Skip to main content

POCKETART / SABINA BOČKOVÁ & JOHANA POCKOVÁ (Rep. Ceca)

  • Sottotitolo: The Lion's Den UNLIMITED
  • Summary: Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.
  • Data evento: 19-08-2022
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale - coproduzione del festival
con il sostegno di Centro Ceco Milano
con gli studenti di Agorà, programma di formazione di MM Contemporary Dance Company e Dance Well dancers

Le autrici e interpreti di The Lion’s Den, trasmettono parti della coreografia a 10 giovani danzatori del programma di formazione Agorà, della MM Contemporary Dance Company, qui invitati a collaborare con altrettanti Dance Well dancers. Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.

con il sostegno di Centro Ceco Milano

Centro Ceco Milano

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1216

Francofonia - Il Louvre sotto occupazione

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Aleksandr Sokurov
  • Summary: Vi si narra di come l’intesa tra il direttore del Louvre e l’ufficiale tedesco sovrintendente al patrimonio francese, impedì che le opere del museo finissero nelle mani dei gerarchi nazisti.
  • Data evento: 03-07-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Francia, Germania, Paesi Bassi, 2015) 

Vi si narra di come l’intesa, cementata dalla comune dedizione per l’arte, tra il direttore del Louvre e l’ufficiale tedesco sovrintendente al patrimonio francese, impedì che le opere del museo finissero nelle mani dei gerarchi nazisti. Una grande opera anche sul destino della civiltà occidentale, oltre che di sublime arte cinematografica. (durata 87’)

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1193

L’anno scorso a Marienbad

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Alain Resnais
  • Summary: Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione.
  • Data evento: 02-07-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Francia, 1961)

Caposaldo del cinema di tutti i tempi, da uno dei più grandi cineasti di sempre. Il pretesto narrativo è una gran serata in una sontuosa villa, tra le statue d’un meraviglioso giardino all’italiana. In realtà si rivela un complicato viaggio nella memoria per un uomo e una donna. Ma ciò che lo fa rimanere nella storia è l’enorme potenza suggestiva delle immagini.(durata 94’)

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1396

La Marchesa von…

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Eric Rohmer
  • Summary: Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione.
  • Data evento: 01-07-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Francia, 1976) 

Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione. Ambientata nel 1799 nell’Italia del Nord, racconta di una giovane e virtuosa vedova che, pur ritrovandosi incinta, si dichiara innocente. Emozioni di rara intensità e una perfezione visiva inarrivabile! (durata 107’)

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1263

Canova

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Francesco Invernizzi
  • Summary: Un ricco documentario restituisce i dettagli della personalità di Antonio Canova, ne racconta l’opera e il suo ruolo incisivo nella politica culturale italiana.
  • Data evento: 30-06-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Italia, 2018) 

Un ricco documentario restituisce i dettagli della personalità di Antonio Canova, ne racconta l’opera e il suo ruolo incisivo nella politica culturale italiana. Ripercorrendone la storia, dalla Venezia che ha visto nascere il suo talento, alle capitali dell’arte, ovvero: come un giovane mandato a bottega, dalla profonda provincia italiana, entrò nell’Olimpo dei grandi. (durata 96’)

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1184