Skip to main content

GIANMARIA BORZILLO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Under the Influence
  • Summary: Under the influence è il tentativo di ricostruzione dopo un crollo.
  • Data evento: 27-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

liberamente ispirato a A woman under the influence di John Cassavetes
regia e drammaturgia Gianmaria Borzillo
con Elena Giannotti, Matteo Ramponi
luce Valeria Foti
costumi Ettore Lombardi
sound design Raffaele Lombardo
assistenza Francesco Cocco
cura e promozione Giulia Traversi

Under the influence è il tentativo di ricostruzione dopo un crollo. Ricostruire un attimo di splendore, l’acme lontana che rappresenti un risveglio per questi personaggi dormienti e in conflitto col vuoto che li abita. Lo spazio attorno non è che la proiezione di un paesaggio interiore, e il ritmo ordinario dell’azione è l’espressione di un invisibile, di uno stato sconosciuto. I soggetti in scena non sono liberi, non hanno scelto il luogo in cui nascere né il nome e il loro esistere, già in partenza ha un segno. Cosa manca? Come trovare uno spazio di libertà? Domande nate dalla fame di esprimere un’interiorità che non è riuscita a trovare un canale d’accesso, distruggendo tutto.
Menzione Speciale della Biennale College Teatro - Registi Under 30 a Gianmaria Borzillo “per la sua capacità di scrivere un lavoro nel silenzio; la tensione è sorretta da una grammatica di corpi che, nonostante la censura imposta dal distanziamento proprio di questo periodo storico, ha saputo incidere con forza e poetica rispettando l’andamento del Bolero di Ravel, silenzio che si fa voce senza mai diventare urlo. Pensiamo che il lavoro di Borzillo provi a esplorare nuovi linguaggi pur restando rispettoso della grammatica ereditata dai grandi maestri. Borzillo dimostra che le barriere dello spettacolo dal vivo sono ormai crollate e che il teatro accetta tutte le forme di linguaggio, senza alcuna distinzione, e che la libertà di scrittura, oggi più di ieri, può e deve essere percorsa”.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 2674

ANDREA COSTANZO MARTINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Mood Shifter
  • Summary: Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i movimenti degli altri per comprenderne le emozioni
  • Data evento: 18-08-2023
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza

coreografia Andrea Costanzo Martini
performance Andrea Costanzo Martini, Shay Kukui, Alex Clair
drammaturgia Yael Biegon-Citron
musiche Angelo Badalamenti, Giacinto Scelsi, Pierre Bastien, Christoph W. Gluck, Andrea Costanzo Martini
costumi Shira Weiss
coproduzione Curtain Up Festival, Balletti Martini

In Mood Shifters, il coreografo Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i loro movimenti, per comprenderne le emozioni.
La strada per la comprensione passa, infatti, in questa
creazione, attraverso i volti delle persone, e la gioia, la paura, il disgusto, la curiosità, la rabbia o la tristezza che esprimono con azioni ed espressioni, prima ancora che con il linguaggio.
Una necessità di agire le proprie emozioni che ci aiuta a navigare, comprendere e rielaborare i nostri desideri e condividerli con gli altri. Ma possono le espressioni e le emozioni essere manipolate in modo da trarne vantaggio?
In questa coreografia quindi, i tre danzatori condividono con gli spettatori un viaggio alla ricerca di intimità, affetto e consapevolezza, da trovare ad ogni costo.

Con il sostegno di 
Israele 75 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2788

IL MAGO DI OZ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Anà Thema Teatro/ Teatro della Corte
  • Summary: Doroty, lo spaventapasseri, l’omino di latta, il leone, la Strega dell’Est, le scimmie volanti, e naturalmente il mitico Mago di Oz!
  • Data evento: 29-07-2023
  • Dove: Parco dell'Amicizia
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Rinviato al 31 Luglio
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Fascia d’età: dai 5 anni, teatro d’attore itinerante

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Doroty, lo spaventapasseri, l’omino di latta, il leone, la Strega dell’Est, le scimmie volanti e naturalmente il mitico Mago di Oz ci guideranno in un viaggio unico e divertente, che coinvolgerà tutta la famiglia.

Anà-Thema Teatro propone un grande spettacolo itinerante ispirato alle magiche atmosfere del Mago di Oz, dove grandi e piccini incontreranno i simpatici personaggi e potranno lasciarsi trasportare da un racconto davvero emozionante.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 1832

IL SEGRETO DI BARBABLU’

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Teatro Perdavvero/ Accademia Perduta
  • Summary: Barbablù vorrebbe sposare una delle due figlie della contessa, ma loro non lo vogliono in sposo, perché la sua barba… è blu.
  • Data evento: 21-07-2023
  • Dove: Piazza Aldo Moro
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Auditorium Vivaldi
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

** 𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢 ** 𝗔 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼, 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗩𝗶𝘃𝗮𝗹𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗦. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗮.

Con Marco Cantori e Giacomo Fantoni
Nuova produzione 2023

Fascia d'età: 5-9 anni, teatro di narrazione con musica dal vivo

Barbablù è un signore molto ricco che abita in un castello fantastico, vorrebbe tanto sposare una delle due figlie della contessa, ma nessuna lo vuole perché la sua barba è blu. Dopo una una bellissima festa nella reggia, Giovanna, la figlia più giovane della contessa, decide alla fine di sposarlo, anche con la barba tutta blu. Ma non è un po’ strano che la barba del Signor Barbablù sia blu?

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 1889

TERRE GRAFFIATE JAZZ FESTIVAL 1-2-3

  • Sottotitolo: Wabi Sabi / Aut to Lunch / OoopopoiooO
  • Data evento: 14-07-2024
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: in caso di maltempo evento annullato

La prima giornata di Jazz Festival si svolge sul versante vicentino del Massiccio, tra i comuni di Valbrenta e Solagna. Si apre con il quartetto Wabi Sabi, dal principio giapponese che esalta l’imperfetto e l’incompiuto. Segue il quartetto Bittolo Bon/Santimone/Bordignon/Pagliaccia, con un omaggio ad Out to Lunch!, il celebre capolavoro di Eric Dolphy a 60 anni dalla sua uscita discografica. Conclude la giornata il duo formato da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, virtuosi del theremin che suonano insieme a strumenti, oggetti e giocattoli, tra pop e sperimentazione sonora.

Agriturismo da Baldino (Valbrenta), h. 11

Wabi Sabi
Giulio Jesi, sax
Stefano Nardon, tastiere
Christian Guidolin, basso elettrico e contrabbasso
Thomas Osho Zausa, batteria

Malga Gasparini (Solagna), h. 14.30

Aut to Lunch
Piero Bittolo Bon, sax alto, clarinetto basso, flauto
Alfonso Santimone, tastiera
Francesco Bordignon, contrabbasso
Gioele Pagliaccia, batteria e percussioni

Trattoria Al Lepre (Valbrenta), h. 18

OoopopoiooO
Vincenzo Vasi, voce, theremin, basso elettrico, elettronica e giocattoli
Valeria Sturba, voce, theremin, violino, elettronica e giocattoli

Parcheggio: località Lepre
Dislivello: 200 m
Lunghezza: circa 7km
Difficoltà: Facile

 

Con il sostegno di  commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2078