Skip to main content

CHIARA FRIGO - DANCE WELL DANCERS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Écoute Pour Voir_Dance Well. Dialoghi sulla vicinanza
  • Data evento: 26-08-2025
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza

coreografia Chiara Frigo
Dance Well Dancers in definizione

Prima Nazionale

È affidata a Chiara Frigo la nuova creazione per i danzatori di Dance Well Bassano, la consolidata comunità che ogni settimana si ritrova a danzare nei musei e nei luoghi d’arte della città. Dance Well è la pratica di danza contemporanea per persone con parkinson ma non solo, attiva a Bassano dal 2013 e diffusa ora in oltre 25 città in Italia, in Europa e in Asia.
Coreografa e performer, co-direttrice di Zebra Cultural Zoo, ha partecipato a progetti internazionali di ricerca coreografica quali Choreoroam, Triptyc, Act Your Age, Choreographic Connects. Il desiderio di raggiungere nuovi pubblici e coinvolgere il territorio porta all’ideazione di Ballroom, un progetto intergenerazionali presentato in numerosi festival europei. Attualmente è coinvolta in Blackbird, un progetto di creazione collettiva, e di Miss Lala al Circo Fernando, ideata per Marigia Maggipinto, storica interprete di Pina Bausch, un’opera di rievocazione degli archivi artistici e personali.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 66

FRANCESCA SANTAMARIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: GOOD VIBES ONLY (the great effort)
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza

concept e performance Francesca Santamaria
collaborazione drammaturgica Pietro Angelini
drammaturgia sonora e live set Ramingo
luci Fabrizio Cicero
styling Elena Luca
costume design Vittorio Gargiuolo
movement coaching Beatrice Pozzi
direzione tecnica Giovanni Di Capua
collaborazione progettuale Rossella Piazzese

Anteprima Nazionale

GOOD VIBES ONLY (the great effort) è un infinite scrolling agito e subìto da un essere umano inevitabilmente performer. È una prova d’impatto attraverso cui testare la resistenza ai meccanismi di prestazione odierni. Nasce dall’osservazione di Tiktok: come traslare le logiche dello scrolling digitale dallo schermo al corpo? Come ricreare quel meccanismo di visione in scena? Cosa implica? Il meccanismo scenico di base si fonda su un archivio di trends legati all’universo semantico delle “positive vibes”, che scorrono sul corpo del performer senza sosta, grazie agli input della componente sonora. Riprodotta casualmente grazie ad un meccanismo che evoca le logiche dell’algoritmo digitale. Lo scrolling, applicato ad un corpo fisico, genera dei glitch, delle anomalie di sistema, che invadono inavvertitamente il corpo, invece impegnato nel performare senza sosta.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 73

LEDA KREIDER

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Crave
  • Data evento: 28-08-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Teatro

dall’opera di Sarah Kane
diretto e interpretato Leda Kreider
assistente alla regia Antonio Perretta
scene Paolo di Benedetto
sound designer Gianluca Agostini
compositrice e violinista Virginia Sutera
foto locandina Laura Kreider
visual locandina Raffaella Rivi

progetto selezionato nell'ambito del bando Maturazione 2024, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022)

Anteprima Nazionale
Focus drammaturgia contemporanea

Cosa significa tradurre un testo in un’altra lingua? Cosa si perde, cosa si trasforma? L’opera di partenza, Crave, è un testo a quattro voci intrecciate (C, M, B, A), che alterna interventi frammentati con un ritmo “jazz”, a brani più estesi in forma di flusso di coscienza. L’autrice Sarah Kane crea immagini vivide, chiare, cesellate e le sfrutta per sprofondare all’interno di crepe scoscese, squarciando con violenza e ironia cupe zone d’ombra interiori. L’andamento della narrazione segue una continua pulsazione emotiva: le relazioni intessute tra le voci rendono estremamente necessarie le parole dette, che fuoriescono come schegge di un pensiero viscerale. Un’interprete, quattro voci, una delle quali rimane in inglese, mantenendo il rapporto con la “matrice” linguistica del testo originale, creando cortocircuiti di suono e senso: Crave offre l’occasione di riportare al centro di una discussione culturale e teatrale il tema della complessità dei linguaggi che ci circondano.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 130

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Naufragata
  • Data evento: 06-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Chiara Sicoli Gael Manipoud / Alessandro Campion Marta Pistocchi / Jean Stengel Diego Zanoli
musiche Diego Zanoli
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé

Naufragata è uno spettacolo di circo d’autore originale, d’impatto e poetico allo stesso tempo, in cui circo e musica creano un mondo atemporale dove “naufragare”. Sulle rive del Mediterraneo soffia il vento, gonfia le vele dei bastimenti carichi d’immaginazione e di poesia. I profumi si fondono, come gli echi di suoni lontani. Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio. Il viaggio corsaro è più di una metafora per questo spettacolo: è quella sottile ma profonda linea di congiunzione che da sempre associa l’itineranza di una compagnia di circo al viaggio in mare di un vascello. La necessità è quella di raccontare l’impossibilità di arrivare, ed ogni volta al posto di approdare e scendere, si riparte ma si resta vivi, “…e il Naufragar m’é dolce in questo mare.”

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 25

LUCA SCARLINI - BEPPA CASARIN

  • Sottotitolo: La luce delle vette: Giovanni Segantini e la montagna dipinta
  • Data evento: 27-07-2025
  • Dove: Pieve di S. Martino (loc. Campese)
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro

narrazione di e con Luca Scarlini
canto Beppa Casarin

Prima Nazionale

Nell’occasione della prossima mostra del Museo di Bassano dedicata a Giovanni Segantini, la narrazione di Luca Scarlini si concentra sulla montagna come fonte di ispirazione, così come lo stesso Segantini ha rivelato all'arte europea. Il verbo divisionista si incardinò esattamente nella visione delle vette, determinando la rappresentazione di una nuova sensibilità. I canti alpini e l'eco delle valli sono altrettanto presenti in opere che riflettono ogni dettaglio di un luogo fino a poco prima vissuto come immagine del pericolo e ora come visione di un luogo dell'anima.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 69