Skip to main content

26/11 Classi di danza ed eventi performativi per la Giornata Nazionale Parkinsion

La Città di Bassano del Grappa, attraverso il CSC Casa della Danza, aderisce alla Giornata Nazionale Parkinson che per l’occasione, sabato 26 novembre, promuove, in collaborazione con la rete NO LIMITA-C-TION, un pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30 di performances e classi aperte al Museo Civico di Bassano del Grappa.
L’esperienza pratica della danza è dunque aperta a tutti: famiglie, over 60, danzatori, curiosi, persone col Parkinson, medici, personale infermieristico, terapeuti, insegnanti, o semplicemente… curiosi. Un’occasione per scoprire il progetto Dance Well – Movimento e ricerca per il Parkinson, che dal 2013 si sviluppa nelle splendide Sale del Museo Civico Bassanese.
Il progetto Dance Well - movimento e ricerca per Parkinson, nasce con l’obiettivo di includere, attraverso la danza contemporanea, persone col Parkinson. Mediante la pratica continuativa del metodo Dance Well è possibile raggiungere una migliore qualità di vita, migliorando il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento, ma anche attraverso lo sviluppo di relazioni interpersonali, per combattere l’isolamento che spesso chi è affetto da questo tipo di malattia tende a sviluppare.
Al contempo, il contesto e i contenuti della ricerca, dello studio e della pratica sono soprattutto culturali e artistici, distinguendo questa speciale pratica da iniziative di attività motoria, di fisioterapia e ginnastica. Il progetto intende offrire un’esperienza di apprendimento, imparando a muoversi anche con eventuali limitate capacità motorie e a riscoprire la gioia di poter ricreare nel quotidiano gli insegnamenti appresi durante le sessioni di danza. Non si parla dunque di danzaterapia, ma di un vero e proprio approccio artistico che consenta di sviluppare la creatività (intesa come opposto di inattività), stimolando l'attività mentale e fisica e l'interazione tra le due.
La giornata del 26 prevede due classi di danza aperte a tutti alle 15.00 e alle 17.00 durante le quali sarà possibile partecipare attivamente, danzando (!) e scoprire così attraverso l’esperienza fisica cosa realmente contraddistingue tale pratica. Alle 16.00 invece i parkinson dancers faranno delle improvvisazioni istantanee su indicazioni verbali ed eseguiranno 3 momenti performativi su musiche di Debussy.
Col tempo il gruppo di danzatori si è fortemente inserito in un contesto culturale e sociale, lo dimostrano le numerose attività a cui i “parkinson dancer” hanno partecipato dalle performances per la giornata mondiale della danza, ai progetti site specific per Arte Sella, a quelli per le cycling dance, agli appuntamenti di danza urbana in centro storico a Bassano, e ancora la partecipazione al progetto coreografico di Sharon Fridman In memoriam, o il progetto Armare un Uomo di Dario Tortorelli, inseriti a pieno titolo nel cartellone di Operaestate, solo per citarne alcuni.
La performance è un aspetto saliente per la crescita artistica del danzatore e del gruppo: non si esibiscono “malati di PK” ma veri e propri danzatori e il gruppo viene percepito dagli stessi come una vera e propria compagnia di danza.
Le attività per la giornata nazionale del parkinson, realizzate in collaborazione con la rete No Limita-c-tion, sono ad ingresso libero, e i benefici... assicurati!

ABBECEDARIO 2023: spettatori curiosi cercasi!

Abbecedario è il percorso di approfondimento di B.Motion Teatro realizzato da Color Cooperatva Sociale e dedicato agli spettatori appassionati e curiosi, a chi ama il teatro e le sue mutevoli forme, e a chi desidera muovere i primi passi in un mondo sconosciuto. Il percorso porta gli spettatori a scoprire e incontrare giovani artisti nazionali e internazionali, e ad immergersi in 5 giorni di performance innovative e di scambi intergenerazionali. Un percorso per tutti, adolescenti, giovani e adulti.
Il programma prevede la visione di 8 spettacoli e l'incontro con 4 artisti in scena a Bassano dal 23 al 27 agosto, nel tardo pomeriggio.

Abbonamento Abbecedario (8 spettacoli, 5 incontri)
Intero: € 20
Ridotto under 20: € 10

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Color Cooperativa Sociale, Santi 371 5470563 (anche Whatsapp) – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IN PROGRAMMA:

Mercoledì 23 agosto
ore 18.00 Aperitvo al Giardino Parolini oferto da Color Cooperativa e incontro con Piccola Compagnia della Magnolia.
ore 19.00 Menovent – Odradek
ore 21.30 Piccola Compagnia della Magnolia - Enrico IV

Giovedì 24 agosto
ore 18.00 Lavoro di gruppo e incontro con Filippo Michelangelo Ceredi
ore 19.00 Filippo Michelangelo Ceredi – Between Me and P.
ore 21.30 Leonardo Manzan – Una piccola opera lirica

Venerdì 25 agosto
ore 18.00 Lavoro di gruppo e incontro con il curatore Michele Mele
ore 19.00 Eva Geatti – La vaga grazia
ore 21.30 Licia Lanera – Love me

Sabato 26 agosto
ore 19.00 Lavoro di gruppo e incontro con gli artisti (in definizione)
ore 21.30 Benno Steinegger / Jovial Mbenga - The Chance to Find Yourself

Domenica 27 agosto
ore 19.00 Gianmaria Borzillo – Under the infuence
ore 20.30 Lavoro di gruppo, incontro con Gianmaria Borzillo e saluto di fine percorso. 

Abbecedario: il pubblico incontra il teatro di B.Motion

Al via, con B.Motion teatro, il progetto Abbecedario, che inizia con il 30 agosto i propri incontri con il pubblico e i protagonisti del teatro contemporaneo.
Realizzato in collaborazione con Color Teatri, ABBECEDARIO è uno sviluppo di AUDIENCE LAB, il laboratorio sperimentale per giovani spettatori della Stagione Teatrale Città di Bassano 2015/16 programmata al Teatro Remondini, insieme al percorso B.AUDIENCE realizzato nell’edizione 2015 di B.MOTION.
Si presenta come un breve approfondimento dedicato al teatro contemporaneo, in particolare in relazione al programma del festival B.MOTION Teatro 2016, e avrà l’obiettivo di creare un gruppo di spettatori curiosi del quale faranno parte anche i giovani spettatori che hanno partecipato ad AUDIENCE LAB 2016. La proposta intende intrecciare, nutrire ed approfondire i diversi livelli della fruizione dello spettacolo teatrale: il livello emotivo, il filosofico-concettuale, il gusto, l’impatto socio-culturale. Attraverso degli incontri di approfondimento, confronto, dibattito ed attivazione del gruppo, il progetto mira a formare spettatori attivi, attenti e protagonisti, stimolando la curiosità, il senso critico, la capacità di analisi ed osservazione, il desiderio di scambio.
Il gruppo sarà guidato nella visione di alcuni spettacoli del programma, e stimolato ad approfondirne i contenuti, attraverso momenti di riflessione o confronto sugli spettacoli a cui ha assistito. Gli incontri si svolgeranno presso Color Cafè il 30 agosto, l' 1 e il 3 settembre in corrispondenza degli spettacoli scelti:Riccardo III”, “Drammatica Elementare”, “Piscina (no acqua)”, “La famiglia campione”, “Progetto Purgatorio” e “L’italiano è ladro”. Lunedì 5 settembre l'incontro di chiusura del percorso.
Info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo: 22€ compresi i biglietti per gli spettacoli. Frequenza obbligatoria.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=2-Iv-sTKTCc[/embed]

B.Class...edizione straordinaria! Lezioni per danzatori con Elena Giannotti

A seguito delle numerose richieste di partecipazione, sono state aperte lezioni straordinarie con la coreografa internazionale Elena Giannotti, che dal 20 al 23 agosto presso la Palestra Vittorelli di Bassano del Grappa, porterà avanti un workshop di formazione.  
Elena Giannotti è una danzatrice indipendente. Ha lavorato con L’Ensemble, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Nicole Peisl/The Forsythe Company, Daghdha Dance, Company Blu e Fearghus O’Conchuir tra gli altri. E’ stata la principale interprete e collaboratrice per Rosemary Butcher per più di 10 anni. Come improvvisatrice Elena ha danzato con artisti come Julyen Hamilton, Vera Mantero, Jennifer Monson, Ray Chung, DD Dorvillier tra altri. Ha iniziato a lavorare su proprie creazioni nel 2008. Le sue creazioni sono state presentate in numerosissimi contesti internazionali, e ha anche tenuto classi e lezioni presso numerose università estere. 
Per partecipare alle classi è necessario essere in possesso di B.Motion Card. Info e prenotazioni: Biglietteria del Festival 0424524214
Per info via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (specificando nell'oggetto "B.Class Elena Giannotti").
---------
Due to the many enrollements to the B.Motion Classes, the festival opens extra classes with the international choreographer Elena Giannotti, who will conduct a workshop from August the 20th to the 23rd at the Vittorelli gymnasium in Bassano del Grappa.
Elena Giannotti is a free lance dancer, coreographer and performer. She worked with, among others, L’Ensemble, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Nicole Peisl/The Forsythe Company, Daghdha Dance, Company Blu e Fearghus O’Conchuir. She's been the main performer and assistant with Rosemary Butcher for more than 10 years. As a performer she worked with Julyen Hamilton, Vera Mantero, Jennifer Monson, Ray Chung, DD Dorvillier and many others. She started working as a free lance choreographer in 2008, and her works have been showed in many different countries; she's also a guest lecturer in many international universities.   
If you are interested in taking part to the lessons, please book and buy your B.Motion Card Info and bookings: Festival's Box Office (0039) 0424524214
Info via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (please write in the object "B.Class E. Giannotti")
 

B.Motion 2021 goes digital!

B.Motion Danza 2021 goes digital! From August 19th to 22nd, connect with the festival on zoom and on social media for a rich programme of physical practices, conversations and special videos.

Every morning will start at 10.45am CEST with conversations around the topic of Engagement hosted by dance dramaturgs and artists Monica Gillette, Mia Habib, Merel Heering, Tyrone Isaac-Stuart with international guests, and physical practices led by artists Chisato Ohno, Bella Whawhai Waru and Sangeeta Isvaran (till 1pm CEST).
The topic will be investigated from different perspectives:
August 19th: engagement and loyalty with Merel Heering
August 20th: engagement and conflict with Mia Habib (supported by the Royal Norwegian Embassy in Italy)
August 21st: engagement and resilience with Tyrone Isaac-Stuart.
August 22nd: engagement and the self with Monica Gillette in conversation with Chisato Ohno, Bella Whawhai Waru e Sangeeta Isvaran.

The practices and dialogues are free of charge, but registration is required at this link (only 100 places are available).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In the afternoon, don’t miss all the interviews with the artists performing at B.Motion, meetings with international guests and a special journey with dance in the city of Bassano, all available on Operaestate’s facebook and Instagram accounts and on youtube as well.

Ambassade Niva2 Italiensk HR LOGO FPK DPA CMYK DEF 

B.Motion danza online 2021

  • Accessibilità: Si
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: ONLINE
  • Prezzo: gratuito - registrazione obbligatoria
  • Acquista Biglietto: Registrati qui

Anche quest’anno, B.Motion Danza propone un ricco programma online di pratiche fisiche, dialoghi e approfondimenti, al mattino su zoom (su iscrizione a questo link) e nel pomeriggio con un ricco palinsesto sui canali social del festival.

Ogni giornata, dal 19 al 22 agosto, sarà inaugurata su zoom alle 10.45 con conversazioni e pratiche fisiche ispirate al tema dell'engagement. Le pratiche fisiche saranno condotte in diretta dalle artiste Chisato Ohno dall’Inghilterra, Bella Whawhai Waru dall’Australia e Sangeeta Isvaran dall’India, e sono pensate per essere accessibili a tutti e tutte, e ispirate al tema della giornata. La attività proseguiranno infatti fino alle 13, con le conversazioni condotte dai dance dramaturg e artists Monica Gillette (GER/USA), Mia Habib (NOR), Merel Heering (NL) e Tyrone Isaac-Stuart (UK). Il tema dell'engagement sarà indagato quindi da varie prospettive:

19 agosto: engagement and loyaltycon Merel Heering (con il sostegno di Dutch Performing Arts e FOND)
20 agosto: engagement and conflictcon Mia Habib (con il sostegno della Real Ambasciata di Norvegia in Italia)
21 agosto: engagement and resilience con Tyrone Isaac-Stuart.
22 agosto: engagement and the self con Monica Gillette in conversazione con Chisato Ohno, Bella Whawhai Waru e Sangeeta Isvaran.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link(max. 100 posti disponibili).

A seguire, nel pomeriggio dalle ore 14 circa, sui canali social del festival e in contemporanea sul canale youtube ufficiale, una programmazione ricca di approfondimenti e contenuti originali: a partire dalle interviste con gli artisti in scena a B.Motion danza, che racconteranno i lavori in cartellone e i loro processi creativi. Ma anche percorsi alla scoperta della danza in città, in cui cittadini di Bassano condivideranno la loro definizione di danza. In programma anche altre conversazioni con professionisti e artisti da ogni parte del mondo, per proseguire il dialogo internazionale e interculturale tipico di B.Motion Danza.
Per non perdere gli appuntamenti del pomeriggio è sufficiente seguire il festival su Facebook (Operaestate Festival Veneto), Instagram (@operaestate) e Youtube (Operaestate).

Ambassade Niva2 Italiensk HR LOGO FPK DPA CMYK DEF 

B.Motion danza online 2021

Anche quest’anno, B.Motion Danza propone un ricco programma online di pratiche fisiche, dialoghi e approfondimenti, al mattino su zoom (su iscrizione a questo link) e nel pomeriggio con un ricco palinsesto sui canali social del festival.

Ogni giornata, dal 19 al 22 agosto, sarà inaugurata su zoom alle 10.45 con conversazioni e pratiche fisiche ispirate al tema dell'engagement. Le pratiche fisiche saranno condotte in diretta dalle artiste Chisato Ohno dall’Inghilterra, Bella Whawhai Waru dall’Australia e Sangeeta Isvaran dall’India, e sono pensate per essere accessibili a tutti e tutte, e ispirate al tema della giornata. La attività proseguiranno infatti fino alle 13, con le conversazioni condotte dai dance dramaturg e artists Monica Gillette (GER/USA), Mia Habib (NOR), Merel Heering (NL) e Tyrone Isaac-Stuart (UK). Il tema dell'engagement sarà indagato quindi da varie prospettive:

19 agosto: engagement and loyaltycon Merel Heering (con il sostegno di Dutch Performing Arts e FOND)
20 agosto: engagement and conflictcon Mia Habib (con il sostegno della Real Ambasciata di Norvegia in Italia)
21 agosto: engagement and resilience con Tyrone Isaac-Stuart.
22 agosto: engagement and the self con Monica Gillette in conversazione con Chisato Ohno, Bella Whawhai Waru e Sangeeta Isvaran.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link(max. 100 posti disponibili).

A seguire, nel pomeriggio dalle ore 14 circa, sui canali social del festival e in contemporanea sul canale youtube ufficiale, una programmazione ricca di approfondimenti e contenuti originali: a partire dalle interviste con gli artisti in scena a B.Motion danza, che racconteranno i lavori in cartellone e i loro processi creativi. Ma anche percorsi alla scoperta della danza in città, in cui cittadini di Bassano condivideranno la loro definizione di danza. In programma anche altre conversazioni con professionisti e artisti da ogni parte del mondo, per proseguire il dialogo internazionale e interculturale tipico di B.Motion Danza.
Per non perdere gli appuntamenti del pomeriggio è sufficiente seguire il festival su Facebook (Operaestate Festival Veneto), Instagram (@operaestate) e Youtube (Operaestate).

Ambassade Niva2 Italiensk HR LOGO FPK DPA CMYK DEF 

B.Motion online 2021

  • Accessibilità: Si
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: ONLINE
  • Prezzo: gratuito - registrazione obbligatoria
  • Orario: 10.00
  • Acquista Biglietto: Register here

B.Motion Danza 2021 goes digital! From August 19th to 22nd, connect with the festival on zoom and on social media for a rich programme of physical practices, conversations and special videos.

Every morning will start at 10am CEST with conversations around the topic of Engagement hosted by dance dramaturgs and artists Monica Gillette, Mia Habib, Merel Heering, Tyrone Isaac-Stuart with international guests, and physical practices led by artists Chisato Ohno, Bella Whawhai Waru and Sangeeta Isvaran (till 1pm CEST).
The topic will be investigated from different perspectives:
August 19th: engagement and loyalty with Merel Heering
August 20th: engagement and conflict with Mia Habib (supported by the Royal Norwegian Embassy in Italy)
August 21st: engagement and resilience with Tyrone Isaac-Stuart.
August 22nd: engagement and the self with Monica Gillette in conversation with Chisato Ohno, Bella Whawhai Waru e Sangeeta Isvaran.

The practices and dialogues are free of charge, but registration is required at this link (only 100 places are available).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In the afternoon, don’t miss all the interviews with the artists performing at B.Motion, meetings with international guests and a special journey with dance in the city of Bassano, all available on Operaestate’s facebook and Instagram accounts and on youtube as well.

 

Ambassade Niva2 Italiensk HR LOGO FPK DPA CMYK DEF 

Call pubblica: B.Audience Teatro, da spettatore a...protagonista!

In un’ottica di ampliamento e valorizzazione del pubblico, il comune di Bassano con Operaestate Festival Veneto promuove una call per “B.Audience Teatro”, con attività che partiranno il 24 agosto fino ad agosto del 2016.
Il progetto prevede la costruzione di un percorso per 15 persone disponibili e interessate che, per la durata del progetto (un intero anno solare), potranno seguire eventi di teatro, incontrare artisti e operatori del settore, riflettere e sviluppare una risposta critica alle opere a cui saranno esposti, partecipare alla formulazione di feedback, assistere a prove aperte, entrare in dialogo con giornalisti ed entrare in contatto con il mondo del teatro e della drammaturgia contemporanea.
I partecipanti potranno assistere agli eventi dedicati a “B.Audience Teatro” organizzati nell’ambito di B.Motion e della Stagione Teatrale della Città di Bassano del Grappa, con particolarissime agevolazioni, e saranno invitati in alcune occasioni a eventi esclusivi e aperitivi con gli artisti.
Verrà loro proposto un percorso che li porterà a sviluppare maggiore familiarità coi linguaggi del teatro e a contribuire con il loro sguardo alla definizione di nuove modalità di programmazione.
B.Audience Teatro accoglierà persone di diverse età, e genere, non necessariamente esposte alla cultura del teatro.
Il programma delle attività sarà comunicato nel corso del primo incontro che si terrà il 24 agosto alle ore 19.00 a Palazzo Agostinelli.
Sarà data precedenza a chi potrà assicurare la frequenza per l’intero anno (con un impegno medio di una volta al mese).
Inviare la propria candidatura (completa di dati personali – età, residenza, professione- e breve lettera motivazionale) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto “CANDIDATURA B.AUDIENCE TEATRO” entro e non oltre il 21 agosto 2015.

Da spettatore a protagonista con...B.Audience

Il centro di un Festival sono le persone che lo vivono; oltre agli organizzatori e agli artisti, il pubblico è il vero motore di tutto. E allora perché non puntare il riflettore anche verso lo spettatore? È quello che accade per il progetto B.Audience, che propone la ricerca di uno spettatore consapevole…
Dall’incontro introduttivo, martedì 26 agosto all’ora dell’aperitivo (alle 18), altri due appuntamenti alla stessa ora il 28 e il 30 agosto con la redazione de Il Tamburo di Kattrin, webzine di teatro, supportate da un giornalista locale, che creeranno degli incontri di introduzione alle tecniche del linguaggio contemporaneo e daranno il via a dibattiti con gli spettatori sugli spettacoli in cartellone a B.Motion.
Nato con l’obiettivo di fornire strumenti di lettura agli spettatori anche meno abituati alle performances di B.Motion, e per avere un feedback da parte del pubblico, B.Audience diventa così un’occasione per il pubblico di avvicinarsi o approfondire le tematiche contemporanee, per i critici di sentire dal vivo il responso del pubblico e diversificare il punto di vista, e per gli addetti ai lavori di crescere nell’offerta teatrale.
Il Tamburo di Kattrin (www.iltamburodikattrin.com) è una webzine che, come suggerisce il nome brechtiano, si occupa di teatro e dei suoi linguaggi, non solo con recensioni, ma anche con approfondimenti, inchieste, interviste. Nasce legata all’associazione Culturale TK che si occupa dal 2010 di sviluppare percorsi critico-documentativi nell’ambito delle performing arts, gestisce la webzine Il Tamburo di Kattrin (www.iltamburodikattrin.com) e realizza progetti site-specific di critica e documentazione teatrali presso eventi e festival di rilievo nazionale e internazionale, mirando a sostenere l’autonomia della propria attività con percorsi di auto-finanziamento tradizionale (fund raising) e non convenzionale (es. crowd funding).
Per partecipare al progetto B.Audience:
Ufficio Operaestate Festival tel. 0424 519804       e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

I Figli della Frettolosa: aperte le iscrizioni al workshop con Berardi/Casolari

Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, I FIGLI DELLA FRETTOLOSA, in scena a B.Motion Teatro il 29 agosto, prevede una residenza artistica e un workshop gratuito intensivo dal 23 al 28 agosto dalle 14.00 alle 20.00 negli spazi del CSC San Bonaventura.

Il workshop e lo spettacolo, affrontano la questione della diversità, in particolare della cecità e del senso che ha oggi il 'vedere' nel nostro mondo bombardato da immagini e suoni che alluvionano i sensi forti, ovvero la vista e l'udito.

Lo spettacolo, realizzato con il contributo dell'Unione Italiana Cechi, prende come punto di partenza le riflessioni di un cieco, di chi guarda ma non vede, di chi sente la realtà, di chi percepisce differentemente. È un punto di vista reale, in quanto limite fisico, ed anche metaforico, in quanto condizione esistenziale.
Un'immagine e un'idea ha preso corpo in questi anni nella fantasia dei due artisti: un coro composto da persone non vedenti, con i bastoni bianchi e gli occhiali scuri, che diviene rappresentazione della nostra società, allegoria di un popolo cieco, smarrito, che vive in una condizione permanente di instabilità, di assenza di prospettive.
Il progetto coinvolge anche un gruppo di persone non vedenti ed ipovedenti che, a partire da spunti autobiografici, porta in scena insieme agli attori della compagnia un affresco del contemporaneo attraverso il quale raccontarsi e nel quale riconoscersi.

Nel 2001 Gianfranco Berardi, attore pugliese non vedente, incontra sulla scena l’attrice Gabriella Casolari, emiliana, con la quale inizierà un percorso che, dopo varie esperienze con diverse realtà produttive di calibro nazionale ed internazionale nel settore teatrale, cinematografico e radiofonico, convoglierà nel 2008 nella Compagnia Berardi Casolari. La poetica espressa dal gruppo appartiene a quella branca teatrale generalmente riconosciuta come teatro contemporaneo ed in particolar modo affonda le sue radici in quella corrente detta “nuova drammaturgia”.
La compagnia, infatti, fino ad oggi ha sempre messo in scena opere originali di drammaturgia contemporanea, scritte dagli stessi Berardi, Casolari

Il workshop, completamente gratuito è aperto ad un massimo di 12 partecipanti.
Un’esperienza artistica, ma anche umana, che si tradurrà nel prendere parte alla performance del 29 agosto.

Per informazioni ed iscrizioni contattare gli uffici del Festival: tel. 0424 519804 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Summer School di B.Motion Danza 2021

In occasione di B.Motion Danza e B.Motion Teatro, come ogni anno, sono molteplici le opportunità formative e di approfondimento dedicate a professionisti e al pubblico. Nell'estate 2021, questi i programmi attivi:

1) B.CLASS (B.Motion Danza)
Nelle mattine di B.Motion Danza, classi condotte da alcuni coreografi ospiti in presenza, ogni mattina dalle 9 alle 10 al Giardino Parolini di Bassano del Grappa, secondo il seguente calendario:
19/8 Fabio Novembrini e James Viveiros
20/8 Lois Alexander
21/8 Joseph Simon
22/8 Ingrid Berger Myhre
L'abbonamento alle classi comprende anche gli spettacoli (ad esclusione di Miss Lala al Circo Fernando di Chiara Frigo e Marigia Maggipinto, da riservare individualmente per ragioni di capienza). Il pass, in numero limitato, è acquistabile contattando la biglietteria allo 0424524214.
A completamento del programma, i partecipanti sono invitati a seguire le conversazioni su zoom di B.Motion digitale, con ospiti internazionali, dedicate al tema dell’engagement (è quindi necessario comunicare alla biglietteria la propria email, cui ricevere il link per partecipare agli zoom - qui il programma di B.Motion Danza online).
Il 18 agosto in programma anche un workshop parte del progetto CAD - Comunità Artistiche Digitali, tutte le info a questo link

2) MINI-B.MOTION (B.Motion Danza)
Percorso di formazione dedicato a danzatori e danzatrici tra gli 8 e i 13 anni: nei giorni di B.Motion Danza, dal 19 al 22 agosto, prevede sia classi pratiche tenute dai coreografi Andrea Rampazzo e Martina La Ragione presso il Giardino Parolini, sia la visione di spettacoli, con laboratorio di feedback. Le classi si terranno dal 19 al 21 agosto nel primo pomeriggio, mentre il 22 agosto al mattino. 
Qui tutti i dettagli e il form di iscrizione: https://www.operaestate.it/it/news/3492-mini-b-motion-2021 

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mini B.Motion 2022: aperte le iscrizioni!

Torna anche per il 2022 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai più giovani, dagli 8 ai 13 anni, anche senza esperienze di danza, che prevede lezioni pratiche con coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion, secondo un programma pensato ad hoc.

Il programma si svolgerà all’ombra degli alberi del Giardino Parolini, dal 18 al 21 agosto, nel primo pomeriggio fino alle 16 circa. Le classi saranno tenute dai coreografi Martina La Ragione e Matteo Marchesi, in ottemperanza alle normative anti-covid19. Dopo le classi, i partecipanti assisteranno agli spettacoli che si terranno nel pomeriggio, con una breve sessione di feedback a seguire (per la sessione di feedback, è necessario che ciascun partecipante abbia con sé un album da disegno e del materiale per disegnare/scrivere).

Attraverso il percorso Mini B.Motion, i partecipanti potranno scoprire nuove tecniche e linguaggi della danza contemporanea, ma anche vivere il Giardino botanico cittadino in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa, in particolare negli spazi urbani e non convenzionali. Gli insegnanti svilupperanno un programma di lezioni adatto all’età e accompagnerà i partecipanti alle rappresentazioni di spettacoli guidandoli nella formulazione di risposte critiche e nella espressione attraverso disegni e feedback delle impressioni sugli spettacoli visti, raccolti dalla redazione del blog Abcdance.eu.

Per iscrizioni compilare il modulo online qui
Termine iscrizioni: 1 agosto 2022. 
Info e costi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0424.519803 

News 2014: Summer School

Parte un nuovo progetto del CSC Casa della Danza, in collaborazione con la rete di insegnanti Nolimita-c-tion che per l’estate 2014 propone un ricco programma estivo di appuntamenti formativi per danzatori e coreografi.
Le proposte toccano diversi linguaggi della danza, sono condotte da alcuni degli artisti e maestri più qualificati del panorama internazionale, sono pensate per danzatori provenienti da diverse formazioni e si rivolgono sia ai professionisti che ai più giovani.
Il percorso formativo comprende inoltre la visione di spettacoli e la partecipazione ad incontri con gli autori, Il tutto si svolge attorno alle mura della città di Bassano, divenuta oramai un centro di riferimento per la danza Europea.
Tutte le info e il dettaglio delle attività qui

Spettatori curiosi cercasi per ABBECEDARIO!

Torna anche nel 2021 ABBECEDARIO, il percorso di avvicinamento ai linguaggi della scena teatrale contemporanea, dedicato agli spettatori più curiosi, che vogliano comprendere e approfondire le proposte di B.Motion Teatro, attraverso incontri pre e post spettacoli. In collaborazione con Color Teatri, gli incontri saranno coordinati da Enrica Pontin, con l’obiettivo di fornire agli spettatori ulteriori strumenti per avvicinarsi o approfondire i linguaggi della drammaturgia contemporanea.

Quattro incontri negli spazi del Color Cafè, con quattro compagnie diverse tra loro, per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti il lavoro dietro le quinte: 
25/8 ore 19.00 incontro con la compagnia Menoventi, in occasione di Il defunto odiava i pettegolezzi
26/8 ore 19.00 incontro con la compagnia Teatro Sotterraneo in occasione di Atlante Linguistico della Pangea
28/8 ore 19.00 incontro con Marta Dalla Via in occasione di Le parole non sanno quello che dicono
30/8 ore 22.00 incontro con la compagnia Ullallà Teatro/ Din Don Down in occasione di ACHAB

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 23 agosto, presso il Chioschetto Mariposa al Giardino Parolini o al Color Cafè a Bassano del Grappa. Il percorso, incluso l'abbonamento spettacoli, ha un costo di 25€. 
Info: Enrica, 3293335757.

WhatsApp Image 2021 08 03 at 18.02.08

L'attività rientra nel progetto Comunità/Cultura/Patrimonio, sostenuto da Fondazione Cariverona. 
LOGO CCP FCVR colori RGB

URUTAU: Open call per la performance partecipata di CollettivO CineticO

Urutau è una performance rituale partecipata aperta a tutti/tutte.
Un ibrido tra un rito sacrificale e un rave party congelato che nasce dalle pratiche fondanti di Manifesto Cannibale di CollettivO CineticO. Corpi immobili e ciechi che si sfidano in una gara di resistenza. Artisti/e, persone, esseri viventi che si allenano alla telepatia valicando la soglia tra spazio scenico e spazio contemplativo come in un passaggio di stato della materia e dello sguardo.

La partecipazione a Urutau è preceduta da un workshop di preparazione il pomeriggio stesso della performance, aperto esclusivamente alle persone selezionate dalla presente call.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, la compagnia CollettivO CineticO effettuerà una selezione sulla base delle domande di iscrizione pervenute esclusivamente tramite la modalità indicata nella call.
Deadline iscrizioni: 20.07.2023 / Esiti entro il 31.07.2023

La convocazione è prevista per la mattina del 19.08.2023 a Bassano Del Grappa, in orario da definirsi. Il workshop di preparazione si terrà nel pomeriggio dello stesso giorno e direttamente a seguire ci sarà la performance in programma al Festival (ore 18:30). Il programma orario dettagliato della giornata verrà comunicato a seguito delle selezioni.

Requisiti per partecipare a Urutau:
L’iscrizione è aperta a tutti/e e non è previsto alcun requisito di conoscenze coreutiche pregresse.

Modalità di iscrizione:
Per fare domanda di iscrizione occorre compilare il seguente form in tutte le sue parti e completare la richiesta inviando alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. una fotografia in primo piano e due fotografie a figura intera, ben visibile, fronte e retro, della proposta di vestiario (come specificato nel form).

Caricare i sensi: chi partecipa dovrà avere un telefono cellulare carico con l’app Spotify oppure avere la possibilità di riprodurre un file mp3 tramite il link online che verrà fornito. Dovrà inoltre essere munito di cuffie bluetooth cariche (è preferibile avere cuffie e non auricolari) ed una soluzione comoda per avere addosso il telefono ed essere liberi nel movimento (esempio: fascia da braccio, marsupio da corsa, tasca con cerniera…). Se non si possiede un dispositivo Bluetooth è possibile usare cuffie con cavo, trovando una soluzione comoda per non impigliarsi.

Il workshop e la partecipazione alla performance sono gratuiti da entrambe le parti.