- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Acqua rotta
- Summary:
Al centro di questo nuovo progetto sarà uno degli elementi fondamentali della vita sul nostro pianeta: l’acqua.
- Data evento:
11-08-2023
- Dove:
Teatro al Castello "Tito Gobbi"
- Prezzo:
Unico € 15
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Teatro
- Luogo alternativo:
Teatro Remondini
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
ACQUA ROTTA
concerto per violoncello e voce recitante
Mariangela Gualtieri versi
Mario Brunello violoncello
installazione “quasi zero” di Gianandrea Gazzola
testi di Mariangela Gualtieri
Musiche di Johann Sebastian Bach, Sofia Gubaidulina, Peter Joshua Sculthorpe, Lamberto Curtoni
In questo sodalizio fra Mario Brunello e Mariangela Gualtieri, violoncello e voce poetica si mettono in dialogo con una speciale attenzione al tema dell’acqua, sentita e cantata come preziosa viva sostanza, intelligente e una, malgrado i suoi molti nomi. In scena con loro, a scandire il tempo goccia a goccia, ‘’quasi-zero’’, installazione di Gianandrea Gazzola.
La partitura musicale di Acqua Rotta, spetta al violoncello di Mario Brunello che qui unisce le perfette architetture sonore di Bach, alla musica contemporanea di Sofia Gubajdulina, Peter Joshua Sculthorpe e del giovane Lamberto Curtoni.
«Da lungo tempo con Mariangela avevamo in mente questa collaborazione tra parola e suono sul tema dell’acqua – racconta Mario Brunello – Abbiamo iniziato le prove con la siccità dello scorso fine inverno e ultimate, come un segnale chiaro della natura, con l’alluvione che Mariangela ha vissuto proprio nella sua terra, a Cesena. L’acqua comanda, l’acqua segna il tempo della vita, che ci sia o che non ci sia va presa sul serio. Come la musica, come la poesia. Per questo abbiamo voluto la presenza in scena anche dell’acqua, gocce che daranno il tempo al nostro dire, al nostro suonare e all’ascolto.»
Il testo è composto in gran parte da versi inediti, scritti per questa occasione da Mariangela Gualtieri che racconta ad Angela Forin per Le Salon Musical: “Ad un certo punto si è cominciato a parlare delle acque radioattive di Fukushima, con la proposta di sversarle nell’oceano. Questo ci è sembrato un tale insulto all’acqua del mondo che ne abbiamo provato un imbarazzato dolore. Da questo e altro, ad esempio dalla consapevolezza che particelle di plastica ormai vengono rilevate anche a grandissime profondità oceaniche, è nato il sentimento che qualcosa abbia cominciato a rompersi dentro la meraviglia dell’acqua, a causa nostra, e di conseguenza il desiderio di comporre un concerto per questa sconosciuta...". Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione, oltre che fra i massimi violoncellisti viventi. Nella sua vita artistica riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte e saperi diversi (teatro, letteratura, filosofia, scienza), integrandoli con il repertorio tradizionale. Mariangela Gualtieri è una delle voci poetiche piú apprezzate della scena contemporanea. Nel 1983 ha fondato insieme a Cesare Ronconi il Teatro Valdoca. Ha pubblicato
diverse raccolte di poesie curandone anche letture ad alta voce in Italia e all’estero. E' molto attiva in ambito culturale e pedagogico con laboratori di scrittura e di lettura poetica. Gianandrea Gazzola è artista, designer e scenografo. Si dedica soprattutto all'indagine dei rapporti fra suono e forma attraversando i territori della sperimentazione musicale e della scultura. All'impegno di progettista, affianca interventi nell'ambito della scena teatrale e incarichi di docenza.
in collaborazione con
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Claire Parsons
- Summary:
Marmalade è uno spettacolo poetico e dinamico, che mescola clownerie, danza e gioco, coinvolgendo l’intero pubblico.
- Data evento:
06-07-2024
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
unico € 4.50
- Orario:
11.00
- Tipologia:
Minifest
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coreografia Claire Parsons
Danzatori Mira Björkman and Viktor Gyllenberg
Musiche Mikael Svanevik
Costumi Bitte Palm
Luci Olof Carlsson
ProduzioneLena Yngvesson
Con il supporto di Swedish Arts Council
Fascia d’età: dai 2 anni - teatro d’attore
Marmalade è uno spettacolo poetico e dinamico, che mescola clownerie, danza e gioco, coinvolgendo l’intero pubblico. Con costumi vaporosi e colorati, suggestioni circensi e la musica dei film di Fellini, immerge il pubblico in un'esperienza visiva e sensoriale indimenticabile!
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Claire Parsons
- Summary:
Marmalade è uno spettacolo poetico e dinamico, che mescola clownerie, danza e gioco, coinvolgendo l’intero pubblico.
- Data evento:
06-07-2024
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
unico € 4.50
- Orario:
17.00
- Tipologia:
Minifest
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coreografia Claire Parsons
Danzatori Mira Björkman and Viktor Gyllenberg
Musiche Mikael Svanevik
Costumi Bitte Palm
Luci Olof Carlsson
ProduzioneLena Yngvesson
Con il supporto di Swedish Arts Council
Fascia d’età: dai 2 anni - teatro d’attore
Marmalade è uno spettacolo poetico e dinamico, che mescola clownerie, danza e gioco, coinvolgendo l’intero pubblico. Con costumi vaporosi e colorati, suggestioni circensi e la musica dei film di Fellini, immerge il pubblico in un'esperienza visiva e sensoriale indimenticabile!
Martedì 01 Luglio 2014 dalle 19, torna l'appuntamento in Piazza Libertà che vi terrà compagnia per tutta l'estate. Inedite collaborazioni, eventi sportivi e non solo...ogni martedì sera a Bassano del Grappa.
in collaborazione con LEON BAR e LEONE
Il sesto appuntamento eccezionalmente è dedicato ad Operaestate Festival Veneto, il festival che tocca 39 città palcoscenico in tutto il Veneto che proprio l'1 luglio dà il via ufficiale alla sua 34^ edizione.
Ecco l'occasione perfetta per scoprire il fascino segreto del Festival cittadino...in un clima amichevole!
V I A S P E T T I A M O ! !
#MdL2014 #Operaestate
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Cocoon
- Summary:
Una nuova sfida per i dancers che abitano ogni settimana gli spazi di Villa Parco Bolasco, accompagnati dalle insegnanti locali e dalla coreografa Masako Matsushita.
- Data evento:
15-07-2023
- Dove:
Villa Parco Bolasco
- Prezzo:
Unico € 5
- Orario:
16.00 e 19.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
concept Masako Matsushita
creazione Masako Matsushita, Beatrice Bresolin e Dance Well Dancers
in scena Franca Baraldo
Bianca Carlesso
Antonella Gallo
Mario Pomero,
Ida Quaggiotto
Elisabetta Schioppetto
Marisa Strappazzon
assistente alla coreografia Beatrice Bresolin
creative producer Stefania Mangano
Co-produzione Operaestate Veneto
e Fattoria Vittadini
Un ringraziamento speciale a Paolo Vachino
Coproduzione OE – Prima Nazionale
Prenotazione obbligatoria
Per la prima volta in scena, la comunità dei Dance Well Dancers di Castelfranco Veneto, attiva nella pratica da inizio 2022, è impegnata nella nuova creazione guidata dalla coreografa Masako Matsushita: Cocoon. Nata dal prezioso tempo passato insieme ad esplorare luoghi conosciuti e non, a condividere pensieri e storie, a perdersi nel linguaggio della danza e nelle sue possibilità; a sfidare i limiti trovando comodità nella scomodità, ad ascoltare musica del passato unita ai suoni del presente, immaginando quelli del futuro. Una creazione, frutto di una intensa collaborazione, dove ognuno ha portato una parte di sé, condividendo una storia ed elaborando materiali e dove Masako Matsushita ha cucito insieme le ‘opere d’arte danzanti’ che mano a mano si rivelavano dai corpi straordinari dei Dance Well Dancers. Cocoon è così risultato, nello stesso tempo, un abbraccio, una transizione nata da un gesto affettuoso, un senso di protezione che dovrà abbandonarci prima o poi, accompagnandoci verso un altro pianeta.
Artista multidisciplinare italo-giapponese, Masako Matsushita si occupa di analisi del movimento attraverso processi di ricerca, progetti coreografici, installazioni performative e interazione comunitaria. Esplora la presenza del corpo nello spazio con l’obiettivo di generare architetture per creare comunità attraverso: sensi, partiture, mappe, indagando la connessione tra cultura ed estetica, identità e tradizione, dispositivi virtuali e pratiche sensoriali.
Esibendo il biglietto di ingresso allo spettacolo è possibile visitare gratuitamente il Parco dalle 17 alle 19.
Ingresso da Borgo Treviso, 48
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, Argentina, 2019) di Maura Delpero
con Lidiya Liberman, Renata Palminiello, Denise Carrizo,
Agustina Malale, Marta Lubos (durata 91’)
- Data evento:
23-07-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Il bel film della regista Maura Delpero, nata a Bolzano e studi a Bologna e Parigi, racconta il rapporto fra chi ha una maternità precoce e spesso non voluta e chi invece madre non sarà mai. E’ ambientato a Buenos-Aires in un “hogar”, una casa famiglia in cui la maternità di un gruppo di adolescenti convive con il voto di castità delle suore che le hanno accolte. Protagoniste principali sono: Lu (Agustina Malale) e Suor Paola (Lidiya Liberman). La prima è una diciassettenne bruscamente trasformata in madre che mal sopporta questa responsabilità, la seconda invece è una giovane suora italiana appena arrivata a Buenos Aires per finire il noviziato e prendere i voti perpetui, che nasconde e reprime il proprio desiderio di maternità. Ne è uscito un film fluido e coinvolgente, nell’alternanza tra momenti di commozione e altri distesi e sorridenti (soprattutto le scene con i bambini). Un piccolo film prezioso da non lasciarsi sfuggire!
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Un po' sconcerto
- Summary:
Una nuova sfida per i dancers che abitano ogni settimana gli spazi di Villa Parco Bolasco, accompagnati dalle insegnanti locali e dal coreografo Matteo Marchesi
- Data evento:
13-07-2024
- Dove:
Villa Parco Bolasco
- Prezzo:
Unico € 8
- Orario:
16.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coproduzione OE – Prima Nazionale
Coreografo: Matteo Marchesi
Assistente alla coreografia: Elena Sgarbossa
Interpreti: Gruppo DanceWell Castelfranco Veneto
Styling: Matteo Marchesi
Produttori/Co-produttori: Zebra, Operaestate Festival Veneto
Per la seconda volta in scena, la comunità dei Dance Well Dancers di Castelfranco Veneto, attiva nella pratica da inizio 2022, è impegnata nella nuova creazione guidata dal coreografo Matteo Marchesi: S. Concert.
"Un po' sconcerto" è un progetto di performance che si sviluppa, all'interno della comunità DanceWell di Castelfranco Veneto, fondendo improvvisazione ed espressività individuale attraverso il movimento, l’ascolto e l'uso della maschera. Questo lavoro ricerca una grazia scompigliata e la bellezza dell'individualità scomposta verso una poesia vivace che si espande. In "Un Po' Sconcerto", ci immergiamo in un campo di esplorazione e condivisione dove scomposto non significa sgraziato, dove possiamo esserci. A gran voce, in silenzio o in altro modo. E’ l'invito a un gioco tra presenza, disaccordo e libertà di espressione. Attraverso questo viaggio, ci poniamo la domanda: come può lo sconcerto donare bellezza? Proviamo a rispondere, in leggerezza, lasciandoci guardare.
Il lavoro si ispira al percorso Swollen Bodies condotto dall’autore negli ultimi 4 anni partendo dalle azioni di Collaboraction Kids nel 2020 fino alla residenza di Scambio Bassano-Quebec del 2023. Il processo di ricerca ha portato l’attenzione dell’autore sull’esplorazione della libertà di espressione e la vitalità che si genera dal non essere sempre in accordo, e nello stato di presenza in cui non esiste mai uno zero assoluto che muove la danza. L’idea che si è generata è quella di accompagnare gruppi diversi in un tempo di danza, con un pubblico da cui si lascia guardare in ciò che c’è, già parte di una condizione poetica e democratica.
Matteo Marchesi è un artista italiano impegnato come performer e coreografo. Dopo gli studi di danza e di scenografia e costume continua il suo percorso di ricerca con artisti internazionali. Ha lavorato con autori quali Riccardo Buscarini e Cora Kroese, e come assistente coreografo ai lavori di comunità di Virgilio Sieni. Lavora come performer per Silvia Gribaudi. Focalizza il suo lavoro sul corpo, l’espressione e il movimento attraverso pratiche di improvvisazione e di gioco. I progetti di comunità e multidisciplinari sono parte fondante del suo processo poetico che si nutre di diversità di corpi e sguardi.
ingresso da Borgo Treviso 48
Esibendo il biglietto di ingresso allo spettacolo è possibile visitare gratuitamente il Parco dalle 17 alle 19.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Un po' sconcerto
- Summary:
Una nuova sfida per i dancers che abitano ogni settimana gli spazi di Villa Parco Bolasco, accompagnati dalle insegnanti locali e dal coreografo Matteo Marchesi
- Data evento:
13-07-2024
- Dove:
Villa Parco Bolasco
- Prezzo:
Unico € 8
- Orario:
19.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coproduzione OE – Prima Nazionale
Coreografo: Matteo Marchesi
Assistente alla coreografia: Elena Sgarbossa
Interpreti: Gruppo DanceWell Castelfranco Veneto
Styling: Matteo Marchesi
Produttori/Co-produttori: Zebra, Operaestate Festival Veneto
Per la seconda volta in scena, la comunità dei Dance Well Dancers di Castelfranco Veneto, attiva nella pratica da inizio 2022, è impegnata nella nuova creazione guidata dal coreografo Matteo Marchesi: S. Concert.
"Un po' sconcerto" è un progetto di performance che si sviluppa, all'interno della comunità DanceWell di Castelfranco Veneto, fondendo improvvisazione ed espressività individuale attraverso il movimento, l’ascolto e l'uso della maschera. Questo lavoro ricerca una grazia scompigliata e la bellezza dell'individualità scomposta verso una poesia vivace che si espande. In "Un Po' Sconcerto", ci immergiamo in un campo di esplorazione e condivisione dove scomposto non significa sgraziato, dove possiamo esserci. A gran voce, in silenzio o in altro modo. E’ l'invito a un gioco tra presenza, disaccordo e libertà di espressione. Attraverso questo viaggio, ci poniamo la domanda: come può lo sconcerto donare bellezza? Proviamo a rispondere, in leggerezza, lasciandoci guardare.
Il lavoro si ispira al percorso Swollen Bodies condotto dall’autore negli ultimi 4 anni partendo dalle azioni di Collaboraction Kids nel 2020 fino alla residenza di Scambio Bassano-Quebec del 2023. Il processo di ricerca ha portato l’attenzione dell’autore sull’esplorazione della libertà di espressione e la vitalità che si genera dal non essere sempre in accordo, e nello stato di presenza in cui non esiste mai uno zero assoluto che muove la danza. L’idea che si è generata è quella di accompagnare gruppi diversi in un tempo di danza, con un pubblico da cui si lascia guardare in ciò che c’è, già parte di una condizione poetica e democratica.
Matteo Marchesi è un artista italiano impegnato come performer e coreografo. Dopo gli studi di danza e di scenografia e costume continua il suo percorso di ricerca con artisti internazionali. Ha lavorato con autori quali Riccardo Buscarini e Cora Kroese, e come assistente coreografo ai lavori di comunità di Virgilio Sieni. Lavora come performer per Silvia Gribaudi. Focalizza il suo lavoro sul corpo, l’espressione e il movimento attraverso pratiche di improvvisazione e di gioco. I progetti di comunità e multidisciplinari sono parte fondante del suo processo poetico che si nutre di diversità di corpi e sguardi.
ingresso da Borgo Treviso 48
Esibendo il biglietto di ingresso allo spettacolo è possibile visitare gratuitamente il Parco dalle 17 alle 19.
- Sottotitolo:
Earthphonia Sapiens Live
- Summary:
In Valbrenta, si celebra con un progetto immersivo di Max Casacci e Mario Tozzi un altro anniversario: i 200 anni della scoperta delle Grotte di Oliero, ad opera di Alberto Parolini.
- Data evento:
30-08-2022
- Dove:
Sala Jacopo da Ponte
- Prezzo:
€15.00 (prenotazione consigliata
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Teatro, Musica
- Luogo alternativo:
In caso di maltempo l'evento si terrà in Sala Da Ponte.
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
*AGGIORNAMENTO METEO* a causa del maltempo, lo spettacolo andrà in scena alla Sala Da Ponte a Bassano del Grappa.
di e con Max Casacci e Mario Tozzi
immagini Marino Capitanio
Ancora in Valbrenta, si celebra un altro anniversario: i 200 anni della scoperta, ad opera del botanico bassanese Alberto Parolini, delle Grotte di Oliero, tra le risorgive carsiche più grandi d’Europa e meta turistica di interesse internazionale. Proprio nel parco delle Grotte, Max Casacci (produttore, compositore, sound designer, fondatore dei Subsonica) e Mario Tozzi (geologo, esploratore e fra i più popolari ed efficaci comunicatori sui temi dell’ambiente), in Earthphonia Sapiens Live, daranno vita a un progetto immersivo di suoni, ritmi, parole e immagini della Natura e dei suoi Ecosistemi. Tutto dedicato ai temi dell’ambiente e dell’emergenza climatica, e allo stesso tempo generatore di stupore e meraviglia grazie anche alle immagini potenti e suggestive di Marino Capitanio, selezionate in diretta dal visual artist Akasha.
Racconta Max Casacci “Quando si parla di suoni della natura non ci si aspetta di trovarsi di fronte a trame armoniche, linee melodiche, e soprattutto ritmi pulsanti. Ma la natura sonora di ‘Earthphonia’ non è relax da sottofondo, è una natura vibrante che talvolta rapisce in modo immersivo per poi caricarsi di ritmo e scuoterti fino a farti ballare tra la lava di un vulcano o sulla linea di basso realizzata con l’ululato di un lupo. Tutta la Terra contiene musica, è musica del futuro, del mondo che sta per arrivare, ma che non possiamo aspettare in modo passivo, lo dobbiamo costruire”.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Compagnia Bellavita
- Data evento:
05-08-2025
- Dove:
Quartiere San Michele
- Prezzo:
unico € 4,50
- Orario:
20.45
- Tipologia:
Circo
- Luogo alternativo:
CSC San Bonaventura
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
messa in scena e direzione Andrea Farnetani, Antonio Coluccio
costruzione oggetti di scena Andrea Farnetani, Antonio Coluccio
disegno grafico Andrea Farnetani, Antonio Coluccio
circo contemporaneo, danza, filo teso, giocoleria
età consigliata: dai 5 anni
durata: 55 minuti
Ambientato nella tipica atmosfera di una trattoria italiana, lo spettacolo è un menù visuale: numeri di abilità e di teatro comico si susseguono come le portate di un pasto, "abboffando" il pubblico di emozioni. Manipolazione di oggetti e trucchi incredibili, una coreografia "latina" con palloni da calcio, un fachiro "molto italiano" e un finale a prova di nervi creano un impasto ben lavorato di sentimenti misti, dall’allegria alla tensione, alla leggerezza.
NOTE
Quartiere San Michele di Bassano del Grappa, presso il Centro socio ricreativo (Via Giovanni Fattori, 54)
Dalle 19.30 Food & Beverage a cura del Comitato di quartiere
In occasione del ritorno in Italia dopo 15 anni della compagnia
Rambert con un programma dedicato a Merce Cunningham, Operaestate organizza un incontro di approfondimento presso il
Museo Civico di Bassano il 22 luglio alle ore 16, per scoprire il clima artistico in cui nacque il linguaggio del grande coreografo, scomparso nel 2009.
A presentare il linguaggio di Cunningham e la sua poetica, la ricercatrice Gaia Clotilde Chernetich, che attraverso la cultura e l'arte dell'epoca, racconterà del coreografo e delle sue creazioni, presentando "opere in viaggio nel tempo e nello spazio".
Accanto a lei,
il direttore della Fondazione Bonotto, Patrizio Peterlini, che racconterà la storia della fondazione, soffermandosi in particolare sulle opere di Cage e Cunningham. La Fondazione Bonotto, è nata infatti per promuovere
la Collezione Luigi Bonotto che raccoglie numerosissime opere, audio, video, manifesti, libri, riviste ed edizioni di artisti Fluxus e della Poesia Concreta, Visiva e Sonora, è oggi irrinunciabile punto di riferimento internazionale per studiosi e appassionati.
I Relatori:Gaia Clotilde Chernetich ha ottenuto un dottorato di ricerca europeo in Scienze Filolo-gico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche presso l’Università degli Studi di Parma e in Arti con specializzazione in danza presso l’Université Côte d’Azur di Nizza. Precedentemente ha studiato Scienze Sociali e Narratologia presso l'EHESS di Parigi e Studi Teatrali presso l'Université Paris 3 La Sorbonne Nouvelle - Ecole Normale Supérieure. È membro del laboratorio di ricerca CTEL dell’Université Côte d’Azur, del gruppo di ricerca OBVIL della Sorbona, dell’atelier dei dottorandi e dei ricercatori del Centro Nazionale della Danza di Parigi, di Airdanza (associazione italiana ricercatori sulla danza), aCD (association des chercheurs en danse, Francia) e della CUT (Consulta Universitaria del Teatro).
Collabora con la Fondazione Romaeuropa per la quale cura progetti di formazione legati alla danza e ha tenuto un ciclo di conferenze sulla stagione di balletto 2016-2017 presso il Teatro dell'Opera di Roma. Come relatrice, fa parte del progetto "Danzare la performance" che ha debuttato nel 2016 al Museo MAXXI di Roma.
Attualmente, le sue ricerche vertono sull'epistemologia delle arti, sulle modalità di trasmissione delle conoscenze e sul funzionamento della memoria nelle arti sceniche e in particolare nella danza moderna e contemporanea. I suoi principali ambiti di interesse riguardano il rapporto tra danza e scrittura, la drammaturgia della danza, la storia orale come metodologia per la ricerca sulla danza e il teatro, il rapporto tra teatro e racconto (biografia, autobiografia) e il rapporto tra danza e gusto. La sua ricerca di dottorato - "Danza, memoria, trasmissione. Il caso della Pina Bausch Foundation e del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch" - è stata supportata dalla Pina Bausch Foundation di Wuppertal.
È redattrice per il quotidiano di danza e teatro "Teatro e Critica" (www.teatroecritica.net) e dal 2015 fa parte della Springback Academy, un programma europeo per giovani giornalisti specializzati nelle arti della performance coordinato dalla rete Aerowaves Europe. Come danzatrice ha lavorato in Italia e in Francia dal 1999 al 2009. Attualmente collabora alla drammaturgia con la coreografa Giorgia Nardin per una nuova versione de "L'Après-midi d'un faune" per il Balletto di Roma. Nel 2017 ha curato la drammaturgia dei movimenti di scena dello spettacolo "Alan e il mare" di Giuliano Scarpinato (produzione CSS Udine).
Patrizio Peterlini e' nato a San Bonifacio, in provincia di Verona, il 14 febbraio 1967.Laureato in Lettere Moderne e Psicologia clinica, ha conseguito un D.E.A. in Psychanalyse Concept et Clinique all'Universite' Paris-8.Membro partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi in Italia e' docente di Psicologia dell'arte presso l'Accademia Santa Giulia di Brescia.
Dal 2013 e' Direttore della Fondazione Bonotto.
Dal 2005 al 2012 ha collaborato con una Comunita' per tossicodipendenti di Verona e con alcune scuole superiori in programmi di prevenzione delle tossicodipendenze e di trattamento dei disturbi di apprendimento.Durante i suoi studi universitari inizia ad interessarsi all'arte contemporanea e, dopo la laurea in Lettere Moderne, collabora con varie gallerie curando diverse esposizioni.
Dal 2005 al 2010 lavora presso Archivio F. Conz dove cura le pubblicazioni, le mostre e la catalogazione delle opere e dei documenti.Collabora alla realizzazione dei volumi: Pianoforti Lettristi (2007); Jacques Spacagna. Le voyage en Italie (2007); Noel Berlin Verona Conz"(2008); Winterreise Asolo-New York e viceversa 1974 (2009); Alain Satie'. Autour et detours du portrait (2009); ZAJ Colleccion Archivo Conz (2009); Bernard Heidsieck. Ici Radio Verona et autres ecritures/collages dans la collection F. Conz (2010).
Sempre per l'Archivio F. Conz ha inoltre curato i volumi: The secret Museum, Editions F. Conz e il progetto La Livre. An Homage to Ezra Poundal quale hanno collaborato oltre 60 artisti.
Dal 2008 al 2012 ha collaborato con la Fondazione Berardelli di Brescia.