Anderson alla gloria della carta stampata e del cinema analogico. Al centro è la redazione del prestigioso giornale The French Dispach che, alla morte del suo Direttore, decide di dedicargli un numero speciale con i migliori reportage della testata e che saranno anche i 4 episodi di cui si com- pone il film. IL tutto in un’opera che ospita una legione di attori (Tilda Swinton, Bill Murray, Owen Wilson, Benicio del Toro, Léa Seydoux, Mathieu Amalric, Lyna Khoudri, Edward Norton, Elisabeth Moss, Frances McDormand,Timothée Cha- lamet...) venuti dalle due sponde dell’Atlantico anche solo per partecipare con una battuta a un film indimenticabile. Completato da una fotografia magistrale, esteticamenteineccepibile,summa dellaculturacinematografica,artisticaesto- rica europea, tra gli anni ’60 e ’70. Una vera scatola delle meraviglie, imperdibile!