- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Febo Teatro
- Summary:
Gli attori creeranno un’infinità di giochi grazie al’uso creativo degli oggetti della stanza che assumeranno valenze magiche e fantastiche.
- Data evento:
14-07-2022
- Dove:
Frazione Travettore
- Prezzo:
Biglietti bambini dai 3 anni € 2.50 – Biglietto adulti € 4.50
- Orario:
21.15
- Info:
Giardino Scuola Elementare (Via Don Marangoni)
- Tipologia:
Minifest
- Luogo alternativo:
Sala Polivalente Stadio
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
testo e regia Claudia Bellemo
con Alice Centazzo, Massimiliano Mastroeni e Nicola Perin
Dai 3 anni - Teatro d’attore
Gli attori creeranno un’infinità di giochi grazie al’uso creativo degli oggetti della stanza che assumeranno valenze magiche e fantastiche. Grazie all’immaginazione ogni cosa è possibile, come dice lo stesso Peter quando crea leccornie semplicemente immaginandole. Come nella Commedia dell’Arte, lo spettacolo è molto musicale, con la colonna sonora intessuta su cover dei Beatles suonate dagli attori.
Giardino Scuola Elementare Via Don Marangoni
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di C. Sciamma
- Summary:
Dopo il raffinato Ritratto della giovane in fiamme, la regista francese Céline Sciamma, con Petite maman (Miglior Film al Roma Film Festival 2021), firma una riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia.
- Data evento:
19-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Francia, 2021) di Céline Sciamma
con Joséphine Sanz, Gabrielle Sanz, Nina Meurisse, Stéphane Varupenne (durata 72’)
Dopo il raffinato Ritratto della giovane in fiamme, la regista francese Céline Sciamma, con Petite maman (Miglior Film al Roma Film Festival 2021), firma una riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia. Nelly ha otto anni e si ritrova con la mamma Marion e il papà, a svuotare la casa della nonna che non c’è più, e che lei non ha potuto salutare come avrebbe voluto. Lasciata sola, Nelly si addentra nel bosco dove la mamma giocava da piccola e proprio lì trova una bam- bina di nome Marion: l’omonimia con la mamma non è un caso, ed è l’inizio di una favola ricca di magico surrealismo. Quasi in uno stato di natura le bambine giocano in ambientazioni bucoliche che sembrano appartenere ad un altro mondo, quello fantastico. E la poesia e la delicatezza che riesce a mettere sullo schermo Céline Sciamma, incanta e stupisce, in una fiaba che parla al nostro io più profondo, nella lingua universale dell’affetto che ci lega ai nostri cari.
E' on line tutto il programma di Operaestate Festival 2016: vi anticipiamo alcuni appuntamenti tra i molti ambientati a Bassano e in tutta la Pedemontana Veneta. Una speciale sezione sarà dedicata all’anniversario scespiriano e alla particolare relazione tra il grande inglese e Bassano. Una storia molto “dark” che scoprirete presto!
Intanto anticipiamo una spettacolare edizione de "Il mercante di Venezia" messo in scena dalla Compagnia de'Colombari (USA), con un cast stellare che rispecchia la sua vocazione internazionale, a interpretare Antonio sarà Reg E. Cathey, il grande Freddy di House of Cards, mentre nei panni di Shylock vi sarà, tra gli altri, Ned Eisenberg (uno dei protagonisti di Million Dollar Baby) e in quelli di Porzia, Linda Powell. Lo spettacolo, in lingua inglese con inserti in veneziano, si terrà tra le mure medievali del Teatro al Castello Tito Gobbi il 2 agosto. Sempre dedicata a Shakespeare, il 15 luglio la produzione dell’opera di Mendelssohn: “Sogno di una notte di mezza estate”, partitura scritta proprio per la messa in scena della commedia. Accogliendo in residenza creativa l’orchestra Spira Mirabilis - innovativo progetto di ricerca musicale opera di giovani musicisti attivi nelle più importanti orchestre e teatri europei, che hanno avvertito la comune esigenza di creare uno spazio dedicato allo studio, oltre il ritmo frenetico che il mondo musicale professionale impone, e di farlo insieme, per condividere esperienza, talento e competenza. Un'occasione rara che dopo Bassano (15 luglio) replica ad Artesella. Da Shakespeare a Hieronymus Bosch, visionario artista di cui ricorre il 500° anniversario e a cui il festival dedica un appuntamento in prima nazionale, con una delle maggiori compagnie di danza internazionali, quella della canadese Marie Chouinard, che con la sua ultima opera, "Jerome Bosh: Le Jardin des délices", si ispira proprio alle creazioni del celebre pittore fiammingo. Altro grande evento in prima nazionale assoluta: la presenza prestigiosa del Cullberg Ballet, fra le più celebri compagnie di danza a livello internazionale con la più recente produzione: “Figure a sea” opera della coreografa Deborah Hay su musiche originali di Laurie Anderson, nuova creazione di cui Operaestate è anche coproduttore.
Un altro dei temi che attraversano la progettazione di Operaestate è dedicato al centenario della grande guerra per il quale viene ripresa la creazione: “In Memoriam – After the end” di Sharon Fridman, ambientata nei luoghi simbolo della Grande Guerra. Un grande evento che per 300 coristi e 100 danzatrici che ha commosso tutti e che ritorna ance quest’anno per tre date: 22, 23, 24 luglio, a Bassano, al Sacrario di Cima Grappa e, novità 2016, al Sacrario di Redipuglia.
Ecco, se per qualche motivo ve lo siete perso lo scorso anno, questa volta non mancate.
Per tutto il resto, (ed è davvero tanto) bisognerà pazientare ancora qualche giorno.



- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di L. Samani
- Summary:
Premiata ai David di Donatello come miglior regista esordiente, la triestina Laura Samani firma un piccolo grande film: piccolo per budget, grande per il suo respiro epico. Siamo agli inizi del '900, in una piccola isola del nordest, Agata partorisce una bambina nata morta e che quindi non può essere battezzata.
- Data evento:
11-08-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Italia, Francia, Slovenia, 2021) di Laura Samani
con Celeste Cescutti, Ondina Quadri (durata 89’)
Premiata ai David di Donatello come miglior regista esordiente, la triestina Laura Samani firma un piccolo grande film: piccolo per budget, grande per il suo respi- ro epico.Siamo agli inizi del ‘900,in una piccola isola del nordest,Agata partori- sce una bambina nata mor ta e che quindi non può essere battezzata. Ma lei non accetta che sua figlia resti “un’anima perduta nel limbo” e, appresa l’esistenza di un santuario dove i neonati resuscitano per il tempo di un battesimo, parte per liberare la figlia dall’esilio del limbo. Accompagnata da Lince, un ragazzo incon- trato lungo la strada, selvatico e solitario e con molti segreti da difendere... La cinepresa della regista asseconda Agata nel suo peregrinare, con inquadrature imbevute di un gusto pittorico e di una tradizione cinematografica (soprattutto a Ermanno Olmi) profondamente, radicalmente italiani. Un film miracoloso, di straziante bellezza, da non mancare!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Canada, 2020) di Kornél Mundruczó
con Vanessa Kirby, Shia LaBeouf, Ellen Burstyn, Molly Parker, Iliza Shlesinger (durata 128’)
- Data evento:
06-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Potente esordio in lingua inglese del regista ungherese Kornél Mondruczó, premiato a Venezia con la Coppa Volpi alla straordinaria Vanessa Kirby, anche candidata all’Oscar. Al centro della trama c’è una giovane coppia, Martha e Sean, che sta aspettando la nascita della prima figlia. Al momento del parto però, le cose non andranno per il verso giusto. E il lutto sancirà la fine di una relazione che sembrava solidissima... Martha ha bisogno di un tempo tutto suo per superare il lutto, gli altri intorno a lei cercano giustizia e fanno causa contro l’ostetrica che l’ha assistita durante il parto. Un cast da premio dominato dalla rivelazione Vanessa Kirby e dalla gloriosa Ellen Burstyn; una Boston grigia e spazzata dal gelo che è quasi una coprotagonista; la capacità - rara - di dare quanto spetta a ogni personaggio, senza giudicare. Un grande film che vi toccherà nel profondo.