Skip to main content

MOONLIGHT

  • Sottotitolo: di Barry Jenkins
  • Summary: (U.S.A., 2016) di Barry Jenkins con Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monáe, Ashton Sanders, Jharrel Jerome, Alex Hibbert, Jaden Piner (durata: 111')
  • Data evento: 16-07-2017
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8037";i:1;s:4:"8018";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOONRISE KINGDOM - UNA FUGA D'AMORE

  • Sottotitolo: di Wes Anderson
  • Summary: Con la solita ironia surreale che carattarizza tutto il suo cinema, il regista cult Wes Anderson racconta la storia più emotivamente intensa e coinvolgente della sua già brillantissima carriera.
  • Data evento: 15-07-2013
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1831";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema

MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

  • Sottotitolo: di Armando Iannucci
  • Summary: (Gran Bretagna, Francia, 2017) di Armando Iannucci con Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Rupert Friend, Steve Buscemi, Jason Isaacs, Jeffrey Tambor (durata 106’)
  • Data evento: 25-08-2018
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9890";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOSTRAMI I MOSTRI

  • Sottotitolo: Compagnia Il Melarancio
  • Summary: In uno spazio vuoto, c’è una grande scatola: Nella e Renè ci sono seduti sopra. Con leggerezza e fantasia iniziano un gioco che li conduce ad inventare ed evocare mostri.
  • Data evento: 26-07-2019
  • Dove: Piazza Europa
  • Prezzo: Bambini € 2.50 - Adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10468";}
  • Info:
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

MOSTRI, MIRACOLI E MISTERI Una notte con Dino Buzzati

  • Sottotitolo: Vasco Mirandola/ Piccola Bottega Baltazar
  • Summary: Vasco Mirandola e Piccola Bottega Baltazar raccontano, in teatro e in musica, il fantastico mondo di Dino Buzzati. Storie surreali, pervase di quella strana materia di cui sono fatti i sogni…
  • Data evento: 25-07-2019
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: intero € 10 ridotto € 8
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10509";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:
    dino_buzzati-01-ndr-quad

MOSTROGIRAMONDO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La Piccionaia/ Valentina Dal Mas
  • Summary: Un giorno, Luna, una bambina che vive in una Casa Famiglia, incontra MOstrOgiraMOndO. Inizialmente si scontrano, ma poi si accorgono di avere paure simili e diventano amici e confidenti.
  • Data evento: 05-07-2022
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Biglietti bambini dai 3 anni € 2.50 – Biglietto adulti € 4.50
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Valentina Dal Mas
illustrazioni Anna Menti
Dai 3 anni – Teatro d’attore, danza e videoproiezioni
Prima Nazionale – coproduzione del Festival

Un giorno, Luna, una bambina che vive in una Casa Famiglia, incontra MOstrOgiraMOndO. Inizialmente si scontrano, ma poi si accorgono di avere paure simili e diventano amici e confidenti.
La storia è raccontata attraverso la parola, la danza e le illustrazioni, per permettere ai piccoli spettatori di immergersi e lasciarsi trasportare dalle correnti emotive che soffiano all’interno della narrazione.
CAUSA ANNUNCIATO MALTEMPO LO SPETTACOLO E' STATO TRASFERITO AL TEATRO REMONDINI

MOTUS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Frankenstein ( a love story )
  • Summary: Uno spettacolo su Frankenstein che è esso stesso (un) Frankenstein.
  • Data evento: 23-07-2024
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: intero € 15/ ridotto € 12
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ideazione e regia di Daniela Nicolò & Enrico Casagrande
con Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou, ed Enrico Casagrande
drammaturgia Ilenia Caleo
adattamento e cura dei sottotitoli Daniela Nicolò
assistenza alla regia Eduard Popescu
scena e costumi Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
disegno luci Theo Longuemare
ambienti sonori Enrico Casagrande
fonica Martina Ciavatta
estratti musicali di Demetrio Cecchitelli, Dario Moroldo, David Lynch, Wovenhand, Bon Iver, Djrum, Jon Hopkins, Arvo Part, Burial, Fontaines D.C., Dans Dans, Mechanical Cabaret, Bones, Jessica Moss
grafica Federico Magli
video Vladimir Bertozzi
produzione Francesca Raimondi
organizzazione e logistica Shaila Chenet
promozione Ilaria Depari
comunicazione Dea Vodopi
distribuzione internazionale Lisa Gilardino
ufficio stampa comunicattive.it

una produzione Motus con Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale, TPE - Festival delle Colline Torinesi, Kunstencentrum VIERNULVIER (BE) e Kampnagel (DE).
Residenza artistiche ospitate da AMAT & Comune di Fabriano, Santarcangelo Festival, Teatro Galli-Rimini, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora

La Corte Ospitale”, Rimi-Imir (NO) e Berner Fachhochschule (CH), con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna.

Partendo dal capolavoro di Mary Shelley, gli artisti di MOTUS costruiscono un’opera che mette insieme la tortuosa biografia della scrittrice, il romanzo gotico e quello fantascientifico. Intrecciando tre solitudini radicali, di Shelley, Victor Frankenstein e della creatura, Motus esplora il confine fra il “normale” e ciò non che non è ritenuto tale, un confine abitato da creature incapaci di stare al mondo ma che, a quello stesso mondo, indicano la strada per cambiare. Non a caso nell’opera ispiratrice si rintracciano anche temi urgenti di oggi: i diritti per chiunque, i dubbi sulla scienza, i disastri dell’antropocene, il destino della specie.

 

MR. PEABODY E SHERMAN

  • Sottotitolo: di Rob Minkoff
  • Summary: (Usa, 2014) Film d’animazione (durata 92’)
  • Data evento: 06-07-2014
  • Dove: Castello di Romeo
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2930";}
  • Info: www.infogiomm.it/calendario-eventi info:0444 705737 Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MUFFA

  • Sottotitolo: di Ali Aydin
  • Summary: Esordio del trentunenne Ali Aydin, “Muffa” è un film di straordinaria potenza visiva e narrativa, oltre che rievocazione della tragedia delle “Madri del sabato”, in protesta dal 1995 in piazza Süleymaniye a Istanbul: una sorta di Plaza de Majo turca.
  • Data evento: 19-08-2013
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1949";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MULJIL

  • Sottotitolo: Elephants Laugh
  • Summary: Spettacolare racconto in danza sulle donne coreane che si tuffano in mare per raccogliere molluschi. Con i protagonisti immersi in vasche trasparenti colme d’acqua...
  • Data evento: 17-08-2019
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: intero € 15 ridotto € 12
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10349";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

MUSICA E PASSIONE: 15 ANNI DI CAMPUS

  • Sottotitolo: Maestri del Campus delle Arti
  • Summary: Dal 2004, il Campus delle Arti forma le nuove generazioni attraverso la musica. Per celebrare questi 15 anni, i Maestri del Campus in una serata di festeggiamenti musicali, con un programma tutto a sorpresa.
  • Data evento: 30-07-2019
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 5
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10515";}
  • Info: In caso di maltempo: Sala Ottagono del Museo Civico
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

MUSICA SULL'ACQUA E PER I REALI FUOCHI D'ARTIFICIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del veneto
  • Summary: Evento tutto musicale con l’esecuzione di due celebri suite di Haendel.
  • Data evento: 11-07-2022
  • Dove: Lungo Brenta
  • Prezzo: prenotazione obbligatoria € 1
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica

PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Direttore Filippo Maria Bressan
Orchestra di Padova e del Veneto
Ideazione e realizzazione fuochi d’artificio
Parente Fireworks
Georg Friedrich Haendel
Water Music: Suite n. 1 in fa maggiore, HWV 348
Ouverture: Largo. Allegro
Adagio e staccato - Allegro
Andante espressivo - Presto- Air: Presto
Minuet - Bourée: Presto - Hornpipe
Allegro moderato
Music for the Royal Fireworks in re maggiore, HWV 351
Ouverture: Adagio. Allegro. Lentement
Bourrée - La paix: Largo alla Siciliana
La réjouissance: Allegro
Menuet I
Menuet II

Una grande festa lungo il Brenta con musica e fuochi d’artificio, per aprire la 42^ edizione di Operaestate Festival e celebrare la bellezza del Ponte Vecchio dopo l’eccezionale restauro.
Protagonista l’Orchestra di Padova e del Veneto, che eseguirà due composizioni di Haendel, nate per due occasioni altrettanto festose. Musica sull'acqua fu infatti composta per una festa sul Tamigi, voluta da Re Giorgio I, per il quale Händel compone tre suite che vennero eseguite sul fiume su una chiatta vicina a quella del sovrano. “Water Music” è dunque una composizione di musica di parata, capace di creare una forte suggestione figurativa: Haendel voleva infatti evocare l’immagine del corteo regale che scivola sulla superficie dell’acqua e l'effetto delle fanfare, che si rispondevano navigando tra il corteo regale, suscita ancora oggi l'immagine di una stupenda esibizione d’altri tempi. Anche la Musica per i reali fuochi d’artificio fu scritta su commissione, questa volta del re Giorgio II per celebrare la pace di Aquisgrana, e fu eseguita nel Green Park di Londra il 27 aprile 1749 durante i festeggiamenti con fuochi d’artificio appunto, lanciati da un’enorme struttura in legno costruita dallo scenografo Giovanni Niccolò Servandoni. A Bassano invece, i fuochi pirotecnici verranno lanciati da dieci piattaforme poste lungo il fiume, sempre a suon di musica, grazie alla stretta connessione tra il direttore d’orchestra Filippo Maria Bressan e la direzione artistica della Parente Fireworks che ha ideato i giochi di luce che illumineranno il Ponte di Bassano, il fiume e le sue rive.

 

 

 

MUSICA SULL’ACQUA E PER I REALI FUOCHI D’ARTIFICIO

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Data evento: 06-10-2021
  • Dove: Lungo Brenta
  • Prezzo: 1,00
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
AGGIORNAMENTO DEL 6/10 ORE 18.08
A causa del perdurare delle avverse condizioni meteo l'evento di questa sera MUSICA SULL’ACQUA E PER I REALI FUOCHI D’ARTIFICIO è stato annullato. Nei prossimi giorni vi terremo aggiornati su eventuale recupero

A causa della massiccia affluenza di pubblico prevista per il giorno 3 ottobre p.v., data ufficiale di riapertura e inaugurazione del Ponte dopo il restauro, per questioni di pubblica sicurezza l'evento Musica sull'acqua e per i reali fuochi d'artificio è rimandato al 6 ottobre, ore 20.30

Orchestra di Padova e del Veneto
produzione Operaestate Festival Veneto

Georg Friedrich Händel

Musica sull'acqua
Suite in Fa maggiore, HWV 348
Overture: Largo. Allegro
Adagio e staccato
Allegro
Andante espressivo
Presto
Air: Presto
Minuet
Bourée: Presto
Hornpipe
Allegro moderato

Georg Friedrich Händel
Musica per i reali fuochi d’artificio
Suite in Re maggiore HWV 351
Ouverture: Adagio. Allegro. Lentement
Bourrée
La paix: Largo alla Siciliana
La réjouissance: Allegro
Menuet I
Menuet II

A conclusione del Festival, come pure delle celebrazioni per la restituzione del celebre Ponte di Bassano dopo un importante restauro, una grande festa lungo il Brenta con musica e fuochi d’artificio.
In programma due celebri suite di Haendel composte per altrettante feste: Musica sull’acqua e Musica per i reali fuochi d’artificio con l’Orchestra posizionata lungo il fiume, amplificata su entrambe le rive e accompagnata, a tempo di musica, da spettacolari giochi pirotecnici lanciati da piattaforme sul Brenta ad illuminare la bellezza del ritrovato Ponte.

Musica sull'acqua
Londra, una sera d’estate, tre secoli fa. Per una festa sul Tamigi Re Giorgio I chiede a Händel un’ora di grande musica. Alla richiesta del re Händel rispose scrivendo tre suite, intitolate “Water Music”, “Musica sull’Acqua”. I pezzi vennero eseguiti sul fiume di Londra il 17 luglio di quell’anno, i musicisti suonarono su una chiatta vicina a quella del sovrano. “Water Music” è una composizione di musica di parata, capace di creare una forte suggestione figurativa: Händel voleva infatti evocare l’immagine del corteo regale che scivola sulla superficie dell’acqua. I movimenti orchestrali di “Water Music” vennero inoltre pensati da Händel per un’orchestra barocca in grado di farsi sentire all’aperto. Molto evidente, nella musica di Händel, è infatti la suggestione spaziale, particolarmente nelle composizioni destinate ad una esecuzione all'aria aperta come, appunto, la Musica sull'acqua o la Musica per i reali fuochi d'artificio. Il sistema di risonanze tra gli strumenti ha un'evidente suggestione prospettica, e l'effetto delle fanfare, che si rispondevano navigando sull'acqua, nel corteo regale, suscita ancora oggi l'immagine di una stupenda esibizione araldica.

Musica per i reali fuochi d’artificio
Scritta su commissione del re Giorgio II per celebrare la pace di Aquisgrana, la Musica per i reali fuochi d’artificio è stata eseguita nel Green Park di Londra il 27 aprile 1749 durante i festeggiamenti (con fuochi d’artificio, appunto, prodotti da un’enorme struttura in legno costruita dallo scenografo Giovanni Niccolò Servandoni).
Le cronache di allora parlano di una magnifica esecuzione diretta da Haendel che era un esperto di simili spettacoli all'aperto. Anche qui quindi i fiati e la percussione acquistano maggiore rilevanza rispetto agli archi, in modo che le sonorità fossero più piene e fastose. L'Ouverture riflette quel senso di solennità e grandiosità dell'arte haendeliana e gli altri quattro brani sono tipiche danze francesi di corte. Due recano titoli programmatici: La Paix e La Réjouissance, ossia la pace e il giubilo, mentre il resto è contrassegnato da una misurata ed elegante Bourrée, da una serena Siciliana con suoni di trombe e corni, da un Allegro gioioso e festoso e da due ben cadenzati Minuetti di sicuro effetto che concludono degnamente questa suite, accolta in modo trionfale dai londinesi.

A causa delle limitazioni in atto per il Covid, il pubblico sarà invitato a prendere posto su sedie posizionate lungo le vie che costeggiano il fiume, chiuse al traffico per l’occasione.
Per accedere agli spazi consentiti, sarà necessario ritirare l’apposito biglietto (costo € 1), all’Ufficio Informazioni Turistiche, a partire da giovedì 30 settembre, e per accedere agli spazi consentiti e allestiti con le sedute, sarà necessario esibire il green pass.

Sono 6 i settori predisposti, ognuno di quali accessibile esclusivamente dagli appositi varchi (11), presidiati dalle forze dell’ordine, protezione civile e staff organizzativo:

VIA PORTO DI BRENTA con ingresso da Via Mure del Bastion e da Via Portici Lunghi
PERCORSO PEDONALE PORTO DI BRENTA con ingresso da Via Mure del Bastion
PONTE DEGLI ALPINI con ingresso da discesa Gamba
VIA MACELLO con ingresso da Via Angarano e da Vicolo Macello
VIA VOLPATO con ingresso da Vicolo Volpato e da Via Angarano
TERRAZZA PALAZZO STURM con ingresso da Via Ferracina.

Insieme all’apposito biglietto, verrà consegnato agli spettatori, al momento del ritiro, anche un tagliando dove sarà indicato il settore e l’ingresso dedicato dal quale accedere. I varchi per l’accesso saranno aperti a partire da un’ora prima del concerto, dalle 19,30.

MUSICA: MASTER & YOUNG incontri in Musica / L'OPERA IN SCENA

MASTER & YOUNG incontri in Musica


Programma denso anche per la musica, dove il Festival ha intessuto collaborazioni e progetti per la formazione dei giovani artisti, la loro presentazione, il loro sostegno. Ecco allora i nuovi talenti della classica, tutti incoronati in prestigiose competizioni nazionali e internazionali. In collaborazione con il Teatro La Fenice: i pianisti Elena Nefedova, (21/7) di origine russa,  vincitrice dell’ultima edizione del Premio Venezia in musiche di Listz, Chopin e Grieg e Nicolas Giacomelli(21/08) laureato con il Premio Casella, in brani di Brahms, Schumann, Listz, Schubert e Prokofiev.  Il giovane pianista polacco Lukasz Krupinski è invece il vincitore del Concorso pianistico Internazionale di San Marino 2016, a Bassano (13/8) con musiche di Mozart, Busoni, Chopin e Schumann. Vero enfant prodige del violino è Giovanni Andrea Zanon, a 18 anni già vincitore dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali per il suo strumento, torna a Bassano con un programma dedicato a Beethoven, R. Strauss, Saint Saens e Ravel. (10/08).


Due speciali concerti sinfonici avranno come protagoniste le orchestre giovanili d’Europa e d’Asia: il primo è “Tamburi di pace Atto III – Appia e le altre”con Paolo Rumiz voce narrante e l’ European Spirit Youth Orchestra (2/8): un viaggio sulla prima grande via europea: l'Appia, per ritrovare un'Europa, mai così male amata come in questi tempi. Il secondo appuntamento (19/8) è con l’Asian Youth Symphony Orchestra: oltre 100 musicisti selezionati tra i migliori dell’Asia Orientale e del Sud-est Asiatico, in musiche di Strauss, Beethoven e Mahler.


Si rinnova l’ospitalità al CAMPUS DELLE ARTI, residenza di formazione musicale per giovani musicisti, diretto dalla pianista Angela Chiofalo, con la partecipazione di maestri di fama. Protagonisti anche, con i giovani allievi, di molti concerti che animeranno tutta Bassano dal 22/7 al 1/8. Tra i tanti, quelli con il pianista  Konstantin Bogino (27/7) tutto consacrato a Brahms, con l’Ensemble Maestri del Pollini(28/7) con i valzer di Strauss riletti da Schoenberg, Webern e Berg, (tema del Campus 2017 sono le forme musicali basate sulla danza), e con la giovanissima violinista Lucrezia Lavino Mercuri, Premio Campus 2016 (23/07).


L’OPERA IN SCENA


E’ ormai tradizione anche l’apertura estiva della lirica D’ESTATE, che porta al Teatro al Castello l’opera di Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR” (30/7). Una coproduzione con il Comune di Padova, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, un cast di giovani e valenti artisti, diretti per la parte teatrale da Paolo Giani e per quella musicale da Giampaolo Bisanti.


Ma per la lirica inizia anche un nuovo sodalizio, quello con la Melofonetica Academy di Londra, che insegna l'espressività della lingua italiana agli artisti lirici. Per il 2017 ha scelto Bassano per la sua learning week estiva e il festival per presentare l’esito dello studio sulla lingua ideale del canto (5/8).  Per la stagione lirica poi, ai primi di ottobre (5,6,8/10), uno straordinario progetto rivolto soprattutto al pubblico dei più giovani:Il MAGO DI OZ di Pierangelo Valtinoni,prima esecuzione assoluta in Italiadella nuova opera del talentuoso compositore vicentino, dopo il suo debutto trionfale al Teatro dell’Opera di Zurigo nel novembre 2016.

MUSICHE DI BACH, LISZT, SHOSTAKOVICH, RAVEL

  • Sottotitolo: Alessandro Marchetti
  • Summary: Johann Sebastian Bach Suite Francese n. 3 BWV 814 Bach/Liszt Preludio e Fuga BWV 543 Franz Liszt Venezia e Napoli (prima versione) Dmitrij Shostakovich Preludio e Fuga op. 87 n. 24 Maurice Ravel Valses nobles et sentimentales
  • Data evento: 04-08-2015
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00 - 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4373";i:1;s:4:"4364";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

MUSICHE DI BEETHOVEN

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: direttore Silvia Massarelli pianoforte Giulio Biddau
  • Data evento: 27-07-2014
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 10.00/8.00
  • Orario: 21.20
  • Partner: banco di sardegna
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2948";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

MUSICHE DI BEETHOVEN, CHOPIN, LISZT

  • Sottotitolo: Adrian Nicodim
  • Summary: Ludwig van Beethoven Sonata n. 23 op. 57 in fa minore “Appassionata” 1.Allegro assai/2.Andante con moto/ 3.Allegro ma non troppo/4.Presto Fryderyk Chopin Notturno in do diesis min op postuma Scherzo n. 2 in si bemolle minore per pianoforte, op. 31 Franz Liszt Sonetto del Petrarca op. 104 Unstern! Rapsodia ungherese n. 12
  • Data evento: 06-08-2015
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00 - 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4364";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

MUSICHE DI BOCCHERINI HAYDN MOZART

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Un brillante concerto dedicato al più vivace classicismo.
  • Data evento: 11-09-2014
  • Dove: Piazza De Fabris
  • Prezzo: € 7.00/5.00 FESTA DELLA CERAMICA
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3144";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

MUSICHE DI HAYDN, CHOPIN, LISZT, PROKOFIEV

  • Sottotitolo: Alexei Melnikov
  • Summary: Franz Joseph Haydn Sonata n. 20 in do minore per pianoforte, op. 30 n. 6, Hob:XVI:20 1.Moderato/2.Andante con moto/ 3.Finale. Allegro Fryderyk Chopin 2 Notturni op. 15 n. 1,3 Valzer op. 34 n. 3 in fa maggiore Franz Liszt Spanish Rhapsody Sergei Prokofiev Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82 1.Allegro inquieto/2. Allegretto/ 3.Tempo di valzer, lentissimo/ 4.Vivace Grieg-Ginsburg Peer Gynt Suite
  • Data evento: 17-08-2015
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00 - 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4362";i:1;s:4:"4361";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:
    Il vero Melnikov da Modena

MUSICHE DI MOZART, HAYDN E BOCCHERINI

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Orchestra di Padova e del Veneto direttore Antonio Segafreddo violoncello solista Marco Dalsass
  • Data evento: 05-09-2015
  • Dove: Sala polivalente Pio X
  • Prezzo: € 7.00 - 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4360";i:1;s:4:"4361";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:
    FOTO Antonio Segafreddo (Direttore d'orchestra) SMALL