Skip to main content

CHIARA FRIGO - DANCE WELL DANCERS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Écoute Pour Voir_Dance Well. Dialoghi sulla vicinanza
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza

coreografia Chiara Frigo
Dance Well Dancers in definizione

Prima Nazionale

È affidata a Chiara Frigo la nuova creazione per i danzatori di Dance Well Bassano, la consolidata comunità che ogni settimana si ritrova a danzare nei musei e nei luoghi d’arte della città. Dance Well è la pratica di danza contemporanea per persone con parkinson ma non solo, attiva a Bassano dal 2013 e diffusa ora in oltre 25 città in Italia, in Europa e in Asia.
Coreografa e performer, co-direttrice di Zebra Cultural Zoo, ha partecipato a progetti internazionali di ricerca coreografica quali Choreoroam, Triptyc, Act Your Age, Choreographic Connects. Il desiderio di raggiungere nuovi pubblici e coinvolgere il territorio porta all’ideazione di Ballroom, un progetto intergenerazionali presentato in numerosi festival europei. Attualmente è coinvolta in Blackbird, un progetto di creazione collettiva, e di Miss Lala al Circo Fernando, ideata per Marigia Maggipinto, storica interprete di Pina Bausch, un’opera di rievocazione degli archivi artistici e personali.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 52

PRODUCTION Xx

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Gush is Great
  • Data evento: 28-08-2025
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza

concept, coreografia e performance Julie Botet, Simon Le Borgne, Max Gomard, Philomène Jander, Zoé Lakhnati, Ulysse Zangs
second cast Eva Galmel
sound design Ulysse Zangs
costumi Thomas Santos
scenografia e disegno luci Julie Botet, Simon Le Borgne, Max Gomard, Philomène Jander, Zoé Lakhnati, Ulysse Zangs
produzione e distribuzione Association MANDRAGORE - Emilie Dezeuze and Dora Pentchev

Selezione Aerowaves 2025

In un equilibrio sospeso, una prima linea avanza inesorabilmente, creando uno spazio distopico. Assurdi o banali, una serie di oggetti sfuggono, come vestigia o tracce del nostro passaggio sulla terra. Gush is Great è un elogio alla lentezza e alla semplicità di fronte alle ansie generazionali. Una vera e propria scelta, quasi politica: reimparare a dilatare il tempo, lottare contro la rapidità dei rapporti con le cose e le persone, scegliere la sobrietà, rendere il movimento pieno e semplice, senza enfasi.
Nel 2023, la seconda edizione di De l'impertinence, laboratorio artistico e culturale a Sète (Francia), ha riunito artisti di diversa estrazione, dal Balletto dell'Opéra di Parigi ai Conservatori di Danza di Francia, Scuole di danza contemporanea come PARTS e il CCN di Roubaix, a programmi di formazione di Francia e Spagna. Questi artisti non si definiscono come un collettivo, ma piuttosto formano un ecosistema, dove alcuni partecipano ai progetti degli altri, creando anche uno spazio di supporto, collaborazione e creatività.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 72

LUCA SCARLINI - ALBERTO MERSICA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: L'avanguardia verticale: la montagna trasforma l'arte tra '800 e '900
  • Data evento: 01-08-2025
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro

narrazione di e con Luca Scarlini
chitarra Alberto Mesirca

Prima Nazionale

La seconda commissione per l’occasione della prossima mostra del Museo di Bassano su Giovanni Segantini, si concentra ancora sulla montagna come fonte di ispirazione, proprio da Segantini in poi, per gli artisti che cercavano nuovi modi di rappresentare il reale. La luce, le forme, hanno ispirato figure rivoluzionarie, come quelle che hanno animato l'esperienza della Comune del Monte Verità in Canton Ticino o i dadaisti che hanno scelto di agire in Tirolo. Un racconto di immagini per parole e musica, con esecuzione alla chitarra di brani musicali ispirati a quelle visioni.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 59

ROBERTA RACIS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Atto bianco
  • Data evento: 24-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza

Progetto, coreografia, danza \ dance choreography project: 
Roberta Racis
Suono e musiche eseguite dal vivo \ sound and music performed live: 
Samuele Cestola
Collaborazione drammaturgica \ dramaturgical collaboration: 
Martina Badiluzzi
Consulenza drammaturgica \ dramaturgical advice: 
Dea Merlini
Direzione tecnica \ technical direction: 
Mattia Bagnoli
Costume \ costume: 
Rebecca Ihle
Vocal coaching: 
Alessandra Diodati
Cura dei testi \ text curatorship:
Gaia Clotilde Chernetich
Foto Fabio Artese
Produzione generale \ general production:
Pietro Monteverdi
Promozione, cura \ promotion, care: 
Jean-François Mathieu
Produzione \ production: 
Oscenica
In coproduzione con \ in co-production with:
Primavera dei Teatri, Fabbrica Europa
Con il sostegno di \ with the support of: 
Inteatro Polverigi, Teatro Politeama Mario Foglietti
, Fondazione Armunia, Operaestate Festival / CSC di Bassano del Grappa

Roberta Racis presenta una versione site specific del suo lavoro Atto Bianco, ripensato per gli spazi della Chiesa di San Giovanni. Danza, voce e canto strutturano sinergicamente l’azione componendo un omaggio al materno e all’atto bianco del balletto romantico partendo da una riflessione sull’elaborazione del lutto.L’atto bianco è generalmente il secondo atto di spettacoli il cui libretto narra vicende a cavallo tra il mondo dei vivi e una dimensione ultraterrena. Si tratta di atti in cui, dopo la morte di un personaggio, solitamente femminile, l’aldilà si manifesta sotto forma di creature immateriali vestite di bianco ,che appaiono la notte e sono la rappresentazione di stati di coscienza alterati, di perdita di confine tra reale e immaginario, tra allucinazione e onirico, tra vita e morte. L’atto bianco si predispone, oggi, a un’indagine come quella di Roberta Racis che riflette sul femminile facendo deflagrare l’approfondimento personale sulla fragilità e sul lutto in una serie più ampia di possibilità.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 66

FLORENCIA DEMESTRI - SAMUEL LEFEUVRE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Troisiéme nature
  • Data evento: 30-08-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept, coreografia e interpretazione Florencia Demestri, Samuel Lefeuvre
disegno luci Nicolas Olivier
musica Raphaëlle Latini
drammaturgia Arnaud Timmermans
direzione generale Aurélie Perret
costumi Vanessa Pinto, Natalia Fandiño
produzione LOG asbl
coproduzione Charleroi Danse, Les Brigittines, MARS - Mons Arts de la Scène, La Place de la Danse - CDC Toulouse Occitanie
residenze La Fabrique des Possibles, La Montagne Magique, Les Marches de l’Été, Peeping Tom sostegni GRAND STUDIO, Fédération Wallonie-Bruxelles, WBI

Cercando di uscire dagli automatismi antropocentrici nella ricerca del movimento, Demestri+Lefeuvre indagano in Troisième Nature la possibilità di tradurre, attraverso il corpo, movimenti non umani. Scommettono sulla possibilità di un corpo di diventare paesaggio, superficie per l'iscrizione di diversi modi di esistere. Rappresentano quindi un viaggio esplorativo che mira a tradurre i movimenti non umani attraverso il corpo. Al centro di un dispositivo attorno al quale c’è il pubblico, si ricompone un corpo sensibile, non anatomico, fatto di una superficie specchiante che accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso la casualità delle forme.
Più che un fraseggio coreografico o una fisicità definita, le immagini si susseguono, evocando il fenomeno della pareidolia - quel trasformismo spontaneo del visibile che può farci vedere un cavallo in una nuvola, o una catena montuosa in macchie di umidità. Materiale modellabile, che sfugge a qualsiasi interpretazione prefabbricata, la metamorfosi di questa “terza natura” è movimento di poesia viva.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 57