- Sottotitolo:
di Alexander Payne con Paul Giamatti, Dominic Sessa, Da’Vine Joy Randolph, Carrie Preston, Gillian Vigman, Michael Provost, Brady Hepner, Colleen Clinton
- Summary:
Uno dei più bei film Usa visti di recente e fra i migliori del regista Alexander Payne
- Data evento:
19-08-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
4 candidature agli Oscar e uno vinto, tanti premi ai Golden Globes, BAFTA, Critics Choice Award, per uno dei più bei film Usa visti di recente e fra i migliori del regista Alexander Payne, con un grande Paul Giamatti. Quest’ultimo interpreta un solitario e severo professore di storia in un college del New England che, per Natale, rimane a sorvegliare i ragazzi che non hanno un altro posto dove andare per le vacanze. Alla fine ne rimarrà solo uno: Angus Tully, costretto a restare con l’insegnante che odia di più e con Mary, la capocuoca, che ha appena perso il figlio in Vietnam. Tre persone diversissime tra loro che però troveranno il modo non solo di convivere ma anche trascorrere un periodo che resterà indimenticabile per tutti. Una sceneggiatura oliatissima, un gran senso classico del racconto, la regia ispirata di Alexander Payne, tre protagonisti spettacolari, ne fanno un gran film commovente ed emozionante, da non perdere!
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di R. Scott
- Summary:
Il film diretto da Ridley Scott, è ambientato nel XIV secolo e racconta una storia vera, quella dell’ultimo “duello di Dio” combattuto in Francia sotto il regno di Carlo VI.
- Data evento:
17-08-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(USA; 2021) di Ridley Scott con Matt Damon, Ben Affleck, Adam Driver, Jodie Comer (durata 152’)
Il film diretto da Ridley Scott, è ambientato nel XIV secolo e racconta una storia vera, quella dell’ultimo “duello di Dio” combattuto in Francia sotto il regnodi Carlo VI. Dopo essere tornato dalla guerra, il cavaliere Jean de Carrouges, scopre che sua moglie Marguerite è stata violentata dallo scudiero JacquesLe Gris. Marguerite decide coraggiosamente di portare a processo Jacques e denunciare quanto accaduto, ma non viene creduta. È così che Jean per difendere l’onore di sua moglie decide di ricorrere al codice cavalleresco e sfidarea duello Jacques, seguendo il principio del “Deus Vult”, ovvero il sopravvissuto per volontà divina avrebbe vinto la contesa... Ennesima dimostrazione dellasolidità e spettacolarità del cinema di Sir Ridley Scott, che qui offre un saggiodi regia imperiosa, costantemente in equilibrio tra la dimensione psicologica el’azione pura, fatta di scene convulse, con tagli netti e serrati. Non perdetelo!
- Sottotitolo:
di Ken Loach con Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson, Trevor Fox, Chris McGlade
- Summary:
L’unico pub aperto a Murton, nonché il solo luogo di aggregazione rimasto è il The Old Oak
- Data evento:
15-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Siamo a Murton, un’ex cittadina mineraria sulla costa nord-orientale dell’Inghilterra, dove l’unico pub aperto nonché il solo luogo di aggregazione rimasto è il The Old Oak e il proprietario è TJ Ballantyne. Dai tempi della Thatcher da quelle parti non c’è lavoro e non c’è speranza, ma c’è sempre qualcuno che sta peggio: arriva infatti in paese un piccolo gruppo di immigrati dalla Siria. Molti li chiamano “ragheads” (più o meno “beduini”) e non vorrebbero nemmeno vederli. Tra loro c’è anche Yara, una ragazza che parla benissimo inglese, appassionata di fotografia, che lega subito con TJ. Yara lo spinge a ripulire il salone sul retro, pieno di vecchie foto degli scioperi dei minatori, per offrire pasti caldi sia ai rifugiati che agli inglesi poveri. Gli ostacoli sulla loro strada saranno molti e lo straordinario finale, tra i più emozionanti di tutto il cinema di Ken Loach, è forse un sogno. Ma di armonia, pace e bellezza, imperdibile!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Colm Bairéad con Catherine Clinch, Carrie Crowley, Andrew Bennett, Michael Patrick Carmody
- Summary:
Candidato all’Oscar e vincitore di numerosi premi, il film del regista irlandese Colm Bairéad è un’opera prima sorprendente e matura, delicata, intensa, che profuma di vita.
- Data evento:
17-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Candidato all’Oscar e vincitore di numerosi premi, il film del regista irlandese Colm Bairéad è un’opera prima sorprendente e matura, delicata, intensa, che profuma di vita. Siamo in Irlanda nei primi anni Ottanta. Cáit è una bambina di nove anni, tranquilla e silenziosa, una presenza distaccata e anomala in una famiglia numerosa e problematica. Data la situazione, i genitori la mandano a passare l’estate nella fattoria di una coppia di lontani parenti di mezza età che accettano di prendersi cura di lei, trattandola con premura. Con loro Cáit scopre la tenerezza, l’affetto e tante sensazioni e sentimenti mai provati prima, in un rapporto che si sviluppa attraverso sguardi, carezze, gesti semplici, caricati del giusto significato, mai eccessivo, mai sopra le righe. Gran merito al regista Bairéad che gestisce con grande capacità il ritmo di un film che cresce progressivamente fino a sfociare in un bellissimo finale denso di emozioni. Non perdetelo!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(USA, 2017) di Chloé Zhao
con Brady Jandreau, Mooney, Tim Jandreau, Lilly Jandreau, Leroy Pourier, Cat Clifford (durata 105')
- Data evento:
26-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Premiato alla Quinzaine di Cannes, a Toronto, al Sundance, l’opera seconda della regista cinese Chloé Zhao (la regista dell’Oscar Nomadland), è un western contemporaneo che nasce fuori da ogni schema. L’ attore protagonista (Brady Jandreau) la regista lo ha incontrato nel 2015 in South Dakota, in una riserva Sioux, mentre girava il suo film d’ esordio. Come il Brady del film, Jandreau è un giovane cowboy Sioux che, reduce da un brutto incidente a cavallo, si ritrova dinanzi a un conflitto drammatico: tornare in sella potrebbe costargli la pelle. Ma quando vivere e cavalcare sono una cosa sola, rassegnarsi è impossibile… Girato con uno stile elegiaco e maestoso, è anche un ritratto ruvido e potente della provincia americana, dove si può essere cowboy e insieme indiani, dove il machismo può cedere il posto alla spiritualità, alla gentilezza e a un profondo amore per i cavalli e i paesaggi sconfinati. Da non perdere!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, Belgio, 2020) di Alessandro Tonda
con Clotilde Hesme, Adamo Dionisi, Adam Amara, Jan Hammenecker, Steve Driesen (durata 90’)
- Data evento:
04-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Opera prima italo-belga di grande impatto, tesissima e adrenalinica. Tutto ambientato nell’ odierna Bruxelles dove sono annidati terroristi votati alla jihad islamica: un lungo piano-sequenza segue alcuni liceali fino alla loro scuola. Entrati nell’edificio, i ragazzi cadono sotto gli spari di un coetaneo che, gridando frasi islamiste, fa esplodere l’ordigno che porta addosso. Tra i soccorritori ci sono Isabelle e Adamo che caricano sull’ambulanza un ragazzo ferito e solo poco dopo si accorgono che indossa una cintura esplosiva. È un sedicenne complice dell’altro attentatore, che minaccia di premere il bottone se i due infermieri non eseguono i suoi ordini… La convincente opera prima di Alessandro Tonda si avvicina così al tema del fondamentalismo “guardandolo negli occhi”, “rinchiudendo” in un’ambulanza in costante movimento il giovane, bisognoso di cure, non solo fisiche…Un esordio di sorprendente solidità, da non perdere!