Skip to main content

Nomadland

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2020) di Chloé Zhao con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Charlene Swankie, Derrick Janis (durata 108’)
  • Data evento: 16-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Leone d’Oro a Venezia, tre premi Oscar, un miriade di altri premi, senza dubbio uno dei migliori film del 2020. Come in tutto il cinema di Chloé Zhao, anche Nomadland va alla riscoperta dell’elemento fondativo di una nazione. Ci sono le pianure di John Ford, le strade di Jack Kerouac, la poesia di Bruce Springsteen, il viaggio che caratterizza da sempre la cultura degli States. Ma qui la fotografia è quella di un paese spezzato, dove si vive come nomadi, al posto dei cavalli ci sono i van, dove aleggia l’ombra di un sogno incompiuto, di una terra ricca di opportunità che si è dissolta. Protagonista è Fern, che ha perso tutto: casa, lavoro, l’amato marito. Le resta un vecchio furgone con cui si sposta tra Nevada, New Mexico, California. Con l’interpretazione perfetta della splendida Frances McDormand, un’opera potente e intensa, un film imperdibile!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1812

Stitches - Un legame privato

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Serbia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, 2019) di Miroslav Terzic con Snezana Bogdanovic, Jovana Stojiljkovic, Vesna Trivalic, Dragana Varagic, Pavle Cemerikic (durata 97’)
  • Data evento: 14-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ispirato a una storia vera, il film di Miroslav Terzić, premiato alla 69a Berlinale, racconta la storia di un’eroina moderna in lotta contro tutto e tutti per inseguire la verità. E’ Ana, una sarta di Belgrado, da anni alla ricerca del figlio misteriosamente scomparso dal giorno della nascita. Un thriller appassionante, scandito dall’ostinazione di Ana alla ricerca della verità che la porta a scontrarsi con la famiglia, con le istituzioni, con un mondo che volta la testa dall’altra parte per non affrontare un dramma lacerante. Più di vent’anni fa infatti, a ridosso della guerra dei Balcani, Belgrado fu teatro di un dramma ancora irrisolto. Negli ospedali molti bambini, alla nascita, vennero dichiarati morti per essere sottratti e dati in adozione. Una verità occultata, fino a quando le pressioni dell’Unione Europea non hanno portato all’istituzione di una commissione d’inchiesta. Un gran ritratto di donna da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1312

Sulla infinitezza

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Svezia, 2019) di Roy Andersson con Martin Serner, Jessica Louthander, Tatiana Delaunay, Anders Hellström, Jan Eje Ferling (durata 90’)
  • Data evento: 19-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Dopo il Leone d’Oro con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, il regista svedese Roy Andersson è tornato a Venezia, premiato per la miglior regia, con un film- riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità. Nella trentina di tableaux vivants che compongono il film, ci sono tutti gli elementi che caratterizzano il suo cinema, fatto di camera fissa, scenografie minuziose, frammenti di vita, persone anonime, anche quando sono personaggi storici, personaggi paradigmatici anche quando totalmente anonimi. Una poetica composizione di ritratti, una estrema ricerca visiva, una costruzione di equilibri cromatici e compositivi vicini ai dipinti di Hopper, Magritte, Dix, Chagall. Con la narrazione scandita dalla calda voce di una donna onnisciente che invita a riflettere sulla preziosa, effimera bellezza dell’esistenza. Un film carico di umorismo, sottile, profondo, tragicomico. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1311

Fortuna

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Pina Turco, Cristina Magnotti, Anna Patierno, Libero de Rienzo (durata 108’)
  • Data evento: 20-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Si ispira a un terribile fatto di cronaca, l’opera prima del regista Nicolangelo Gelormini, già assistente di Paolo Sorrentino, e lo fa con delicatezza ed empatia, tenendo lontano ogni approccio di tipo realistico. Nancy è una bambina timida che vive con i genitori in un enorme palazzo popolare di Napoli. Chiusa da qualche tempo in un silenzio che allarma sua madre, viene seguita da Gina, una psicologa dell’Asl distratta e scostante. La bambina non si riconosce nel nome con cui gli adulti la chiamano e, come in una favola, pensa di essere una principessa in attesa di tornare sul suo pianeta nello spazio, lasciando questo mondo abitato da uomini mascherati e pericolosi, predatori. Solo Anna e Nicola, i suoi amici del cuore, la chiamano Fortuna, e solo con loro condivide un segreto indicibile. Gelormini lo racconta in punta di piedi in una storia che lascia il segno, una favola nera che tiene incollati allo schermo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1339

Il concorso

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Gran Bretagna, 2020) di Philippa Lowthorpe con Keira Knightley, Gugu Mbatha-Raw, Jessie Buckley, Keeley Hawes, Phyllis Logan (durata 106’)
  • Data evento: 21-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un film impeccabile, diretto da Philippa Lowthorpe (già regista nella serie The Crown). Ambientato nel 1970, durante la finale del concorso di Miss Universo a Londra, allora il programma televisivo più seguito del mondo. Al centro del film: Sally, sposata e madre di una bambina, disturbata dalle rappresentazioni della donna nella società di quegli anni. Parteciperà alle proteste che interromperanno la “diretta” del concorso, riuscendo a salire sul palco e fronteggiando il presentatore Bob Hope, aduso a frequenti battute sessiste. L’episodio assunse un gran significato, anche per le sue conseguenze simboliche: la favorita era la bionda Miss Svezia, vinse invece Miss Grenada, per la prima volta al concorso una ragazza di colore. Una commedia leggera e ironica, ma nello stesso tempo testimone di un periodo che avvia un bel po’ di rivoluzioni culturali.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1288