Skip to main content

ELENA ANTONIOU

  • Sottotitolo: Landscape
  • Summary: In "Landascape", Elena Antoniou tratta il suo corpo come paesaggio, offrendolo allo sguardo del pubblico
  • Data evento: 30-08-2024
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Idea, coreografia e interpretazione Elena Antoniou
Musica & Sound design Stavros Gasparatos
Direzione artistica Christos Kyriakides
Drammaturgia Odysseas I. Konstantinou
Progettazione luci Vasilis Petinaris

Supported by Onassis Stegi Black Straight

Il poeta Charles Wright osserva tipicamente, "Tutti i paesaggi sono autobiografici." In "Landascape", Elena Antoniou tratta il suo corpo come paesaggio.
Lo sguardo di ogni spettatore/osservatore e, rispettivamente, la prossimità o la distanza dalla quale scelgono di osservare il corpo di Elena Antoniou sono gli elementi che completano l'opera.
La danzatrice si offre senza riserve verso nell’esposizione della sua esperienza personale come un paesaggio collettivo. Sovraespone il corpo femminile e sfida i limiti dello spettacolo con abilità invitando e provocando lo sguardo dello spettatore. Provoca lo spazio del corpo politico e lo mostra come profondamente traumatizzato ma anche sfacciatamente sessuale.

Elena Antoniou si è laureata con onorificenze alla Scuola Nazionale greca di Danza e alla Scuola di Danza Contemporanea di Londra "The Place" come membro di Edge Dance Company. Riceve una borsa di studio dalla Fondazione Koula Pratsika e dal programma Danceweb a Impulstanz a Vienna. Ha presentato il suo lavoro ad Atene, Berlino e Tel Aviv e ha collaborato con significativi organizzazioni, come la Onassis Stegi, l'Istituto Marina Abramovic (MAI) , NEON Organizzazione per la cultura & Sviluppo, e i festival di Atene e Epidauro. Dal 2021, collabora come performer con il coreografo di fama internazionale Maria Hassabi. Inoltre, ha collaborato anche come coreografa e regista del movimento con registi teatrali e organizzazioni in Grecia e a Cipro. Ha ricevuto il premio per la coreografia dal Cyprus Theater Awards per la performance "Diario di un pazzo" (Organizzazione teatrale di Cipro), ed è stata nominata per lo stesso premio nel 2011 per la commedia "Beckettx5" di gruppo teatrale Solo for Three.

 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2271

DANA MICHEL

  • Sottotitolo: MIKE
  • Summary: MIKE è un impegno a sottolineare l'idea che senza fiducia in noi stessi e negli altri, sia impossibile vivere in sicurezza una vita che rifletta la nostra interiorità.
  • Data evento: 31-08-2024
  • Dove: Palazzo Bonaguro
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 15.00
  • Tipologia: Danza, Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Creato ed eseguito da Dana Michel
Attivatori artistici Viva Delorme, Ellen Furey, Peter James, Heidi Louis, Tracy Maurice, Roscoe Michel, Karlyn Percil, Yoan Sorin.
Consulente scenografico - Direzione tecnica Romain Guillet
Consulente sonoro David Drury
Produzione: SCORP CORPS - Viva Delorme, Dana Michel
Distribuzione: neon lobster – Giulia Messia & Katharina Wallisch
Coproduzione: ARSENIC - Centre d'art Scénique contemporain (Losanna, Svizzera / Svizzera),
Centre national des Arts (Ottawa, Canada), Festival TransAmériques (Montréal, Canada),
Julidans Amsterdam (Paesi Bassi / Pays-Bas), Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles, Belgio /
Bruxelles, Belgique), MDT (Stoccolma, Svezia / Suède), Montpellier Danse (Francia), Moving
nel mese di novembre, (Helsinki, Finlandia / Finlande), Wexner Centro per le Arti dello Stato Ohio
Università di Colombus (Stati Uniti d'America / États-Unis d'Amérique).

Residenze creative: Alkantara (Lisbona, Portogallo), ANTI Festival (Kuopio, Finlandia), Centre national des Arts (Ottawa, Canada), Kinosaki International Arts Center and Kyoto Experiment (Giappone), Kunstenfestivaldesarts (Brussels, Belgio), Künstlerhaus Mousonturm (Francoforte, Germania), Montpellier Danse (Francia), residenza artistica ad Agora, città internazionale della danza, con il sostegno di BNP Paribas Foundation, RIMI/IMIR SceneKunst (Stavanger, Norvegia), Shedhalle (Zurigo, Svizzera)
Con il gentile supporto di Tanzhaus Zürich e dell’ambasciata dal Canada alla Svizzera, della Chocolate Factory (NYC, Stati Uniti d’America).
The creation of this work is being made possible Thanks to the financial support of Canada Council
for the Arts, Consiglio delle Arti e delle Lettere del Québec, Ministero delle Relazioni internazionali
e della Francofonia e del Consiglio delle Arti di Montreal.
La creazione di quest'opera è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio delle Arti del Canada, del Consiglio delle Arti e delle Lettere del Québec, del Ministero delle Relazioni internazionali e della Francofonia e del Consiglio delle Arti di Montreal.

La creazione e la produzione di MIKE è un impegno a sottolineare l'idea che senza fiducia in noi stessi e negli altri, sia impossibile vivere in sicurezza una vita che rifletta la nostra interiorità. Siamo sicuri di rimanere bloccati in uno stato di disarmonia... paralizzati nell’incertezza di non saper rispettare o riconoscere l'altro. Dobbiamo imparare a fidarci dell’altro, ma dobbiamo prima fidarci di noi stessi. E così, con questo lavoro, Dana Michel porta in scena un elenco di tre "must"... attorno ai quali ruota la performance:
Aver fiducia dell’idea di non poter continuare a lavorare all'interno di modalità e ambienti non predisposti per una diversità di menti.
Aver fiducia che l’arte sia un posto sicuro dove persone con menti diverse si rifugiano alla ricerca di pace e fioritura.
Aver fiducia e credere nelle proprie esperienze di vita interiore per costruire un futuro sostenibile. Con questi tre “must”, la danzatrice esplora la cultura del lavoro per un futuro più inclusivo.

Dana Michel è un'artista dal vivo. Nelle sue opere interagiscono improvvisazione, coreografia, scultura, commedia, hip-hop, cinematografia, techno, poesia, psicologia,
dub e commento sociale.
Nel 2014, è stata insignita del nuovo premio ImPulsTanz (Vienna) come riconoscimento per gli eccezionali risultati artistici, ed è stata riconosciuta tra le meritevoli coreografe femminili dell'anno dal New York Times. Nel 2017, Michel è stato premiata con il leone d’argento per l'innovazione nella danza alla Biennale di Venezia. Nel 2018 è diventata la prima artista di danza in residenza presso il Centro delle Arti Nazionali in Canada. Nel 2019 è stata insignita del Premio Internazionale ANTI Festival Live Art (Kuopio, Finlandia). Nel 2022, il Canada Council for the Arts le ha conferito la Premio Jacqueline-Lemieux per il suo contributo alla danza in Canada.

QUEBEC

B.MOTION, Danza, Teatro

  • Visite: 3599

DANA MICHEL

  • Sottotitolo: MIKE
  • Summary: MIKE è un impegno a sottolineare l'idea che senza fiducia in noi stessi e negli altri, sia impossibile vivere in sicurezza una vita che rifletta la nostra interiorità.
  • Data evento: 01-09-2024
  • Dove: Palazzo Bonaguro
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 15.00
  • Tipologia: Danza, Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Creato ed eseguito da Dana Michel
Attivatori artistici Viva Delorme, Ellen Furey, Peter James, Heidi Louis, Tracy Maurice, Roscoe Michel, Karlyn Percil, Yoan Sorin.
Consulente scenografico - Direzione tecnica Romain Guillet
Consulente sonoro David Drury
Produzione: SCORP CORPS - Viva Delorme, Dana Michel
Distribuzione: neon lobster – Giulia Messia & Katharina Wallisch
Coproduzione: ARSENIC - Centre d'art Scénique contemporain (Losanna, Svizzera / Svizzera),
Centre national des Arts (Ottawa, Canada), Festival TransAmériques (Montréal, Canada),
Julidans Amsterdam (Paesi Bassi / Pays-Bas), Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles, Belgio /
Bruxelles, Belgique), MDT (Stoccolma, Svezia / Suède), Montpellier Danse (Francia), Moving
nel mese di novembre, (Helsinki, Finlandia / Finlande), Wexner Centro per le Arti dello Stato Ohio
Università di Colombus (Stati Uniti d'America / États-Unis d'Amérique).

Residenze creative: Alkantara (Lisbona, Portogallo), ANTI Festival (Kuopio, Finlandia), Centre national des Arts (Ottawa, Canada), Kinosaki International Arts Center and Kyoto Experiment (Giappone), Kunstenfestivaldesarts (Brussels, Belgio), Künstlerhaus Mousonturm (Francoforte, Germania), Montpellier Danse (Francia), residenza artistica ad Agora, città internazionale della danza, con il sostegno di BNP Paribas Foundation, RIMI/IMIR SceneKunst (Stavanger, Norvegia), Shedhalle (Zurigo, Svizzera)
Con il gentile supporto di Tanzhaus Zürich e dell’ambasciata dal Canada alla Svizzera, della Chocolate Factory (NYC, Stati Uniti d’America).
The creation of this work is being made possible Thanks to the financial support of Canada Council
for the Arts, Consiglio delle Arti e delle Lettere del Québec, Ministero delle Relazioni internazionali
e della Francofonia e del Consiglio delle Arti di Montreal.
La creazione di quest'opera è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio delle Arti del Canada, del Consiglio delle Arti e delle Lettere del Québec, del Ministero delle Relazioni internazionali e della Francofonia e del Consiglio delle Arti di Montreal.

Il pubblico può restare quanto desidera fino all’orario di chiusura.
L'accesso è consentito anche a spettacolo già iniziato.
Può muoversi dentro lo spazio o stare fermo.
Può rimanere in piedi o sedersi a terra, cambiare di posto.
Si richiede attenzione nel non lasciare in giro oggetti personali.

La creazione e la produzione di MIKE è un impegno a sottolineare l'idea che senza fiducia in noi stessi e negli altri, sia impossibile vivere in sicurezza una vita che rifletta la nostra interiorità. Siamo sicuri di rimanere bloccati in uno stato di disarmonia... paralizzati nell’incertezza di non saper rispettare o riconoscere l'altro. Dobbiamo imparare a fidarci dell’altro, ma dobbiamo prima fidarci di noi stessi. E così, con questo lavoro, Dana Michel porta in scena un elenco di tre "must"... attorno ai quali ruota la performance:
Aver fiducia dell’idea di non poter continuare a lavorare all'interno di modalità e ambienti non predisposti per una diversità di menti.
Aver fiducia che l’arte sia un posto sicuro dove persone con menti diverse si rifugiano alla ricerca di pace e fioritura.
Aver fiducia e credere nelle proprie esperienze di vita interiore per costruire un futuro sostenibile. Con questi tre “must”, la danzatrice esplora la cultura del lavoro per un futuro più inclusivo.

Dana Michel è un'artista dal vivo. Nelle sue opere interagiscono improvvisazione, coreografia, scultura, commedia, hip-hop, cinematografia, techno, poesia, psicologia,
dub e commento sociale.
Nel 2014, è stata insignita del nuovo premio ImPulsTanz (Vienna) come riconoscimento per gli eccezionali risultati artistici, ed è stata riconosciuta tra le meritevoli coreografe femminili dell'anno dal New York Times. Nel 2017, Michel è stato premiata con il leone d’argento per l'innovazione nella danza alla Biennale di Venezia. Nel 2018 è diventata la prima artista di danza in residenza presso il Centro delle Arti Nazionali in Canada. Nel 2019 è stata insignita del Premio Internazionale ANTI Festival Live Art (Kuopio, Finlandia).  Nel 2022, il Canada Council for the Arts le ha conferito la Premio Jacqueline-Lemieux per il suo contributo alla danza in Canada.

QUEBEC

B.MOTION, Danza, Teatro

  • Visite: 2589

GIORGIA OHANESIAN NARDIN

  • Sottotitolo: ANAHIT
  • Summary: Giorgia disegna con ANAHIT un solo per il suo corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro.
  • Data evento: 01-09-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Danza

con Giorgia Ohanesian Nardin, Max Simonetto (naturaviolenta), F. De Isabella
scrittura e movimento Giorgia Ohanesian Nardin
composizione del suono F. De Isabella
disegno e manifattura costumi Max Simonetto (naturaviolenta)
disegno luci Giulia Pastore
cura e realizzazione tecnica Elena Vastano
set design Giorgia Ohanesian Nardin, Giulia Pastore, Max Simonetto (naturaviolenta)
manifattura del set Max Simonetto (naturaviolenta)
nota audio Tanya Marquardt
scrittura orbitale Noura Tafeche
promozione e cura Giulia Messia
foto credits Iman Salem
riprese video Jakob Rosseel
video edit F. De Isabella
prodotto da Associazione Culturale VAN, Ministero della cultura, Regione Emilia-Romagna, VIERNULVIER
sostenuto da Breaking the Spell. Feminist Performance and Practices of Being-With, Lavanderia a Vapore, Take Me Somewhere Festival, Milano Mediterranea ة ◌ّ سی ط ◌ّ DID Studio, BASE Milano.

ANAHIT - la relazione tra sedimenti e detriti, geografie inscritte nel corpo, guarda alla vibrazione come metodo. Legando la ricerca iniziata con Գիշեր | gisher al lavoro di ri-narrazione delle geografie somatiche che conduce da anni nel contesto di Pleasure Body, Giorgia disegna con ANAHIT un solo per il suo corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro.

Giorgia Ohanesian Nardin è artista italiana di discendenza Armena che pratica nei contesti della danza e della performance dal vivo. Formatasi nella danza, il suo lavoro si manifesta in movimento video testo coreografia suono raduni e tratta della relazione tra danza, divinazione e scrittura; della geografia e dell’opposto di appartenere; del fetish per il linguaggio, le sue politiche e i suoi numerosi attriti.
Avvia la propria pratica artistica nel 2010 in collaborazione con Marco D’Agostin e Francesca Foscarini, con cui fonda l’Associazione Culturale VAN (2014).
Dal 2018 tiene regolarmente Pleasure Body, spazio di facilitazione a pratiche e conversazioni legate al piacere e al riposo, mettendo in discussione il linguaggio attorno al lavoro di cura e ponendosi come spazio di messa in discussione di parole come benessere, salute, guarigione. Pleasure Body è attualmente in tour e viene tenuto in una varietà di contesti, dalle istituzioni culturali agli spazi occupati. Giorgia è stata invitata a tenere Pleasure Body a, tra gli altri: Università di Harvard, Siobhan Davies Studios, Saison Foundation Tokyo, Short Theatre Roma, Gropius Bau, Sophiensaele.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2436

MASAKO MATSUSHITA

  • Sottotitolo: Retune
  • Summary: L'artista della danza italo-giapponese Masako Matsushita presenta in prima nazionale Replay
  • Data evento: 29-08-2024
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Replay logo

Co-produzione - Prima Nazionale

Coreografia di Masako Matsushita in collaborazione con Elena Sgarbossa
Interpreti: Agostini Paola, Baraldo Franca, Battistella Vanna, Belon Giuseppina, Bertoncello Paola, Boarotto Eva, Cavallin Giuseppina, Conte Lorena, Dal Santo Carmen, Dalla Palma Luisa, Gasparetti Silvana, Marcolin Gabriele, Marin Livia, Nicolli Eleonora, Peron Cristina, Peron Roberta, Pomero Mario, Quaggiotto Ida, Scotton Daniela, Tessarolo Pia
Musica : Ove Holmqvist, Xavier Boissarie
Design del gioco: Xavier Boissarie
Creazione digitale : Tomek Jarolim
Co-produzione: Operaestate Festival Veneto, Fattoria Vittadini, Orbe
Con il supporto di Hangartfest

L'artista della danza italo-giapponese Masako Matsushita presenta in prima nazionale Retune, tratto dal progetto europeo. Il progetto "Replay", sostenuto dal programma Creative Europe dell'Unione Europea, è una fucina europea di esperienze partecipative innovative che combinano danza, gioco e media digitali, consentendo ai cittadini europei di condividere esperienze performative coinvolgenti e riproducibili. Esperienze che si svilupperanno in occasione delle Olimpiadi di Parigi del 2024 e continueranno anche successivamente. “Replay” esplora infatti le regole e i meccanismi del “gioco” che sottendono ad una performance e al modo in cui essi coinvolgono il pubblico, per progettare esperienze collettive innovative che si possano “re-play” cioè siano replicabili.

RETUNE è un crogiolo di risonanze, ognuna con un ruolo specifico ed intercambiabile. RETUNE è l'unione di entità che vibrano alle proprie frequenze sfuggendo al controllo e alla pianificazione piuttosto generando assi di risonanza. RETUNE è un test sull'entrare in relazione tra due o più entità. Spettatori? Partecipanti? Cavie? Sarete coinvolte e coinvolti in un test dove potrete mettere alla prova le vostre capacità di sintonizzazione e adattamento. L'interazione dinamica tra giocatrici/giocatori e suono, risuona in un moto di trasformazione costante.

Il progetto mira a consentire a un pubblico eterogeneo e misto di condividere momenti di gioco nello spazio pubblico; a contribuire alla coesione sociale mescolando un pubblico eterogeneo (per età, genere, culture...) e ad attrarre un vasto pubblico progettando un’innovativa possibilità di giocare e rigiocare (re-play).
I team di creazione, che riuniscono artisti provenienti da diversi paesi europei e differenti campi creativi, lavoreranno a una piattaforma comune a supporto dei media digitali interattivi utilizzati per esperienze di mediazione e immersive; creeranno esperienze inclusive, partecipative e ludiche che attivano il corpo lontano da uno schermo ma attraverso media interattivi. "Replay" attiverà le performance durante eventi o esperienze di massa, e condividerà gli elementi del progetto attraverso workshop di formazione e co-creazione, pubblicazioni, conferenze e video.

Artista multidisciplinare italo-giapponese, Masako Matsushita si occupa di analisi del movimento attraverso coreografia e danza, installazioni performative e interazione comunitaria. Esplora la presenza del corpo nello spazio con l'obiettivo di generare architetture per la socializzazione attraverso sensi, partiture, mappe, indagando la connessione tra cultura ed estetica, identità e tradizione, dispositivi virtuali e pratiche sensoriali. In collaborazione con l'artista norvegese Ingvild Isaksen formano il duo A mas.ing, sperimentando come i comportamenti digitali e le realtà virtuali possano essere trasformati in esperienze sociali tattili.

   EN Co funded by the EU POS

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2158