Skip to main content

TERRE GRAFFIATE - WALKING 2

  • Accessibilità: No
  • Sottotitolo: Duo Matteo Castellan / Lucia Sacerdoni
  • Data evento: 26-07-2025
  • Dove: Monte Oro
  • Prezzo: unico € 15 - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 9.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: evento annullato

fisarmonica Matteo Castellan
violoncello Lucia Sacerdoni

Prima Nazionale

Il concerto proposto dal Duo Castellan/Sacerdoni, propone composizioni originali e da grandi autori. Nella dimensione intima del duo, strumenti e stili entrano in armonioso colloquio dando vita a un viaggio musicale evocativo e profondo. Musicisti con carriere individuali di spicco, in duo hanno collaborato in produzioni teatrali e sono stati ospiti in importanti festival e rassegne.

Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 46

ANNIKA PANNITTO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Gigante
  • Data evento: 22-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza

coreografia e danza Annika Pannitto
collaborazione e testo Óscar Cornago

Gigante è una ricerca per una interprete sul cambiamento del corpo nelle ore notturne. Una danza che dialoga con le Variazioni Goldberg di Bach, scritte, sembrerebbe, su richiesta del duca di Keyserlingk perchè accompagnassero le sue notte insonni. E un gioco, un dialogo con il corpo e la sua conoscenza, un'esplorazione di ossessioni, capricci, trasformazioni accolte nella notte. Gigante è ciò che sembra impossibile da raggiungere, una partitura antica, un vulcano nel mezzo del mediterraneo. Ed è anche parte di una ricerca sulla danza come attività virtuosa, che non lascia cioè alcun oggetto tangibile dopo il suo passaggio.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 75

ELLI CHOI - RICCARDO GAGLIARDI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani talenti 1
  • Data evento: 21-07-2025
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura

violino Elli Choi
pianoforte Riccardo Gagliardi
musiche di Mozart, Brahms, Ysaye, Frolov - Gershwin

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K1 304
Allegro (mi minore)
Tempo di Minuetto (mi minore)

Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108
Allegro (re minore)
Adagio (re maggiore)
Un poco presto e con sentimento (fa diesis minore)
Presto agitato (re minore)

Eugène Ysaye (1858 – 1931).
Sonata per violino solo No. 6, Op. 27
Allegro giusto non troppo vivo
Igor Frolov (1937)
Fantasía concertante su temi dell’opera Porgy and Bess di George Gershwin

Primo appuntamento del programma che riunisce giovani musicisti emergenti, già premiati in acclarate competizioni nazionali e internazionali. Come la violinista Elli Choi, 23 anni, che si sta laureando alla Columbia University, mentre si sta formando alla Juilliard School, già laureata in importanti concorsi e che ha già tenuto numerosi concerti negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente, in importanti sale da concerto. Con lei Riccardo Gagliardi, ugualmente premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali, nell’esecuzione delle Sonate di Mozart, la n. 21, K304 dalla spiccata purezza melodica e di Brahms la n. 3, Op. 108 dal carattere esuberante, incline al virtuosismo. Insieme alla Fantasia da concerto su temi da Porgy and Bess di Gershwin di Igor Frolov e la Sonata per violino solo n. 6, Op. 27 di Eugène Ysaye, scritta nello stile di un'habanera spagnola, con una straordinaria ricchezza di tessitura, cromatismo e passaggi virtuosistici.

Elli Choi sta conseguendo una laurea triennale in economia e filosofia alla Columbia University, mentre si sta formando alla Juilliard School, dove studia dal 2009. Ha vinto il Concorso d'Archi Classici di Dubai, il Concorso Fritz Kreisler e il Concorso di Qingdao. Ha collaborato con orchestre come l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, la Juilliard Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di Novosibirsk, i Soloisti da Camera di Salisburgo e l'Orchestra Filarmonica di Sofia. Elli Choi ha già tenuto numerosi concerti negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente, in importanti sale come la David Geffen Hall, il David H. Koch Theater, la Maison Symphonique de Montréal, la Carnegie Hall, la Filarmonica di Berlino, l'Abu Dhabi Palace e il National Centre for the Performing Arts di Pechino.

Riccardo Gagliardi è nato nel 1997 a Grosseto. A 15 anni ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, Alessandro, docente al Conservatorio di musica “Morlacchi” di Perugia. Ha avuto lezioni private anche con il M° Piernarciso Masi. Con la Corale “P. Mascagni” di Piombino ha sostenuto concerti in varie città italiane e suonato i Liebeslieder op. 52 di Brahms per coro e pianoforte a 4 mani e dirigendola anche in talune occasioni. Tra il 2014 e il 2016 ha suonato come solista e in duo con Marianna Tongiorgi in varie città, tra cui Pistoia e Firenze. Nel 2014 ha suonato, accompagnato dall’Orchestra “Haendel” di Piombino, il concerto in La maggiore K 414 di Mozart. A partire dallo stesso anno ha frequentato il Corso di Direzione d’Orchestra del M° Marco Boni presso l’Accademia internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. Dall’ottobre 2016 Riccardo studia pianismo ad indirizzo concertistico con la Prof.ssa Margarita Höhenrieder-Dornier alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, esibendosi in varie occasioni come solista (Orlandosaal-Germering, SteinwayHaus-München ...) e in ensemble di musica da camera. Nel 2018 ha suonato e diretto il concerto K 415 di Mozart accompagnato dall’orchestra da camera di Gubbio. Ha conseguito vari premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: 2° e 4° Premio al Concorso internazionale di San Donà di Piave, 1° Premio assoluto al Concorso internazionale di Lagny-sur-Marne (Parigi), 1° Premio al Concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco”, 3° premio all’Arald Gemzmer Competition di Monaco. A settembre 2018 ha partecipato, in qualità di allievo effettivo, al corso estivo del M° Johan Schmidt presso L’Academie du Gran Paris di Nancy (Parigi). Recentemente ha frequentato una Master Class con il pianista Andras Schiff. Nell’inverno del 2019 ha suonato in vari teatri del territorio comunale di Livorno il Concerto n° 2 op. 21 di Chopin accompagnato dall’EstrOrchestra di Livorno e sotto la direzione del M° Chiara Morandi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 61

LUCA SCARLINI - MIRKO SATTO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il mondo in una conchiglia: ritratto poetico di Giacomo Zanella
  • Data evento: 04-07-2025
  • Dove: Villa Zanella
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro

narrazione di e con Luca Scarlini
fisarmonica Mirko Satto
musiche di Giuseppe Verdi

Prima Nazionale

Giacomo Zanella (1820-1888), poeta, critico letterario e patriota, ebbe sempre passione per la poesia, diviso tra vicenda del presente e accensioni mistiche. La sua celebre lirica della Conchiglia fossile, amatissima da Andrea Zanzotto, ha influenzato sviluppi della lirica italiana, raccontando la realtà di ogni giorno, verso il mondo dei crepuscolari. Maestro di Antonio Fogazzaro e di Vittoria Aganoor Pompilj, ebbe contatti con numerosi scrittori e raccontò il paesaggio veneto, amatissimo, nella stagione in cui l'industrializzazione tessile iniziava a cambiarne radicalmente il volto, entrando nel mondo assai complesso delle dinastie industriali, tra i Roi di Vicenza e i Rossi di Schio.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 90

VASCO MIRANDOLA - SERGIO MARCHESINI - FRANCESCO GANASSIN - ENRICO MILANI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Nell'aria alta - Concerto poetico
  • Data evento: 13-08-2025
  • Dove: Piazza 4 novembre
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 10
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Palestra Comunale, Via Sette Comuni 16

voce recitante Vasco Mirandola
piano e fisarmonica Sergio Marchesini
clarinetto e clarinetto basso Francesco Ganassin
violoncello Enrico Milani
oggetti scenici Marcello Chiarenza
coreografie Silvia Bugno
coproduzione DedaloFurioso

Nuova Produzione

Nell’aria alta dell’Altopiano dei Sette Comuni si ambienta il racconto poetico-musicale di Vasco Mirandola e Sergio Marchesini. Un concerto poetico che si avvale della collaborazione di altri musicisti, dello scultore Marcello Chiarenza e della coreografa Silvia Bugno, ispirando meraviglia, intimità, grido per le storture del mondo. Anche se la poesia non reinventa il mondo, ma lo traduce, lo guarda dall’alto e scende, quando ce n’è bisogno. Come oggi, per essere accompagnati nel nostro viaggio tumultuoso, con tenerezza.

Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 88