Skip to main content

TOM CASSANI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Iterations
  • Data evento: 18-07-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: intero € 15 / ridotto € 12
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Danza

di e con Tom Cassani
consulenza Florentina Holzinger
concetto iniziale sviluppato con il supporto di Karen Christopher, CJ Mitchell, BOLD!, Augusto Corrieri, Tim Bromage, Ocean Hester Stefan Chillingworth e Nik Taylor

Prima Nazionale

Iterations, del performer e coreografo inglese Tom Cassani, è incentrato sull’ossessione che l’artista nutre per l’abilità e la precisione dei giochi di prestigio. Usando il suo corpo come il luogo dell’inganno, moltiplica i giochi magici per sfidare le leggi della realtà ma, anziché mantenere il mistero della sua arte, ne decostruisce l'artificio in una serie di iterazioni, riproponendo le stesse scene per rivelarne tutti i segreti. Con il suo fascino folle e il suo senso dell'umorismo, ci trascina nei suoi inganni, invitando a riflettere sull’idea del magico e su ciò che percepiamo come apparentemente impossibile.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 69

WOOSHING MACHINE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Ma l'amor mio non muore/Épilogue
  • Data evento: 22-08-2025
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza

ideazione Alessandro Bernardeschi
coreografia, scrittura e interpretazione Carlotta Sagna, Alessandro Bernardeschi, Mauro Paccagnella
drammaturgia musicale Alessandro Bernardeschi
luci e direzione Simon Stenmans
assistente coreografa Lisa Gunstone
video Stéphane Broc
suono Eric Ronsse
costumi Wooshing Machine e Fabienne Damiean
con Pietro Ercolino

Con la Trilogia della Memoria Paccagnella e Bernardeschi, all’epoca cinquantenni, affrontavano la prova del tempo rivisitando 20 anni di sodalizio artistico, culturale e storico. Adesso, sessantenni, creano questo nuovo spettacolo che prende il titolo dall’omonimo film del 1913 con la diva del muto Lyda Borrelli, danzatrice e attrice magistrale dalle movenze intense, cariche di emozioni, intensità e languore.
Ma l’amor mio non muore/Épilogue, seguito naturale della Trilogia, è uno spettacolo ironico che racconta del corpo che invecchia mentre l’anima conserva la verve per lanciarsi in atti sfrenati. Intreccia ricordi intimi e memoria collettiva nell’impronta lasciata dalla vita sui tre danzatori-coreografi: Carlotta Sagna, Mauro Paccagnella e Alessandro Bernardeschi, artisti italiani ma emigrati in Francia e in Belgio. Un lavoro dove convivono gravità e allegria, disinvoltura e disarticolazione, autoironia, gioia e gravità. Perché è vero che l’amore non muore, ma il tempo passa e i corpi ne portano il peso.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 75

ANNA BASTI

  • Sottotitolo: Le classique c'est chic
  • Data evento: 22-08-2025
  • Dove: Palazzo Sturm
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza

di e con Anna Basti
foto di copertina Fabio Artesi

Cosa succede se alla danza classica si tolgono il bianco, le sbarre, gli inchini, gli specchi, le punte, il legno, i repertori, i sorrisi forzati? Cosa succede se viene riversata negli spazi della città? Se diventa strumento per tutti i corpi possibili e immaginabili? Con Le classique c’est chic ci si muove dentro il paesaggio urbano, mantenendo la struttura della tipica lezione di danza classica, declinata però nell’arredo e negli spazi della città. Bassano viene ripensata come un enorme spazio per diagonali e manège, dove la tecnica classica è a disposizione di tutti, come magnifico strumento di comprensione del corpo.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 103

ELOY CRUZ DEL PRADO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Good Job, Good Boy II
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept e interpretazione Eloy Cruz del Prado
Sound Ghaith Kween Qoutainy

Good Job, Good Boy II è una performance sui temi dell'intimità, dell'immaginazione, delle strutture familiari e delle differenze di classe. Partendo da ricordi personali, Eloy Cruz del Prado esplora la continua ricerca di validazione che passa attraverso il lavoro; combinando auto-fiction e ripetizione, l'artista porta l’attenzione sui meccanismi che modellano il senso di autostima, identità e appartenenza sociale. Attraverso la rappresentazione di tre personaggi (il nonno, il mulo e l’autore stesso), la performance evidenzia come le esperienze personali si intersecano con strutture sociali più ampie e narrazioni condivise.

Eloy Cruz del Prado (nato nel 1992 a Cenicientos, Madrid) è un artista visivo e performer basato ad Amsterdam. Laureato in Fine Arts and Design, la sua pratica abbraccia principalmente i linguaggi della performance, dell’installazione, del video e della scultura.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 60

BACÀN - VALENTINA FIN

  • Sottotitolo: Negli stessi fiumi
  • Data evento: 22-07-2025
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Abbazia di Campese - Via VI Novembre 79, loc. Campese di Bassano del Grappa

musiche Valentina Fin, Martina Ghibellini, Leonardo Franceschini
voce Valentina Fin, Martina Ghibellini, elemento in definizione
chitarra Leonardo Franceschini
elettronica elemento in definizione

Prima Nazionale

Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo.
Questa frase di Eraclito è incipit del percorso di ricerca che porta Valentina Fin e il quintetto Bacàn a proporre un concerto site specific frutto di una residenza artistica in Valbrenta. L'indagine si svolge in modo dialogico con gli abitanti della valle e scopre pensieri, storie, suoni e canzoni. Durante il concerto viene rielaborato il materiale raccolto attraverso un linguaggio musicale contemporaneo capace di comunicare ad un pubblico eterogeneo grazie alla commistione tra la memoria dei più anziani e il vissuto attuale delle giovani generazioni. La musica proposta è un insieme di voci, melodie popolari, jazz contemporaneo ed elettronica ambientale frutto di sessioni di field recording.

Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 77