Skip to main content

BASSANO CITY OF JAZZ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Artisti vari/Bacàn
  • Summary: Un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, per riempire la città di suoni e melodie nel corso di un’intera serata, e per sfidarsi a colpi di note.
  • Data evento: 12-07-2023
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Evento annullato in caso di maltempo

POLLINI BIG BAND
Beatles Today
direttore Cristiano Arcelli
Michele Polga - solista
Tommaso Bullo - Francesco Socal
Giulio Dalla Mora - sassofoni
Matteo Pontegavelli - Antonio Macchia
Sebastiano Gobbo - Pamela Catucci trombe
Felicia Porter - Beppe Calamosca
Luca Moresco - tromboni
Simone Bortolami - chitarra
Giuseppe Dato - pianoforte
Augusto Veronese - contrabbasso
Luca Roveran - batteria
Piazza Libertà

IN COMMON TRIO
Luca De Toni - chitarra elettrica
Matteo Padoin - contrabbasso
Daniele Patton - batteria
Via Mattetotti

LE CANTASTORIE
Beatrice Milanese - voce e chitarra
Valentina Pennisi - voce e flauto
Via Vittorelli

DOOOM ORCHESTRA
Francesco Cigana - direzione e percussioni
Nina Baietta- voce
Francesca Baldo - violino
Enrico Milani - violoncello
Jacopo Giacomoni - sax alto
Francesco Salmaso - sax tenore
Andrea Zerbetto - pianoforte
Marco Valerio - basso elettrico
Riccardo Matetich - tabla
Andrea Davì - batteria
Mirko Brigo - percussioni e fonica
Piazza Jacopo da Ponte

ORGAN ETICH
Joe Clemente - chitarra elettrica
Giulio Campagnolo - organo hammond
Max Trabucco - batteria
Via Gamba

RAME
Valentina Fin - voce
Giovanni Fochesato - sassofoni
Mauro Spanò - pianoforte
Marco Centasso - contrabbasso
Filippo Mampreso - batteria
Piazzotto Montevecchio

SYNTAX QUARTET
Lorenzo Cucco - sax alto
Michele Zanasi - chitarra elettrica
Francesco Masetti - basso elettrico
Francesco Mascolo - batteria
Via Museo

TAP SAXOPHONE DUO
Alessandro Juncos - sassofoni
Riccardo Facchinat - sassofoni
Via Roma

VALDOBBIADENE JAZZ ENSEMBLE
Michele Tedesco - tromba
Nicola Guidolin - pianoforte
Christian Guidolin - contrabbasso
Lucio Bolzonello - batteria
Piazza Garibaldi

Coproduzione OE

In collaborazione con
Bacàn
Confcommercio di Bassano del Grappa

Con il sostegno di   camera di commercio vi

Ritorna la notte che porta la musica jazz nelle piazze e nelle vie di Bassano: 50 musicisti declinano il jazz attuale nelle sue varie sfumature, oltre alla Pollini Big band con un ricco repertorio di classici del jazz, e dal repertorio di Broadway.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 4740

PAOLO ANGELI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Rade
  • Summary: Candidato ai Grammy Awards 2023, Paolo Angeli è un musicista sardo nato a Palau nel 1970.
  • Data evento: 03-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: Unico € 12
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

**𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗟𝗨𝗢𝗚𝗢: 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗦𝗖 𝗦. 𝗕𝗼𝗻𝗮𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟯/𝟴 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭**

Candidato ai Grammy Awards 2023, Paolo Angeli è un musicista sardo nato a Palau nel 1970. Qui entra in contatto per la prima volta con la musica, in un contesto estremamente stimolante che lo indirizza verso una navigazione senza barriere stilistiche nel mondo della musica. Negli ultimi anni ’90 inventa la chitarra sarda preparata: uno strumento d’orchestra a 18 corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile, grazie alla quale crea una musica inclassificabile, sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale.
Nella produzione musicale dell’artista, l’improvvisazione ricopre un ruolo chiave, e non solo: il binomio Paolo Angeli/Chitarra Sarda Preparata, diviene indissolubile e accompagna la traiettoria artistica di un musicista che si muove con determinazione abbattendo le barriere tra i generi musicali.
Nel 2010 Angeli riscopre la semplicità della chitarra ‘nuda’, e affronta un nuovo approccio alla sei corde, arrivando a un nuovo esito sospeso tra il jazz contemporaneo, le influenze del flamenco più antico, le suggestioni arabe, i ritmi balcanici, la musica nord africana, il post rock, il pop di ricerca, le avanguardie storiche e la musica della sua terra.
In Rade Paolo Angeli prosegue il suo viaggio sonoro, sia interiore che geografico, mistico e concreto, fino a cancellare il confine tra tempo e spazio.


OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 5329

CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Zaches Teatro
  • Summary: Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso.
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: Giardino Parolini
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 11.00
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala Chilesotti del Museo Civico
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

regia e drammaturgia Luana Gramegna
maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone
musica dal vivo e paesaggio sonoro Cristina Petitti (viola), Enrica Zampetti (percussioni)
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco/Francesca Valeri, Enrica Zampetti

Fascia d’età: dai 4 anni, teatro d’attore, pupazzi e musica dal vivo

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Una bizzarra cantastorie sulle note di una viola ci accompagna nel racconto di un lupo e di una bambina. Teatro, danza e musica si fondono, dando vita alla famosa fiaba di Cappuccetto Rosso, in uno spazio teatrale in cui sogno e realtà coesistono. Il bosco è il luogo del mistero, che nasconde e rivela e questo spettacolo, influenzato dalle storie di Perrault e Grimm, affascinerà grandi e piccini.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2383

SISSI BASSANI / MARTINA PIAZZI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Speeed
  • Summary: Partendo dalla visione dei video tutorial che circolavano in formato VHS, il collettivo ha costruito un database di sequenze coreografiche.
  • Data evento: 19-08-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00

idea Parini Secondo x Bienoise
coreografia Parini Secondo
liberamente ispirata a contenuti online
con Camilla Neri, Martina Piazzi, Francesca Pizzagalli
musica Alberto Ricca/Bienoise

con il supporto di Mastronauta Omegna, Comune di Verbania, Fondazione Comunitaria VCO

Speeed è un progetto coreografico e musicale che prende avvio da una ricerca artistica sui fenomeni dell’Eurobeat e dello stile di danza Para Para, diffuso negli anni 90 nei club di Tokyo.
Partendo dalla visione dei video tutorial che circolavano in formato VHS, il collettivo ha costruito un database di sequenze coreografiche, poi rielaborate in Speeed e riadattate alla musica originale scritta da Alberto Ricca/Bienoise.

Ispirandosi ai gesti sovraeccitati dei ritmi Eurobeat, le danzatrici creano una coreografia in cui movimenti e combinazioni di gesti ispirati all’animazione giapponese, coinvolgono il pubblico in un turbinio di entusiasmo, riportandolo direttamente nei club della Tokyo degli anni ’90, gettando una nuova luce sul tema del repertorio e sull’uso di internet come un grande archivio accessibile a chiunque.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3103

OLGA DUKHOVNAYA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Swan Lake Solo
  • Summary: Olga Dukhovnaya proposes a personal version of Swan Lake, and transforms the ballet into a contemporary performance.
  • Data evento: 18-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale

coreografia Olga Dukhovnaya
liberamente ispirato al balletto
su musica di di Pyotr Tchaikovsky
intepretazione Olga Dukhovnaya, Alexis Hedouin
suono Anton Svetlichny
luci e costumi Guillaume Jouin, Marion Regnier
supporto François Maurisse
produzione C.A.M.P.
coproduzione le Quartz – Scène Nationale de Brest ; Au bout du plongeoir & la Coopération Nantes-Rennes- Brest-Rouen – Itinéraires d’artiste(s).
con il sostegno di Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis e DRAC Bretagne.
Selezione Aerowaves 2023

AW Main 2022EN Co funded by the EU POS   nm logo orizz colore RGB

In Swan Lake Solo non ci sono né cigni né principesse: in questa versione, nata dalla collaborazione con il composi­tore Anton Svetlichny, la coreografa di origine ucraina

Olga Dukhovnaya, propone una personale versione de Il Lago dei Cigni, e trasforma il balletto in una performance contemporanea. Una performance che non riprende l’as­solo più famoso della principessa Odette, né riadatta in chiave contemporanea il balletto di Tchaikovsky, ma che nasce dalla consapevolezza dell’utilizzo che la politica fa di questo balletto, trasmesso in televisione ogni volta che le notizie si fanno più difficili o problematiche. Nato da un progetto più ampio bloccato dalla pandemia, il solo riceve la spinta finale con l’inizio della guerra in Ucraina: la coreo-

grafa decide di riunire tutto il corpo di ballo in un solo corpo – il proprio – e di costruire un solo che parli di una libertà fatta di gioia e piacere.

 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2616