- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 2020) di Davide Del Degan
con Vincenzo Nemolato, Giovanni Calcagno, Branko Zavrsan, Selene Caramazza, Andrea Pennacchi (durata 85’)
- Data evento:
12-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Un gran bell’esordio per il triestino Davide Del Degan, che si avvale della sceneggiatura di Andrea Magnani. Dal profondo sud, dove vendeva granite, Calogero (uno straordinario Vincenzo Nemolato) è finito nel profondo nord: dopo aver assistito a un omicidio di mafia, ha deciso di testimoniare entrando così nel programma di protezione. Come capita spesso a chi fa la cosa giusta per naturale predisposizione morale, il disorientato Calogero, distante dagli affetti più cari, sconta gli effetti di una scelta pesantissima. Ma non solo: il killer contro cui ha testimoniato è diventato a sua volta un collaboratore di giustizia ed è stato spedito nello stesso paesello. Un errore che però si rivela a poco a poco un’opportunità per aprire strade nuove… perche, così paurosamente vicini, i due cominciano a conoscersi e a capire che per loro una nuova vita è possibile. Un film intelligente e originale, omaggio sognante all’impegno civile, da vedere!
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di J. Audiard
- Summary:
Ispirato dalla graphic novel dell’americano Adrian Tomine, magistrale illustratore del New Yorker, il regista francese Jacques Audiard abbraccia, in un sontuoso bianco e nero, il destino di una gioventù palpitante di vita e di fragili speranze.
- Data evento:
20-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Francia, 2021) di Jacques Audiard
con Lucie Zhang, Makita Samba, Noémie Merlant, Jehnny Beth (durata 105’)
Ispirato dalla graphic novel dell’americano Adrian Tomine, magistrale illustratore del New Yorker, il regista francese Jacques Audiard abbraccia, in un sontuoso bianco e nero, il destino di una gioventù palpitante di vita e di fragili speranze. Una storia che ne unisce quattro, tutte ambientate nel 13^ arrondissement di Parigi, periferia digni- tosa, mille etnie a contatto, molti studenti. Quattro giovani: Nora, studentessa di legge, Émilie, che lavora in un call center, Amber Sweet, camgirl, oltre a un ragazzo, Camille, insegnante di lettere, sono i protagonisti di intrecci e vicende amorose che si dispiega- no e ridefiniscono i legami e lo stesso concetto d’amore nella società contemporanea. Raccontato con uno spirito leggero e vivace, restituendo una precisa istantanea di un’epoca, quella del precariato non solo lavorativo ma anche sentimentale.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Note sui sillabari
- Summary:
Ora il melologo rinasce con un rinnovato allestimento scenico frutto dell’incontro fra Patricia Zanco e Marcello Tonolo.
- Data evento:
18-07-2023
- Dove:
Villa Cerchiari
- Prezzo:
Unico € 15
- Orario:
21.20
- Tipologia:
Teatro
- Luogo alternativo:
Sala Cinema Teatro Marconi
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan
testo di Vitaliano Trevisan
musica di Marcello Tonolo
voce recitante, regia Patricia Zanco
musica Marcello Tonolo piano, arrangiamenti
Domenico Santaniello contrabbasso, violoncello
Enrico Smiderle batteria, percussioni
produzione Caligola Music
Prenotazione consigliata
Nato nel 2006 per il ventennale della morte di Goffredo Parise da un’idea del compositore Stefano Bellon, Note sui Sillabari si è sviluppato nella forma del melologo con l’intervento della Thelonious Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo, ma è giunto alla sua forma definitiva soltanto con il coinvolgimento dello scrittore e uomo di teatro Vitaliano Trevisan (1960–2022), che ha trasformato l’omaggio ai Sillabari di Parise in un lavoro del tutto nuovo ed originale, diventandone il regista e la voce recitante. Note sui Sillabari ha avuto solo cinque rappresentazioni teatrali, e l’orchestra ha quindi registrato le parti musicali del melologo tra il 2009 ed il 2010, mentre Trevisan, sempre in studio, ha fissato l’ultima, definitiva, versione del testo nel 2011. Tenuto per molti anni nel cassetto, il libro con un cd è stato finalmente pubblicato nel 2022, sei mesi dopo la prematura scomparsa del suo autore, con una prefazione curata dal Premio Strega Emanuele Trevi. A un anno dall’uscita del libro, il melologo rinasce con un rinnovato allestimento scenico frutto dell’incontro fra Patricia Zanco e Marcello Tonolo. Pur nella riproposizione fedele del testo originale, la presenza della voce di Zanco e di nuovi arrangiamenti musicali per trio jazz, rendono il nuovo Note sui Sillabari ricco di sorprese e nuove prospettive. Quello che era nato come un omaggio a Goffredo Parise diventa oggi anche un tributo ad un altro grande scrittore vicentino: Vitaliano Trevisan.
A causa del previsto maltempo, Vi confermiamo che lo spettacolo di Scapino Ballet "Pearl" non si terrà al Castello di Bassano, ma andrà in scena al PalaBassano (Via Ca' Dolfin 57). L'orario resta invariato.